Tungstenite

Tungstenite
Classificazione StrunzII/D.25-40
Formula chimicaWS2[1][2][3]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale[1]
Classe di simmetriadiesagonale[1], dipiramidale[1]
Parametri di cellaa: 3,154, c: 12,362[1]
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m[1]
Gruppo spazialeP 63/mmc[1]
Proprietà fisiche
Densità7,4[1] g/cm³
Durezza (Mohs)2,5[1][2]
Sfaldaturabuona[1]
Fratturasettile[1]
Coloregrigio[1], grigio acciaio[2]
Lucentezzaterrosa[1], metallica[2]
Opacitàopaco[1][2]
Strisciogrigio[1]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La tungstenite è un minerale, un solfuro di tungsteno, appartenente al gruppo della molibdenite.

Abito cristallino

In lamine[1].

Origine e giacitura

In depositi di sostituzione di calcare[1].

Forma in cui si presenta in natura

Il minerale è simile alla molibdenite[3].

Caratteristiche chimico fisiche

  • Peso molecolare: 247,98 grammomolecole[1]
  • Densità di elettroni: 6,61 g/cm³[1]
  • Indici quantici[1]:
    • fermioni: 0,1
    • bosoni: 0,9
  • Indici di fotoelettricità[1]:
    • PE:937.25 barn/elettrone
    • ρ: 6193,73 barn/cm³
  • Indice di radioattività: GRapi: 0 (Il minerale non è radioattivo)[1].

Località di ritrovamento

In una miniera nello Utah (Stati Uniti), a Lyangarsk nell'Uzbekistan ed a Crevola d'Ossola dove sono stati trovati dei campioni che raramente superano i due millimetri[3].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v Scheda tecnica del minerale su webmineral.com
  2. ^ a b c d e Scheda tecnica del minerale su mindat.org
  3. ^ a b c Autori Vari, Tungstenite in "Come collezionare i minerali dalla A alla Z, vol. I", pag. 140, Peruzzo editore (1988), Milano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tungstenite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia