Mandrolisai

Abbozzo Sardegna
Questa voce sull'argomento Sardegna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Barbagia del Mandrolisai
subregione
Barbagia del Mandrolisai – Veduta
Barbagia del Mandrolisai – Veduta
Atzara e i suoi vigneti sotto la neve. Sullo sfondo di Punta La Marmora
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Nuoro
Oristano
Amministrazione
CapoluogoSòrgono
Territorio
Coordinate
del capoluogo
39°59′N 9°05′E / 39.983333°N 9.083333°E39.983333; 9.083333 (Barbagia del Mandrolisai)
Coordinate: 39°59′N 9°05′E / 39.983333°N 9.083333°E39.983333; 9.083333 (Barbagia del Mandrolisai)
Abitanti10 280
ComuniSorgono (NU), Ortueri (NU) Atzara (NU), Tonara (NU), Desulo (NU), Samugheo (OR)
Divisioni confinantiBarigadu, Barbagia di Ollolai, Barbagia di Belvì, Ogliastra
Altre informazioni
Lingueitaliano, sardo
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Barbagia del Mandrolisai – Localizzazione
Barbagia del Mandrolisai – Localizzazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Mandrolisai (Barbagia 'e Mandrolisai[senza fonte] in sardo) è una regione storica dalla Sardegna centrale. Ne fanno parte i comuni di Sorgono che anticamente era il capoluogo, Ortueri, Atzara, Tonara, Desulo, e Samugheo.

Geografia fisica

In questa regione si trovano le più alte cime montuose delle Barbagie e al confine con l'Ogliastra, precisamente tra Desulo e Arzana, si trova Punta La Marmora, 1834 m s.l.m., la vetta più elevata del Gennargentu e dell'Isola.

Storia

Anticamente fu una curatoria del Giudicato di Arborea. È detta anche Barbagia d'Olisay, o Mandr-e-Olisay, dal nome del suo luogo principale. Nel 1338 erano ancora popolati i punti nominati Samiguèu, Azzàra, Leonissa, Ortuèri, Sòlgone, Spasulè.

Società

Lingue e dialetti

La tipica parlata di questa zona è chiamata Limba de mesania.

Economia

Agricoltura

Nel Mandrolisai si realizza l'omonimo vino, prodotto da un uvaggio di vitigni autoctoni di Bovale Sardo, detto a Sòrgono, Cannonau Sardu e ad Atzara Muristeddu, Cannonau, àniga de Lanusè e Monica.

Bibliografia

  • Casalis nel "Dizionario Geografico Storico Statistico Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna" Torino 1833-1856

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikizionario
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Mandrolisai
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Mandrolisai»
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Mandrolisai
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
Controllo di autoritàVIAF (EN) 247386635