Fabiana Murer

Fabiana Murer
Fabiana Murer festeggia l'oro vinto ai Mondiali del 2011.
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza172 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto con l'asta
Record
Asta 4,85 m Record sudamericano (2010-2011-2015)
Asta 4,83 m Record sudamericano (indoor - 2015)
Carriera
Nazionale
1999-2016Bandiera del Brasile Brasile
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 1 0 1
Giochi panamericani 1 2 0
Giochi sudamericani 1 0 0
Campionati sudamericani 4 1 1
Campionati ibero-americani 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 agosto 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabiana de Almeida Murer (Campinas, 16 marzo 1981) è un'ex astista brasiliana, campionessa mondiale della specialità a Taegu 2011.

Biografia

Vinse nel 2005 il titolo di campionessa nazionale brasiliana nel salto con l'asta. Nello stesso anno con la misura di 4,40 m non superò le qualificazioni nel salto con l'asta ai Campionati del mondo disputatisi a Helsinki.[1]

Nel 2006 si aggiudicò i Campionati ibero-americani (4,56 m) e i Campionati sudamericani (4,47 m) e si piazzò seconda nella Coppa del mondo IAAF (4,55 m).[2]

Nel 2007 vinse l'oro ai XV Giochi panamericani[2] e si piazzò in sesta posizione (4,65 m) nella finale di salto con l'asta dei Mondiali disputatisi a Osaka.[3]

Nel 2008 vinse la medaglia di bronzo (4,70 m) ai Mondiali indoor[4] e si piazzò in decima posizione (4,45 m) nella finale di salto con l'asta dei Giochi della XXIX Olimpiade disputatisi a Pechino.[5]

Nel 2009 si piazzò in quinta posizione (4,55 m) nella finale di salto con l'asta dei Mondiali disputatisi a Berlino.[6]

Nel 2011 vinse, con la misura di 4,85 m, la finale di salto con l'asta dei Mondiali svoltisi a Taegu, laureandosi campionessa del mondo ed eguagliando il proprio primato personale.

Record nazionali

Seniores

  • Salto con l'asta: 4,85 m (Bandiera della Spagna San Fernando, 4 giugno 2010 - Bandiera della Corea del Sud Taegu, 30 agosto 2011 - Bandiera della Cina Pechino, 26 agosto 2015) Record sudamericano
  • Salto con l'asta indoor: 4,83 m (Bandiera della Francia Nevers, 6 febbraio 2015) Record sudamericano

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1999 Campionati sudamericani Bandiera della Colombia Bogotà Salto con l'asta   Bronzo 3,70 m
2000 Mondiali juniores Bandiera del Cile Santiago Salto con l'asta 10ª 3,70 m
2005 Campionati sudamericani Bandiera della Colombia Cali Salto con l'asta   Argento 4,00 m
Mondiali Bandiera della Finlandia Helsinki Salto con l'asta 15ª 4,40 m
2006 Mondiali indoor Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta 15ª 4,35 m
Campionati ibero-americani Bandiera di Porto Rico Ponce Salto con l'asta   Oro 4,56 m
Campionati sudamericani Bandiera della Colombia Tunja Salto con l'asta   Oro 4,47 m
2007 Campionati sudamericani Bandiera del Brasile San Paolo Salto con l'asta   Oro 4,50 m Record dei campionati
Giochi panamericani Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto con l'asta   Oro 4,60 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera del Giappone Osaka Salto con l'asta 4,65 m Miglior prestazione personale stagionale
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia Salto con l'asta   Bronzo 4,70 m Record sudamericano
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta 10ª 4,45 m
2009 Campionati sudamericani Bandiera del Perù Lima Salto con l'asta   Oro 4,60 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto con l'asta 4,55 m
2010 Mondiali indoor Bandiera del Qatar Doha Salto con l'asta   Oro 4,80 m
Campionati ibero-americani Bandiera della Spagna San Fernando Salto con l'asta   Oro 4,85 m Record sudamericano
2011 Campionati sudamericani Bandiera dell'Argentina Buenos Aires Salto con l'asta   Oro 4,70 m Record dei campionati
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto con l'asta   Oro 4,85 m Record sudamericano
Giochi panamericani Bandiera del Messico Guadalajara Salto con l'asta   Argento 4,70 m
2012 Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto con l'asta 14ª 4,50 m
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto con l'asta 4,65 m
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot Salto con l'asta 4,70 m Miglior prestazione personale stagionale
Giochi sudamericani Bandiera del Cile Santiago Salto con l'asta   Oro 4,40 m Record dei Giochi
2015 Giochi panamericani Bandiera del Canada Toronto Salto con l'asta   Argento 4,80 m
Mondiali Bandiera della Cina Pechino Salto con l'asta   Argento 4,85 m Record sudamericano
2016 Mondiali indoor Bandiera degli Stati Uniti Portland Salto con l'asta 4,60 m
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Salto con l'asta Qualificazione nm

Altre competizioni internazionali

2006
2008
2009
2010
2014
  • Vincitrice della Diamond League nella specialità del salto con l'asta (20 punti)

Note

  1. ^ (EN) World Championships 2005 - Pole Vault W Qualification, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 agosto 2011.
  2. ^ a b (EN) Murer Fabiana Biography, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 3 novembre 2010.
  3. ^ (EN) World Championships 2007 - Pole Vault W Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 agosto 2011.
  4. ^ (EN) World Indoor Championships 2008 - Pole Vault W Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 agosto 2011.
  5. ^ (EN) Olympic Games 2008 - Pole Vault W Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 agosto 2011.
  6. ^ (EN) World Championships 2009 - Pole Vault W Final, su iaaf.org, IAAF. URL consultato il 30 agosto 2011.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fabiana Murer

Collegamenti esterni

  • (EN) Fabiana MURER, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabiana Murer, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabiana Murer, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Fabiana Murer, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabiana Murer, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Fabiana Murer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (PT) Fabiana Murer, su cob.org.br, Comitê Olímpico do Brasil. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie