Erik Lavévaz

Erik Lavévaz

Presidente della Valle d'Aosta
Durata mandato21 ottobre 2020 –
25 gennaio 2023
PredecessoreRenzo Testolin (ad interim)
SuccessoreLuigi Bertschy (ad interim)

Sindaco di Verrayes
Durata mandato9 maggio 2005 –
24 dicembre 2019
PredecessoreClaudio Foudon
SuccessoreWanda Chapellu

Dati generali
Partito politicoUnion Valdôtaine
Titolo di studioLaurea in fisica
UniversitàUniversità degli Studi di Torino
ProfessioneImprenditore

Erik Lavévaz (pron. fr. AFI: [laveva]; Aosta, 15 febbraio 1980) è un politico italiano, presidente della Valle d'Aosta dal 21 ottobre 2020 al 25 gennaio 2023.

Biografia

Originario di Verrayes, dove risiede, Lavévaz si laurea in fisica all'Università degli Studi di Torino nel 2003, specializzandosi in fisica delle tecnologie avanzate, e diventando poi promotore della Organengineering, sviluppando metodologie di progettazione e di costruzione di organi classici e virtuali.[1]

Attività politica

È eletto sindaco di Verrayes in occasione delle elezioni comunali del 2005, venendo poi riconfermato primo cittadino nel 2010 e nel 2015.

In occasione delle elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2018, Lavévaz si candida con l'Union Valdôtaine, classificandosi quarto dei non eletti; entrerà in consiglio solo nel dicembre 2019, sostituendo il collega dimissionario Luca Bianchi.[2] Nell'ottobre del 2018 viene eletto presidente dell'Union Valdôtaine.[3]

A seguito dello scioglimento anticipato del consiglio regionale, vengono indette nuove elezioni regionali e Lavévaz viene rieletto consigliere. A seguito di trattative tra il suo partito, il Partito Democratico e la Stella Alpina[4], Lavévaz viene designato come nuovo presidente della Regione Valle d'Aosta.[5]

Il 18 gennaio 2023 presenta le sue dimissioni al seguito di una grave crisi politica che ha investito la regione[6].

La sua giunta, la trentatreesima, risultava così composta[7]:

Assessore Partito Incarico
Luigi Bertschy AV-SA Vicepresidente della Regione
Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro
Luciano Caveri VdA Unie[8] Assessore all'Istruzione, Università, Politiche giovanili, Affari europei e Società partecipate
Chiara Minelli PCP[9] Assessore all'Ambiente, Trasporti e Mobilità sostenibile
Carlo Marzi AV-SA Assessore alle Finanze, Innovazione, Opere pubbliche e Territorio
Roberto Barmasse UV Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali
Jean-Pierre Guichardaz PCP Assessore ai Beni culturali, Turismo, Sport, Commercio
Davide Sapinet UV Assessore all'Agricoltura e Risorse naturali

Note

  1. ^ Su di Noi e Organengineering, su hauptwerk.organengineering.eu. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  2. ^ Domenico Avati rinuncia entrare in Consiglio Valle, per l’Uv sarà Erik Lavevaz a sostituire il dimissionario Luca Bianchi, su lastampa.it, La Stampa, 19 dicembre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  3. ^ Uv, Erik Lavevaz è il nuovo presidente, su ansa.it, ANSA, 6 ottobre 2018. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  4. ^ Regione: maggioranza autonomisti-Pcp c'è, si tratta su Giunta, su ansa.it, ANSA, 15 ottobre 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  5. ^ Regione: Lavevaz verso designazione a presidenza, su ansa.it, ANSA, 14 ottobre 2020. URL consultato il 16 ottobre 2020.
  6. ^ Lavévaz presenta all’UV le dimissioni da presidente della Regione.
  7. ^ La Valle d’Aosta ha un nuovo Governo regionale - La Presidenza della Regione da oggi è di Erik Lavevaz, su appweb.regione.vda.it, 21 ottobre 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  8. ^ Include MOUV'.
  9. ^ Include il Partito Democratico, Europa Verde, Rete Civica, Articolo Uno e Possibile.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Lavévaz

Collegamenti esterni

  • Erik Lavévaz, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno. Modifica su Wikidata
  • Pagina della Presidenza della regione
  • Pagina personale sul sito del Consiglio regionale
Predecessore Presidente della Valle d'Aosta Successore
Renzo Testolin (ad interim) 21 ottobre 2020 - 25 gennaio 2023 Luigi Bertschy (ad interim)
  Portale Biografie
  Portale Politica