Freeciv

FreeCiv
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows, macOS, Linux, OpenSolaris, Amiga
Data di pubblicazione5 gennaio 1996 (1.0); 7 febbraio 2016 (2.5.3)
GenereStrategia a turni
TemaStorico
OrigineDanimarca
PubblicazioneOpen source
Modalità di giocoSingolo giocatore, multiplayer
Periferiche di inputTastiera, mouse
SupportoDownload
Requisiti di sistemaProcessore a 1 GHz o superiore, 500MB RAM, 200 MB di disco libero

Freeciv è un videogioco strategico a turni con visuale isometrica, sviluppato amatorialmente e pubblicato sotto licenza GNU GPL. Il gioco si ispira alla serie Civilization di Sid Meier, in particolare a Civilization II.[1]

Modalità di gioco

Lo scopo di questo gioco è quello di creare la civiltà più fiorente del mondo: ogni giocatore partecipa al gioco come leader di una civiltà storica e ne conduce l'evoluzione a partire dall'anno 4000 a.C. (termine della preistoria) sino ai giorni nostri.

Durante il corso del gioco tutte le più importanti tecnologie sviluppate dall'uomo possono essere scoperte dagli scienziati, e tali vantaggi tecnologici permettono la costruzione di unità sempre più forti e strutture sempre più utili, per aiutare ad espandere la civiltà e a migliorare i rapporti con le civiltà nemiche.

Il gioco finisce quando una civiltà elimina tutte le altre (vittoria militare) o quando riesce a costruire e a far arrivare su Alpha Centauri un'astronave. Alla fine del gioco viene calcolato un punteggio in base alla grandezza della civiltà, il numero di città possedute, di tecnologie ricercate e altri indici.[2]

Si può giocare contro altri giocatori umani, utilizzando i metaserver oppure si può giocare contro le IA.

Il funzionamento del gioco si basa sull'interazione tra un programma server e un programma client. Nelle versioni successive alla 2.0 server e client sono stati integrati in un'unica interfaccia.

Il server

Il programma server può girare su una qualsiasi macchina, anche senza un motore grafico. Questo programma permette l'impostazione dei parametri di gioco, e permette agli altri programmi client di connettersi a quel computer per poter giocare. Anche per il gioco in modalità giocatore singolo è necessario che un server, presente sulla stessa macchina, sia in esecuzione.

I parametri più importanti che possono essere impostati sul server sono i seguenti:

  • La topologia: questo parametro descrive il tipo di mondo sul quale andremo a giocare, se il mondo è diviso in quadrati o in esagoni, e la struttura stessa del mondo, alcune opzioni sono
    • mondo piatto,
    • mondo connesso est-ovest (come la Terra),
    • mondo connesso nord-sud (come Urano),
    • mondo connesso in tutte le direzioni (come una ciambella).
  • Posizioni di partenza: questo parametro indica quanti giocatori partiranno sullo stesso continente.
  • Indicatori geologici: permettono di decidere la temperatura media, la quantità di terre emerse, la presenza o assenza dei poli, la quantità di colline e montagne, la quantità di fiumi e svariati altri aspetti.

Personalizzazioni

Freeciv, essendo un gioco pubblicato come software libero, è completamente modificabile. È possibile modificarne le regole e il codice sorgente qualora si desideri alterare gli algoritmi o migliorare le intelligenze artificiali. Ne esistono infatti moltissime varianti, tra cui le principali sono Greatturn e Warclient.

Note

  1. ^ (EN) Introduzione a FreeCiv, su freeciv.wikia.com. URL consultato l'8 gennaio 2014.
  2. ^ (EN) Descrizione tecnica dell'algoritmo che arbitra quali siano i giocatori vincenti e quelli perdenti, su gna.org. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2014).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Freeciv

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su freeciv.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su freecivweb.org. Modifica su Wikidata
  • Freeciv, su packages.debian.org. Modifica su Wikidata
  • Repository sorgenti di Freeciv, su github.com. Modifica su Wikidata
  • Sito di segnalazione bug [collegamento interrotto], su gna.org. Modifica su Wikidata
  • Sito di segnalazione bug, su osdn.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freeciv, su Free Software Directory. Modifica su Wikidata
  • (EN) Freeciv, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Progetto Freeciv, su freeciv.org.
  • (EN) Greatturn, la principale variante multiplayer che organizza centinaia di giocatori in partite di durata mensile
  Portale Software libero
  Portale Videogiochi