Yakovlev Yak-12

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Yakovlev Yak-12
Lo Yakovlev Yak-12A marche SP-ABA (cn 30125) in volo
Descrizione
Tipoaereo da trasporto multiruolo
Equipaggio1
ProgettistaBandiera dell'Unione Sovietica OKB 115 Yakovlev
CostruttoreBandiera dell'Unione Sovietica Stabilimenti statali
Bandiera della Cina Shenyang
Bandiera della Polonia PZL-Warszawa II
Data primo volo1946
Data entrata in servizio1947
Esemplari4 992 (tranne gli esemplari cinesi)
Sviluppato dalYakovlev Yak-10
Altre variantiPZL-101 Gawron
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza9,0 m
Apertura alare12,6 m
Altezza2,33 m
Superficie alare22,61 m²
Peso a vuoto1 059 kg
Peso max al decollo1 588 kg
Passeggeri3
Propulsione
Motoreun radiale Ivchenko AI-14R
Potenza260 hp (191 kW)
Prestazioni
Velocità max215 km/h (116 kt)
Velocità di crociera155 km/h (84 kt) (a regime di massima autonomia)
Velocità di salita3,6 m/s (708 ft/min)
Corsa di decollo153 m
Atterraggio131 m
Autonomia1 070 km (577 nmi)
Tangenza4 000 m (13 100 ft)
Notedati riferiti alla versione Yak-12A

dati estratti da Soviet Transport Aircraft since 1945[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Lo Yakovlev Yak-12 (in caratteri cirillici Яковлев Як-12), indicato anche con il nome in codice NATO Creek, è un aereo da trasporto multiruolo, quadriposto, monomotore, monoplano ad ala alta e con capacità STOL, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni quaranta.

Evoluzione del precedente Yakovlev Yak-10 e destinato a ricoprire diversi ruoli in ambito civile, tra i quali aereo da trasporto passeggeri e cargo, aeroambulanza e aereo agricolo, trovò impiego anche in ambito militare come aereo da collegamento e da trasporto tattico leggero.

Realizzato in numerose versioni, dai diversi equipaggiamenti e motorizzazioni, fu prodotto anche su licenza in Cina e Polonia,

Versioni

Lo Yak-12M, principale versione di produzione in serie.
Yak-12
versione base destinata a utilizzatori civili e militari, equipaggiata con un motore radiale Shvetsov M-11 a 5 cilindri.
Yak-12GR
versione idrovolante a scarponi dello Yak-12.
Yak-12S
versione aeroambulanza dello Yak-12.
Yak-12SKh
versione aereo agricolo dello Yak-12.
Yak-12R
versione migliorata dello Yak-12, caratterizzata dalla costruzione interamente metallica ed equipaggiata con un motore radiale Ivchenko AI-14R, avviata alla produzione dal 1952.
Yak-12M
versione principale di produzione in serie, caratterizzata dalla riduzione di area frontale, dal diverso impennaggio e modifiche minori, avviata alla produzione dal 1955.
Yak-12A
versione dall'aerodinamica ulteriormente migliorata, caratterizzata da una fusoliera più stretta, cappottatura motore dal diametro ridotto e modifiche al piano alare, avviata alla produzione dal 1957.
Yak-12B
versione dalla velatura biplana non avviata alla produzione.
Shenyang type 5
Yak-12 prodotto su licenza in Cina dalla Shenyang Aircraft Corporation.
Jak-12M
designazione dello Yak-12M prodotto su licenza in Polonia dalla PZL-Warszawa II, realizzato in 1 054 esemplari.
Jak-12A
designazione dello Yak-12A prodotto su licenza in Polonia dalla PZL-Warszawa II, realizzato in 137 esemplari.
PZL-101 Gawron
variante derivata dallo Yak-12M realizzata in Polonia.

Utilizzatori

Civili

Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Bandiera della Cina Cina
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera della Polonia Polonia
  • Aeroklub Polski
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
  Ungheria

Militari

Bandiera della Bulgaria Bulgaria
  • Vazdusni Voiski
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
  • Češkoslovenske Vojenske Letectvo
Bandiera della Cina Cina
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Mongolia Mongolia
  • Mongolian People's Air Force
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
  Ungheria

Note

  1. ^ Stroud 1968, p. 256.

Bibliografia

  • (EN) Bill Gunston, Yakovlev Aircraft since 1924, London, Putnam Aeronautical Books, 1997, ISBN 1-55750-978-6.
  • (EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875-1995, London, Osprey, 1995, ISBN 1-85532-405-9.
  • (PL) Benedykt Kempski, Samolot wielozadaniowy Jak-12 (TBiU nr.90), Warsaw, Wydawnictwo MON, 1983, ISBN 83-11-06982-4.
  • (EN) John Stroud, Soviet Transport Aircraft since 1945, London, Putnam, 1968, ISBN 0-370-00126-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yak-12

Collegamenti esterni

  • (EN) Alexandre Savine, Yak-12 ('Creek') by A.S.Yakovlev, in Russian Aviation Museum, http://www.ctrl-c.liu.se/misc/ram/index.html, 25 gennaio 1996. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2012).
  • (EN) Maksim Starostin, Yakovlev Yak-12, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 12 settembre 2015.
  • (EN) Yak-12, in A.S.Yakovlev design bureau, http://www.yak.ru/ENG/. URL consultato il 12 settembre 2015.
  • (RU) Яковлев Як-12, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 12 settembre 2015.
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti