Theobroma grandiflorum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cupuaçu
Frutto di Cupuaçu
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineMalvales
FamigliaMalvaceae
SottofamigliaByttnerioideae
TribùTheobromateae
GenereTheobroma
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineMalvales
FamigliaSterculiaceae
GenereTheobroma
SpecieT. grandiflorum
Nomenclatura binomiale
Theobroma grandiflorum
(Willd. ex Spreng.) K.Schum.

Il cupuaçu (Theobroma grandiflorum (Willd. ex Spreng.) K.Schum.), chiamato anche cupuassu e copoasu, è un albero delle foreste pluviali tropicali imparentato con il cacao[2]. Comune in tutto il bacino dell'Amazzonia, è largamente coltivato nelle giungle della Colombia, del Perù e del nord del Brasile, con le più grandi produzioni nel Pará, seguite da Amazonas, Rondônia e Acre.

Descrizione

Albero di cupuaçu

L'albero di cupuaçu generalmente ha altezze comprese tra i 5 e i 15 metri, sebbene alcuni esemplari possano raggiungere i 20 metri. Gli alberi hanno una corteccia marrone. Le loro foglie sono lunghe 25-35 centimetri e larghe 6-10 centimetri, con 9 o 10 coppie di venature. Nel maturare le foglie cambiano colore dal rosa verde al verde, e in seguito le piante cominciano a sviluppare frutti.

Frutto

I frutti di cupuaçu sono lunghi, marroni, e lanuginosi, lunghi 20 centimetri, pesanti 1-2 kilogrammi, e coperti da un esocarpo spesso 4–7 millimetri e duro. La bianca polpa del frutto di cupuaçu ha una fragranza unica (descritta come un misto di cioccolato ed ananas), e contiene teacrina (acido 1,3,7,9-tetrametilurico) invece delle xantine (caffeina, teobromina e teofillina) presenti nel cacao.[3] È spesso usata per confezionare desserts, succhi e dolciumi. Il succo ha principalmente un aroma di pera, con un po' di banana.

Ecologia

Il cupuaçu ospita la farfalla "lagarta verde" (Macrosoma tipulata, Hedylidae) che può divenire un importante defogliatore[4].

Fitochimica

Il cupuaçu è propagandato come possibile superfrutto[5] in base alle sue sostanze fitochimiche, come i tannini, la theograndine I e II, e flavonoidi, tra cui catechine, quercetina, kaempferolo e isoscutellareina.[6] La produzione commerciale di prodotti del cupuaçu comprende integratori alimentari, pillole, bevande, frullati, dolciumi e cosmetici

Usi

La polpa del frutto è usata anche in prodotti cosmetici come lozioni per il corpo, poiché è altamente idratante, similmente al burro di cacao. Anche il suo legno è utilizzato spesso. Data la sua ricchezza di potassio e magnesio, il cupuaçu può essere di sostegno per chi svolge una qualsiasi attività sportiva. Dai suoi semi si ricava il cioccolato, chiamato cupulate.[7]

Note

  1. ^ (EN) Theobroma grandiflorum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Theobroma grandiflorum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  3. ^ M. N. L. Vasconcelos, Silva, M. L. da, Maia, J. G. S., and Gottlieb, O. R., Estudo químico de sementes do cupuaçu, in Acta Amazonica, vol. 5, 1975, pp. 293–295.
  4. ^ Lourido, G., Silva, N.M., Motta, C.S. 2007. Biological parameters and damage by Macrosoma tipulata Hübner (Lepidoptera: Hedylidae), in Cupuaçu tree [Theobroma grandiflorum (Wild ex Spreng Schum)] in Amazonas, Brazil. Neotropical Entomology, 36(1):102-106.
  5. ^ Cupuaçu as next big superfruit flavor, foodnavigator-usa.com
  6. ^ Yang H, Protiva P, Cui B, Ma C, Baggett S, Hequet V, Mori S, Weinstein IB, Kennelly EJ, New bioactive polyphenols from Theobroma grandiflorum ("cupuaçu"), in J Nat Prod, vol. 66, n. 11, 2003, pp. 1501–4, DOI:10.1021/np034002j, PMID 14640528.
  7. ^ Motomura, Marina. 31 ottobre 2016. "Alimentos: O que é cupulate?" Super Interessante, (PT) consultato il 9 febbraio 2022

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theobroma grandiflorum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Theobroma grandiflorum

Collegamenti esterni

  • A collection of cupuacu photos., su flickr.com.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007537200705171
  Portale Botanica
  Portale Cucina