Losartan

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento farmaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Losartan
Nome IUPAC
(2-butil-4-cloro-1-((2'-(2H-tetrazol-5-il)bifenil-4-il)metil)-1H-imidazol-5-il)metanolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC22H23ClN6O
Massa molecolare (u)422.92
Numero CAS124750-99-8
Numero EINECS601-329-8
Codice ATCC09CA01
PubChem3961
DrugBankDB00678 e DBDB00678
SMILES
CCCCC1=NC(=C(N1CC2=CC=C(C=C2)C3=CC=CC=C3C4=NNN=N4)CO)Cl
Dati farmacocinetici
Biodisponibilità33%
Legame proteico>99%
Metabolismoepatico
Emivita1,5-2 ore
Escrezionerenale; biliare
Indicazioni di sicurezza
Frasi H---
Consigli P---[1]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il losartan potassico è un sartano di indicazione specifica contro l'ipertensione arteriosa e l'insufficienza cardiaca. Nomi commerciali in Italia: Lortaan (MSD); Losaprex (Sigma-tau); Neolotan (Neopharmed).

Indicazioni

Viene utilizzato come medicinale contro l'ipertensione arteriosa, ed in cardiologia contro l'insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco).

Avvertenze

Angioedema: il rischio di angioedema con i sartani è minore rispetto a quello riscontrato con gli ACE-inibitori, ma aumenta nei pazienti in cui si è verificato angioedema da ACE-inibitori[2].

Controindicazioni

Gravidanza; durante l'allattamento ed in età pediatrica

Dosaggi

Farmacodinamica

I sartani sono antagonisti dei recettori dell'angiotensina II ed impediscono l'interazione tra tale forma di angiotensina e i recettori tissutali denominati AT1 (e anche AT2).

Il blocco dell'AT1 produce effetti simili agli ace-inibitori senza l'insorgenza dell'effetto collaterale più diffuso (la tosse)

Effetti indesiderati

Alcuni degli effetti indesiderati sono artralgia, cefalea, mialgia, astenia, vertigini, nausea, anemia, vomito, febbre, epatite, trombocitopenia, affaticamento, orticaria, rash.

Note

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.06.2012, riferita al sale potassico
  2. ^ Howes L.G., Tran D., Drug Saf., 2002, 25 (2), 73

Bibliografia

  • British national formulary, Guida all’uso dei farmaci 4 edizione, Lavis, agenzia italiana del farmaco, 2007.
  • Lusofarmaco, Farmabank 2006, Salerno, momento medico, 2005.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Losartan
  Portale Chimica
  Portale Medicina