Torneo dei quattro trampolini 2022-23

Torneo dei quattro trampolini 2022-23
Competizione Torneo dei quattro trampolini
Sport Salto con gli sci
Edizione 71ª
Date dal 28 dicembre 2022
al 6 gennaio 2023
Luogo Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck e Bischofshofen
Risultati
Vincitore Bandiera della Norvegia Halvor Egner Granerud
Manuale

Il Torneo dei quattro trampolini 2022-23 si è svolto nelle quattro sedi tradizionali di Oberstdorf, Garmisch-Partenkirchen, Innsbruck e Bischofshofen, situate in Germania e Austria, tra il 28 dicembre 2022 e il 6 gennaio 2023. È la 71ª edizione della manifestazione [1][2], valevole per la classifica della Coppa del mondo di salto con gli sci 2023.

Programma e risultati

Luogo Data Evento
1 Bandiera della Germania Oberstdorf 28 dicembre 2022 Qualificazione
29 dicembre 2022 Gara
2 Bandiera della Germania Garmisch-Partenkirchen 31 dicembre 2022 Qualificazione
1 gennaio 2023 Gara
3 Bandiera dell'Austria Innsbruck 3 gennaio 2023 Qualificazione
4 gennaio 2023 Gara
4 Bandiera dell'Austria Bischhoffen 5 gennaio 2023 Qualificazione
6 gennaio 2023 Gara

Oberstdorf

Bandiera della Germania HS137 Schattenbergschanze, Germania

29 dicembre 2022 [3]

Classifica Nome Nazionalità Salto 1 (m) Punti salto 1 Salto 2 (m) Punti salto 2 Punteggio totale
1 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 142,5 151,5 139,0 160,9 312.4
2 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 132,5 146,9 137,0 152.1 299,0
3 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 140,5 145,9 136,0 149,0 294,9
4 Karl Geiger Bandiera della Germania Germania 136,5 142,0 134,0 151,6 293,6
5 Stefan Kraft Bandiera dell'Austria Austria 133,5 139.2 138,0 152,8 292,0
6 Andreas Wellinger Bandiera della Germania Germania 135,0 144,5 132,0 140,7 285.2
7 Lovro Kos Bandiera della Slovenia Slovenia 125,5 134.1 133,5 146,6 280,7
8 Daniel Tschofenig Bandiera dell'Austria Austria 122,5 133,5 132,5 145,3 278,8
9 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 133,0 139,7 130,0 136,4 276.1
10 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 119,5 125.2 129,0 142.2 267,4

Garmisch-Partenkirchen

Bandiera della Germania HS142 Große Olympiaschanze, Germania

1 Gennaio 2023 [4]

Classifica Nome Nazionalità Salto 1 (m) Punti salto 1 Salto 2 (m) Punti salto 2 Punteggio totale
1 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 140,0 148,5 142,0 155.2 303.7
2 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 140,5 147,9 137,0 149,4 297,3
3 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 136,0 141,7 138,5 152,7 294.4
4 Manuel Fettner Bandiera dell'Austria Austria 136,0 136,3 138,0 143.3 279,6
5 Jan Hörl Bandiera dell'Austria Austria 136,0 135,7 138,5 143.2 278,9
6 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 135,5 140,8 134,5 136.2 277,0
7 Daniel Tschofenig Bandiera dell'Austria Austria 131,0 131,6 136,0 143,8 275,4
8 Andreas Wellinger Bandiera della Germania Germania 137,0 136,7 133,0 136,4 273.1
9 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 135,0 133,5 134,5 139.2 272,7
10 Michael Hayböck Bandiera dell'Austria Austria 128,5 125.2 140,0 144,6 269,8

Innsbruck

Bandiera dell'Austria HS128 Bergiselschanze, Austria

4 Gennaio 2023 [5]

Classifica Nome Nazionalità Salto 1 (m) Punti salto 1 Salto 2 (m) Punti salto 2 Punteggio totale
1 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 127.0 137.4 121.5 127.8 265.2
2 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 123.0 124.6 133.0 137.1 261.7
3 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 127.0 130.5 121.5 128.3 258.8
4 Stefan Kraft Bandiera dell'Austria Austria 129.5 126.2 125.0 128.8 255.0
5 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 127.0 128.0 121.0 121.2 249.2
6 Marius Lindvik Bandiera della Norvegia Norvegia 128.0 127.9 121.0 118.3 246.2
7 Michael Hayböck Bandiera dell'Austria Austria 128.0 122.6 122.0 116.5 239.1
8 Daniel Tschofenig Bandiera dell'Austria Austria 117.0 112.6 120.5 121.7 234.4
9 Jan Hörl Bandiera dell'Austria Austria 122.5 121.2 119.0 112.5 233.7
10 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 120.5 115.0 119.0 116.5 269.8

