Vimba vimba

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vimba
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereVimba
SpecieV. vimba
Nomenclatura binomiale
Vimba vimba
Linnaeus, 1758
Nomi comuni

Vimba, Zahrte, Zarte, Abramide russo

Vimba vimba, noto in italiano come vimba, abramide russo o con il nome tedesco di zahrte, è un pesce d'acqua dolce e salmastra appartenente alla famiglia dei Cyprinidae.

Habitat e distribuzione

È diffuso in tutto il bacino del Danubio, compresi tutti i suoi affluenti, nell'Europa orientale ad Ovest fino all'Elba e ad Est fino all'intera Russia europea. È inoltre presente nelle acque salmastre del Mar Baltico, del Mar Nero, del Mar Caspio e del Mar d'Azov e nei loro tributari, comprese Svezia e Finlandia meridionali.
Vive nel corso inferiore dei fiumi (Zona dell'Abramis brama) e, talvolta e per una parte dell'anno, nelle acque salmastre degli estuari. Preferisce fondi fangosi e correnti lente.

Descrizione

Il corpo è fusiforme e leggermente compresso lateralmente, la mascella superiore è sporgente fino ad assumere la forma di un naso, questa sporgenza è morbida, a differenza dei pesci del genere Chondrostoma in cui le labbra sono cornee. Il "naso" può essere più o meno accentuato a seconda delle popolazioni. La bocca è rivolta verso il basso. Il lobo inferiore della pinna caudale è più lungo del superiore. Per il resto è un ciprinide abbastanza tipico.
La livrea è argentea con dorso grigio e fianchi con riflessi rosati o giallastri, il ventre bianco. Le pinne sono grigie. La livrea nuziale è molto vistosa: nera, su fianchi e dorso e rosso sangue sul ventre.

Riproduzione

Nel periodo riproduttivo (marzo-luglio) la specie effettua migrazioni risalendo i corsi d'acqua fino a zone con fondi pietrosi e acque basse dove avviene la deposizione. Le uova aderiscono alle piante ed ai ciottoli e si schiudono dopo alcuni giorni. Lo sviluppo delle larve è poco noto.

Alimentazione

Si nutre di invertebrati bentonici come insetti, larve, molluschi e crostacei.

Vimba melanops

Pesca

La specie è insidiata con lenze di vario tipo e reti, le carni sono considerate buone anche se ricche di spine. È particolarmente apprezzato in Russia.

Specie affini

Vimba melanops (Heckel, 1837 è una specie affine che vive nella zona sudorientale d'Europa (Grecia nordorientale, Turchia europea, Bulgaria, Macedonia) dove frequenta le acque correnti dell'alto corso dei fiumi. Si distingue da V. vimba, oltre che per l'areale totalmente separato, anche per la livrea nuziale del maschio, bianca con una larga striscia nera sui fianchi.

Note

  1. ^ (EN) World Conservation Monitoring Centre, Vimba vimba, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Bruno S., Maugeri S. Pesci d'acqua dolce, atlante d'Europa, Mondadori 1992
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vimba vimba
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Vimba vimba

Collegamenti esterni

  • Ittiofauna.org. URL consultato il 31/07/2008.
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Vimba vimba, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 31/07/2008.
  • (EN) (EN) Vimba vimba, su FishBase. URL consultato il 21/06/2008. - Vimba vimba su fishbase
  • (EN) (EN) Vimba vimba, su FishBase. URL consultato il 21/06/2008. - Vimba melanops su fishbase
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci