Carlo Croccolo

Carlo Croccolo negli anni cinquanta.

Carlo Croccolo (Napoli, 9 aprile 1927 – Castel Volturno, 12 ottobre 2019) è stato un attore, doppiatore, regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Carlo Cròccolo cominciò la carriera artistica nel 1950, interpretando alla radio Don Ciccillo si gode il sole, in teatro L'Anfiparnaso, diretto da Mario Soldati, e al cinema il film I cadetti di Guascogna.[1]

Il cinema

Un giovane Carlo Croccolo (con alle sue spalle Michelangelo Verso)

Negli anni cinquanta e sessanta interpretò molti film con alcuni dei più grandi comici italiani, tra cui 47 morto che parla, Miseria e nobiltà, Totò lascia o raddoppia? e Signori si nasce con Totò, Ragazze da marito con Eduardo De Filippo, Non è vero... ma ci credo con Peppino De Filippo.

Carlo Croccolo con Totò nel film 47 morto che parla (1950)

In totale apparve in 118 film, tra cui vanno ricordati Ieri, oggi, domani di Vittorio De Sica, Una Rolls-Royce gialla con Ingrid Bergman, Casotto di Sergio Citti, Via Lattea... la prima a destra di Ninì Grassia, 'O re di Luigi Magni (David di Donatello e Ciak d'oro come migliore attore non protagonista nel 1988), Camerieri di Leone Pompucci, Tre uomini e una gamba con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, Li chiamarono... briganti! di Pasquale Squitieri, film incentrato sul brigante Carmine Crocco[2], e Amore con la S maiuscola con Lunetta Savino.

Nel 1971 scrisse e diresse i film western Una pistola per cento croci e Black Killer, firmandoli con lo pseudonimo Lucky Moore.[3]

Vinse il David di Donatello nel 1989 per la sua interpretazione nel film 'O re.[4]

Il doppiaggio

Carlo Croccolo lavorò moltissimo anche come doppiatore, prestando, tra gli altri, la sua voce ad Oliver Hardy (succedendo in questo ruolo ad Alberto Sordi), prima negli anni cinquanta con Fiorenzo Fiorentini e poi negli anni sessanta con Franco Latini. In alcuni casi doppiò perfino entrambi i personaggi di Stanlio & Ollio, come ad esempio ne L'eredità o Tempo di pic-nic.

A partire dal 1957 inoltre doppiò Totò in alcune scene realizzate in esterno: a causa infatti dei problemi alla vista del principe De Curtis, l'attore non sarebbe stato in grado di doppiarsi da solo, sincronizzando la sua voce con il labiale sullo schermo. [5] Fu lo stesso De Curtis a proporre Croccolo come doppiatore ricordandosi di essere già stato doppiato da lui in francese durante il suo soggiorno in Canada.[6] Croccolo fu l'unico doppiatore di Totò autorizzato dall'attore stesso. Nel 1964 i due scrissero insieme la sceneggiatura per un film, Fidanzamento all'italiana, che non fu mai realizzato. Tra i doppiaggi di Croccolo nei film con Totò si ricordano la voce della baronessa in Totò diabolicus e quello nel film I due marescialli: nella scena finale, girata in una stazione, presta la voce anche a Vittorio De Sica.

Croccolo fu a sua volta doppiato da Carlo Romano in Fra' Manisco cerca guai e da Giacomo Furia in Colpo grosso alla napoletana.[7]

La televisione

La sua prima apparizione televisiva risale al 1956 nello sceneggiato L'Alfiere, in un ruolo secondario, seguita da una partecipazione a Il Musichiere, nel 1960 (entrambe sull'allora Programma Nazionale), e a Za-bum n.2, nel 1965 su Rai 2. Nel 1977, sempre su Rai 2, condusse la trasmissione televisiva Il Borsacchiotto. Tra il 1996 e il 1999 girò le serie televisive Dio vede e provvede, L'ispettore Giusti e il film tv Come quando fuori piove, andati in onda su Canale 5. Nel 2006, 2008 e 2010 partecipò alla fiction televisiva Capri, andata in onda su Rai 1, nella parte del pescatore Totonno.

Il teatro

Molto intensa fu anche la sua attività teatrale, per la quale si segnalano le interpretazioni ne La grande magia di Eduardo De Filippo diretto da Giorgio Strehler e nelle commedie di Garinei e Giovannini Rinaldo in campo e Aggiungi un posto a tavola.

La morte

Morì il 12 ottobre 2019 all’età di 92 anni nella sua casa di Castel Volturno, dove viveva con la moglie Daniela Cenciotti.[8][9][10] La camera ardente fu allestita il giorno seguente nel municipio della città mentre i funerali religiosi vennero celebrati a Napoli nella chiesa di San Ferdinando. Dopo la cremazione, le ceneri furono tumulate nel cimitero comunale di Castel Volturno.

Filmografia

Carlo Croccolo in Ragazze da marito (1952)
Carlo Croccolo in Mi manda Picone (1983)

Attore

Cinema

Televisione

Regista e sceneggiatore

Programmi TV

Prosa televisiva Rai

Doppiaggio

Film d'animazione

Serie animate

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Anel Anivac, L'Italia di Don Matteo, Soldiershop Publishing, 12 settembre 2016, ISBN 978-88-9327-122-6. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  2. ^ Li chiamarono briganti!, su cinema-tv.corriere.it, Corriere della Sera. URL consultato il 1-3-2010.
  3. ^ davinotti.com, https://www.davinotti.com/regista/lucky-moore-carlo-croccolo Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 19 gennaio 2022.
  4. ^ Sky TG24, I migliori film di Carlo Croccolo, su tg24.sky.it. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  5. ^ Vita di Totò Di Ennio Bìspuri · 2000, su google.it, p. 232.
  6. ^ Alberto Gnoli per la Repubblica, Fu Totò a chiedermi di doppiarlo, a patto che non lo sapesse nessuno, su enciclopediadeldoppiaggio.it.
  7. ^ Quando Carlo Croccolo «prestò» la voce a Totò, su Stylo24 - Ultime Notizie su Napoli e la Campania, 13 ottobre 2019. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  8. ^ Francesco Prisco, Morto Carlo Croccolo, principe dei caratteristi di cinema e tv, in Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  9. ^ Rita Celi, È morto Carlo Croccolo, alter ego di Totò, in la Repubblica, 12 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  10. ^ Carlo Croccolo è morto a 92 anni: addio al grande attore napoletano, in Sky TG24, 12 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  11. ^ Nel ruolo di Laudomia di Torrealta
  12. ^ IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Operazione San Gennaro", su Il mondo dei doppiatori, antoniogenna.net. URL consultato il 28 novembre 2023.
  13. ^ Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, su daviddidonatello.it. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  14. ^ Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 13 aprile 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Carlo Croccolo
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carlo Croccolo

Collegamenti esterni

Predecessore David di Donatello per il miglior attore non protagonista Successore
Peter O'Toole
per L'ultimo imperatore
1989
per 'o Re
ex aequo con Massimo Dapporto per Mignon è partita
Sergio Castellitto
per Tre colonne in cronaca
Controllo di autoritàVIAF (EN) 39670835 · ISNI (EN) 0000 0000 7847 6886 · SBN UBOV489826 · LCCN (EN) no2010038301 · GND (DE) 114694537X · BNF (FR) cb15093138d (data)
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione