Stazione di Sanremo

Disambiguazione – Se stai cercando la stazione inaugurata nel corso del 1872, vedi Stazione di Sanremo (1872).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento stazioni d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sanremo
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSanremo
Coordinate43°49′19″N 7°47′04″E43°49′19″N, 7°47′04″E
Lineeferrovia Genova-Ventimiglia
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione2001
Caratteristiche
TipoFermata in galleria, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
OperatoriTrenitalia
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
DintorniRondò Garibaldi, Comune, Tribunale, Liceo Cassini
NoteInaugurata nel 2001 in sostituzione della vecchia stazione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Sanremo è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Genova-Ventimiglia a servizio dell'omonima città. È stata inaugurata nel 2001 in sostituzione della vecchia stazione posta sul tracciato originario della strada ferrata.

Storia

La fermata è stata inaugurata il 27 settembre 2001, in contemporanea con la nuova tratta tra Bordighera e San Lorenzo, in galleria e a doppio binario, della ferrovia Genova-Ventimiglia, a discapito della vecchia a binario unico che correva lungo la costa, riqualificata come pista ciclabile[1].

Strutture e impianti

Il piazzale binari

La struttura, costruita in galleria[2], è dotata di un fabbricato viaggiatori dove si trova una biglietteria con operatori e quattro automatiche, numerose sedute per l'attesa, un bar, alcuni distributori automatici di bibite, snack e caffè, un sottopassaggio per collegare i due binari adibiti al servizio viaggiatori (con scale mobili o ascensori), un parcheggio multipiano e l'ufficio della Polizia ferroviaria.

Dall'ingresso per arrivare alla sede ferroviaria bisogna percorrere un corridoio lungo 400 metri e largo 8,6 metri, attrezzato con 4 tapis-roulant per direzione. Il tempo di percorrenza dichiarato è di circa 15 minuti.[2]

La fermata, costruita in un camerone di 550 metri, è dotata di due binari passanti senza deviate e binari di ricovero, uniti tra loro tramite un sottopassaggio[3]; trovandosi in galleria, manca di scalo merci.

Movimento

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Liguria e relazioni a lunga percorrenza a cura della stessa Trenitalia. Fino al 2020 era servita anche dal treno a lunga percorrenza Nizza-Mosca e ritorno Riviera Express.

Servizi

La fermata, classificata da RFI come silver[4], dispone di:

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Biglietteria automatica Biglietteria automatica
  • Sale d'attesa Sale d'attesa
  • Bar Bar
  • Servizi igienici Servizi igienici
  • Posto di Polizia ferroviaria Posto di Polizia ferroviaria

Interscambi

  • Stazione taxi Stazione taxi
  • Fermata autobus Fermata autobus

Galleria d'immagini

  • La stazione di Sanremo e il suo piazzale visto dall'alto.
    La stazione di Sanremo e il suo piazzale visto dall'alto.
  • Treno "Jazz" direzione Imperia, sotto a Sx: ingresso stazione (dopo bar-tabacchi, la biglietteria con personale e ufficio Polfer): il corridoio (lungo 700 mt) con i tapis roulant conducenti ai binari, a Dx: sottopasso per bin. 2 (direz. Imperia).
    Treno "Jazz" direzione Imperia, sotto a Sx: ingresso stazione (dopo bar-tabacchi, la biglietteria con personale e ufficio Polfer): il corridoio (lungo 700 mt) con i tapis roulant conducenti ai binari, a Dx: sottopasso per bin. 2 (direz. Imperia).
  • In fondo al percorso verso il piano del ferro; in basso: il corridoio di 700mt. visto dall'inizio verso l'uscita sul piazzale
    In fondo al percorso verso il piano del ferro; in basso: il corridoio di 700mt. visto dall'inizio verso l'uscita sul piazzale
  • Struttura ad arco sulla quale sono fissate le colonne di sospensione della catenaria 3kV.
    Struttura ad arco sulla quale sono fissate le colonne di sospensione della catenaria 3kV.
  • Frecce: Particolari dell'impianto antincendio come d'uso nelle moderne gallerie ferroviarie
    Frecce: Particolari dell'impianto antincendio come d'uso nelle moderne gallerie ferroviarie

Note

  1. ^ Vecchia ferrovia di San Remo, op. cit.
  2. ^ a b Stazione Sanremon, Stazione dei Treni, su info-sanremo.com.
  3. ^ Gerlini, Mori e Paiella, Architettura e progetti delle stazioni italiane, CIFI.
  4. ^ RFI - Tutte le stazioni in Liguria Archiviato il 21 giugno 2015 in Internet Archive.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Sanremo.

Collegamenti esterni

  • Stazione ferroviaria - Info Sanremo, su info-sanremo.com.
  • Vecchia ferrovia di San Remo, su trasportipubblici.info.
Sanremo
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Genova Taggia-Arma Genova-Ventimiglia
 (131+040)
Bordighera Ventimiglia
  Portale Liguria
  Portale Trasporti