Bischofshofen

Bandiera dell'Austria HS142 Paul-Ausserleitner-Schanze, Austria

6 Gennaio 2023[6]

Classifica Nome Nazionalità Salto 1 (m) Punti salto 1 Salto 2 (m) Punti salto 2 Punteggio totale
1 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 139.5 157.1 143.5 156.3 313.4
2 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 140.5 156.0 139.0 149.5 305.5
3 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 135.5 152.2 140.0 151.5 303.7
4 Michael Hayböck Bandiera dell'Austria Austria 138.5 151.8 137.0 145.8 297.6
5 Jan Hörl Bandiera dell'Austria Austria 135.5 144.3 140.5 147.8 292.1
6 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 138.0 148.8 134.5 141.1 289.9
7 Peter Prevc Bandiera della Slovenia Slovenia 134.5 144.0 139.5 144.6 288.6
8 Manuel Fettner Bandiera dell'Austria Austria 134.5 143.9 139.0 141.7 285.6
9 Timi Zajc Bandiera della Slovenia Slovenia 135.5 143.3 137.0 142.0 285.3
10 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 133.5 142.5 136.0 140.0 282.5

Classifica generale

Classifica Nome Nazionalità Oberstdorf Garmisch-

Partenkirchen

Innsbruck Bischofshofen Punti totali
1 Halvor Egner Granerud Bandiera della Norvegia Norvegia 312.4 (1) 303.7 (1) 261.7 (2) 313.4 (1) 1191.2
2 Dawid Kubacki Bandiera della Polonia Polonia 294.9 (3) 294.4 (3) 265.2 (1) 303.7 (3) 1158.2
3 Anže Lanišek Bandiera della Slovenia Slovenia 267.4 (10) 297.3 (2) 258.8 (3) 305.5 (2) 1129.0
4 Piotr Żyła Bandiera della Polonia Polonia 299.0 (2) 277.0 (6) 231.5 (10) 282.5 (10) 1090.0
5 Kamil Stoch Bandiera della Polonia Polonia 276.1 (9) 272.7 (9) 249.2 (5) 289.9 (6) 1087.9
6 Stefan Kraft Bandiera dell'Austria Austria 292.0 (5) 249.5 (18) 255.0 (4) 281.0 (14) 1077.5
7 Michael Hayböck Bandiera dell'Austria Austria 262.1 (12) 269.8 (10) 239.1 (7) 297.6 (4) 1068,6
8 Daniel Tschofenig Bandiera dell'Austria Austria 278.8 (8) 275.4 (7) 234.3 (8) 272.6 (18) 1061.1
9 Jan Hörl Bandiera dell'Austria Austria 251.6 (16) 278.9 (5) 233.7 (9) 292.1 (5) 1056.3
10 Manuel Fettner Bandiera dell'Austria Austria 260.3 (13) 279.6 (4) 225.4 (15) 285.6 (8) 1050.9

Note

  1. ^ Vierschanzen Tournee, https://www.vierschanzentournee.com/en/news/14122022_genugSchnee_n3845 Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 dicembre 2022.
  2. ^ Eurosport, https://www.eurosport.com/ski-jumping/four-hills-ski-jumping-2022-23-how-to-watch-tv-and-live-stream-details-dates-schedule-how-does-it-wo_sto9287779/story.shtml Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 28 dicembre 2022.
  3. ^ data.fis-ski.com, https://data.fis-ski.com/pdf/2023/JP/3073/2023JP3073RL.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 30 dicembre 2022.
  4. ^ medias2.fis-ski.com, https://medias2.fis-ski.com/pdf/2023/JP/3075/2023JP3075RL.pdf Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 1º gennaio 2023.
  5. ^ Men's HS128: Innsbruck (AUT) (PDF), su medias3.fis-ski.com, FIS, 4 gennaio 2023. URL consultato il 4 gennaio 2023.
  6. ^ Men's HS142: Bischofshofen (AUT) (PDF), su medias1.fis-ski.com, FIS, 6 gennaio 2023.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale
  • Sito della FIS
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport