Stazione di Guastalla

Guastalla
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàGuastalla
Coordinate44°55′07.32″N 10°39′25.92″E44°55′07.32″N, 10°39′25.92″E
Lineeferrovia Parma-Suzzara e ferrovia Reggio Emilia-Guastalla
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1883
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, passante, di diramazione
Binari3 (2023)
GestoriFerrovie Emilia Romagna
OperatoriTrenitalia Tper (1º gennaio 2020)
Statistiche viaggiatori
al giorno1 526 (2019)
FonteRegione Emilia-Romagna
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Guastalla è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Parma–Suzzara e capolinea della ferrovia Reggio Emilia-Guastalla. Serve la città di Guastalla, in provincia di Reggio Emilia.

Storia

Il piazzale binari

La stazione fu aperta nel 1883 dalla Società Veneta, come parte della linea Parma–Suzzara.

Il 5 maggio 1887 divenne capolinea della linea per Reggio Emilia delle ferrovie reggiane.[1]

Il gestore dell'infrastruttura di entrambe le linee è Ferrovie Emilia Romagna (FER).

Il 2 febbraio 2022 la stazione è stata dotata di un apparato centrale computerizzato (ACC), in sostituzione del precedente apparato centrale elettrico a itinerari (ACEI).[2]

Strutture e impianti

Dal 2023 la stazione è dotata di tre binari, serviti da marciapiedi alti (55 cm) e collegati da un sottopasso ciclopedonale.[3]

In precedenza, i binari erano quattro, ad altezza ridotta (25 cm), ed erano raggiungibili tramite un attraversamento a raso.

Il sistema di informazioni ai viaggiatori è sonoro[4] e, dagli anni 2020, con i tabelloni video di stazione.

Movimento

La stazione è servita da treni regionali svolti da Trenitalia Tper nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Emilia-Romagna.

Il traffico merci nello scalo è curato da Dinazzano Po, impresa ferroviaria anch'essa controllata dalla Regione.

A novembre 2019, la stazione risultava frequentata da un traffico giornaliero medio di circa 1 526 persone (785 saliti + 741 discesi)[5].

Note

  1. ^ Ferrovia Reggio-Guastalla (PDF), in Monitore delle Strade Ferrate e degli interessi materiali, anno XX, n. 19, 7 maggio 1887, p. 305.
  2. ^ Linee ferroviarie reggiane, più sicurezza per i viaggiatori grazie al nuovo apparato centrale computerizzato, su mobilita.regione.emilia-romagna.it, 2 febbraio 2022. URL consultato il 2 febbraio 2022.
  3. ^ Mobilità e Trasporti. Domani si inaugura il sottopassaggio ciclopedonale alla stazione di Guastalla (Re). Collegamento tra il centro abitato e gli istituti scolastici, inserito in un quadro di interventi da 9 milioni di euro. L’assessore Corsini: “Opera importante per studenti, cittadini e per l’intera viabilità del territorio. Puntualità, visione e attenzione ai cittadini sempre al primo posto”, su notizie.regione.emilia-romagna.it.
  4. ^ PIR FER 2023 - Il prospetto informativo della rete FER: Allegato 2, su fer.it, dicembre 2021. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  5. ^ Passeggeri trasportati: le frequentazioni. Il conteggio dei saliti/discesi sui treni del trasporto locale, su mobilita.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Guastalla
Guastalla
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Parma Gualtieri Parma–Suzzara
 (31+770)
Tagliata Suzzara
Reggio Emilia San Giacomo Reggio Emilia–Guastalla
 (51+067)
  Portale Emilia
  Portale Trasporti