Plasmone

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

In fisica della materia, il plasmone è un'eccitazione collettiva associata alle oscillazioni del plasma di elettroni contenuti in un sistema. Il plasmone è un quanto delle oscillazioni di plasma, ovvero una quasiparticella risultante dalla quantizzazione delle oscillazioni di plasma.

Spiegazione

Il plasmone è già grossolanamente descrivibile al livello di una visione semi-classica nel contesto del modello di Sommerfeld. In questo modello un plasmone è visto come un'oscillazione collettiva della nube di elettroni rispetto al fondo caricato positivamente costituito dagli ioni del sistema.

L'energia del plasmone può essere stimata attraverso il modello a elettroni liberi come:

E p = n e 2 m ϵ 0 {\displaystyle E_{p}=\hbar {\sqrt {\frac {ne^{2}}{m\epsilon _{0}}}}}

dove n {\displaystyle n} è la densità di elettroni nella banda di conduzione, e {\displaystyle e} è la carica dell'elettrone, m {\displaystyle m} la massa dell'elettrone e ϵ 0 {\displaystyle \epsilon _{0}} la permittività elettrica.

Il plasmone è associato ad una oscillazione longitudinale del campo elettromagnetico.

Plasmone di superficie

Il plasmone di superficie è un plasmone localizzato in prossimità della superficie di un solido. È caratterizzato da una energia differente e una relazione di dispersione che va come la radice quadrata del modulo del momento. È una delle due classi di onde superficiali insieme all'onda di superficie di Dyakonov[1]. Questo tipo di plasmone viene usato per amplificare la radiazione Čerenkov[1] e per la produzione di metamateriali.

Note

  1. ^ a b Tecnologia per rivelatori Cherenkov miniaturizzati, in inaf.it, 7 gennaio 2022. URL consultato il 7 gennaio 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «plasmone»

Collegamenti esterni

  • (EN) plasmon state, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85103101 · GND (DE) 4174845-1 · BNF (FR) cb121598272 (data) · J9U (ENHE) 987007553322305171
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica