Sfermione

Nella fisica delle particelle, uno sfermione è il superpartner a spin-0 di un fermione ordinario che appare nelle estensioni supersimmetriche del modello standard (MS). Dunque, gli sfermioni includono gli squark e gli sleptoni. Dato che tutti i fermioni del Modello Standard hanno spin 1/2, gli sfermioni hanno spin 0 (bosoni scalari)[1].

L'"opposto" di uno sfermione è un bosino, il quale è il superpartner di un comune bosone. Perciò, i bosini sono fermioni.[2]

Sfermioni fondamentali

Squark

Lo squark è un ipotetico bosone superpartner di un quark la cui esistenza è implicata dalla supersimmetria. Gli squark hanno lo stesso sapore, carica elettrica e carica di colore dei quark corrispondenti.

Sleptoni

Lo sleptone è un ipotetico bosone superpartner di un leptone la cui esistenza è implicata dalla supersimmetria. Proprio come i quark, gli sleptoni hanno lo stesso sapore, carica elettrica e carica di colore dei leptoni corrispondenti. In un mondo esattamente supersimmetrico essi devono anche avere la stessa massa, ma finora tali particelle non sono state documentate. Se esistono, la supersimmetria deve essere rotta e la loro massa è al di là di un'attuale conferma sperimentale.

Alcuni esempi comprendono:

  • selettrone, superpartner di un elettrone;
  • smuone, superpartner di un muone;
  • stauone, superpartner di un tauone;
  • sneutrino, superpartner di un neutrino.

Note

  1. ^ (EN) Introduction to Supersymmetry, Adel Bilal, 2001.
  2. ^ Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999). ISBN 0-521-66000-9.

Bibliografia

  • Junker G. Supersymmetric Methods in Quantum and Statistical Physics, Springer-Verlag (1996).
  • Kane G. L., Shifman M., The Supersymmetric World: The Beginnings of the Theory World Scientific, Singapore (2000). ISBN 981-02-4522-X.
  • Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999). ISBN 0-521-66000-9.
  • Wess, Julius, and Jonathan Bagger, Supersymmetry and Supergravity, Princeton University Press, Princeton, (1992). ISBN 0-691-02530-4.
  • Bennett GW, et al; Muon (g−2) Collaboration, Measurement of the negative muon anomalous magnetic moment to 0.7 ppm, in Physical Review Letters, vol. 92, n. 16, 2004, p. 161802, DOI:10.1103/PhysRevLett.92.161802, PMID 15169217.
  • (EN) Cooper F., A. Khare, U. Sukhatme. Supersymmetry in Quantum Mechanics, Phys. Rep. 251 (1995) 267-85 (arXiv:hep-th/9405029).
  • (EN) D.V. Volkov, V.P. Akulov, Pisma Zh.Eksp.Teor.Fiz. 16 (1972) 621; Phys. Lett. B46 (1973) 109.
  • (EN) V.P. Akulov, D.V. Volkov, Teor.Mat.Fiz. 18 (1974) 39.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) A Supersymmetry Primer, S. Martin, 1999.
  • (EN) Introduction to Supersymmetry, Joseph D. Lykken, 1996.
  • (EN) An Introduction to Supersymmetry, Manuel Drees, 1996.
  • (EN) Introduction to Supersymmetry, Adel Bilal, 2001.
  • (EN) An Introduction to Global Supersymmetry, Philip Arygres, 2001.
  • (EN) Weak Scale Supersymmetry Archiviato il 4 dicembre 2012 in Archive.is., Howard Baer and Xerxes Tata, 2006.
  • (EN) Brookhaven National Laboratory (8 gennaio 2004). New g−2 measurement deviates further from Standard Model
  • (EN) Fermi National Accelerator Laboratory (25 settembre 2006). Fermilab's CDF scientists have discovered the quick-change behavior of the B-sub-s meson.
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica