Teorema di Sylvester

In algebra lineare il teorema di Sylvester permette di classificare i prodotti scalari su uno spazio vettoriale di dimensione finita tramite un invariante numerico, che nel caso reale è la segnatura mentre nel caso complesso è il rango.

Il teorema

Sia V {\displaystyle V} uno spazio vettoriale di dimensione n sul campo K {\displaystyle K} dei numeri reali o complessi, sul quale è definito un prodotto scalare ϕ {\displaystyle \phi } , ovvero una forma bilineare simmetrica.

Due prodotti scalari ϕ {\displaystyle \phi } e ψ {\displaystyle \psi } sono detti isometrici (o congruenti) se sono collegati da una isometria, ovvero se esiste un automorfismo T : V V {\displaystyle T:V\to V} , cioè una trasformazione lineare biunivoca, tale che:

ϕ ( v , w ) = ψ ( T ( v ) , T ( w ) ) v , w V {\displaystyle \phi (\mathbf {v} ,\mathbf {w} )=\psi (T(\mathbf {v} ),T(\mathbf {w} ))\quad \forall \mathbf {v} ,\mathbf {w} \in V}

Due vettori v {\displaystyle \mathbf {v} } e w {\displaystyle \mathbf {w} } di V {\displaystyle V} sono ortogonali per ϕ {\displaystyle \phi } se ϕ ( v , w ) = 0 {\displaystyle \phi (\mathbf {v} ,\mathbf {w} )=0} , e il radicale di ϕ {\displaystyle \phi } è il sottospazio vettoriale dato dai vettori che sono ortogonali a qualsiasi vettore. Il rango di ϕ {\displaystyle \phi } è n meno la dimensione del radicale, mentre un vettore v {\displaystyle \mathbf {v} } è isotropo se ϕ ( v , v ) = 0 {\displaystyle \phi (\mathbf {v} ,\mathbf {v} )=0} .

Una base ortogonale di V {\displaystyle V} rispetto a ϕ {\displaystyle \phi } è una base di vettori v 1 , , v n {\displaystyle \mathbf {v} _{1},\ldots ,\mathbf {v} _{n}} che sono a due a due ortogonali. Si consideri K = R {\displaystyle K=\mathbb {R} } e si definisca la segnatura della base come la terna ( i + , i , i 0 ) {\displaystyle (i_{+},i_{-},i_{0})} di interi, dove:

  • i + {\displaystyle i_{+}} è il numero di vettori v i {\displaystyle \mathbf {v} _{i}} della base per cui ϕ ( v i , v i ) > 0 {\displaystyle \phi (\mathbf {v} _{i},\mathbf {v} _{i})>0} .
  • i {\displaystyle i_{-}} è il numero di vettori v i {\displaystyle \mathbf {v} _{i}} della base per cui ϕ ( v i , v i ) < 0 {\displaystyle \phi (\mathbf {v} _{i},\mathbf {v} _{i})<0} .
  • i 0 {\displaystyle i_{0}} è il numero di vettori v i {\displaystyle \mathbf {v} _{i}} della base per cui ϕ ( v i , v i ) = 0 {\displaystyle \phi (\mathbf {v} _{i},\mathbf {v} _{i})=0} .

Una tale definizione non avrebbe senso per K = C {\displaystyle K=\mathbb {C} } , perché C {\displaystyle \mathbb {C} } non ha un ordinamento naturale.

Enunciato

Esistono due versioni del teorema di Sylvester: una per il campo reale, e una per quello complesso.

Il teorema di Sylvester reale afferma che se ϕ {\displaystyle \phi } è un prodotto scalare sullo spazio vettoriale reale V {\displaystyle V} di dimensione n, allora:

  • Esiste una base ortogonale di V {\displaystyle V} per ϕ {\displaystyle \phi } .
  • Due basi ortogonali per V {\displaystyle V} hanno la stessa segnatura, che dipende quindi solo da ϕ {\displaystyle \phi } .
  • Due prodotti scalari con la stessa segnatura sono congruenti.

La segnatura è quindi un invariante completo per l'isometria (congruenza): due spazi vettoriali reali con prodotto scalare sono isometrici (congruenti) se e solo se hanno la stessa segnatura.

La versione complessa afferma che se ϕ {\displaystyle \phi } è un prodotto scalare sullo spazio vettoriale complesso V {\displaystyle V} di dimensione n, allora:

  • Esiste una base ortogonale di V {\displaystyle V} per ϕ {\displaystyle \phi } .
  • Due basi ortogonali per V {\displaystyle V} contengono lo stesso numero di vettori isotropi, pari alla dimensione del radicale, che dipende quindi solo da ϕ {\displaystyle \phi } .
  • Due prodotti scalari con lo stesso rango sono congruenti.

Nel caso complesso il rango è pertanto un invariante completo per l'isometria (congruenza).

Bibliografia

  • (EN) D. J. H. Garling, Clifford algebras. An introduction, London Mathematical Society Student Texts, vol. 78, Cambridge, Cambridge University Press, 2011, ISBN 978-1-107-09638-7, Zbl 1235.15025.
  • (EN) Norman, C.W., Undergraduate algebra, Oxford University Press, 1986, pp. 360–361, ISBN 0-19-853248-2.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica