Spada da fanteria

Abbozzo armi bianche
Questa voce sull'argomento armi bianche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Arma}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

La spada da fanteria è una versione modificata della spada da ufficiale, usata solo dai soldati semplici, che venne impiegata durante le guerre del XVIII e XIX secolo.

Non era molto lunga, era poco pesante (visto le lunghe marce che doveva compiere un esercito) e maneggevole: infatti serviva per tagliare gli arbusti che si incontravano sul proprio percorso, oppure, come avveniva nell'esercito napoleonico, serviva per raccogliere la legna e per uccidere i nemici in battaglia. Un utilizzo più intenso era quello di farsi strada, ad esempio nel periodo coloniale, tra la vegetazione.

Importante è la differenza tra la spada (a volte chiamata sciabola) da fanteria e quella da cavalleria: una è piccola e non curveggiante, l'altra è lunga, sottile e ricurva.

Voci correlate

  • Fanteria
  • Spada
  Portale Armi
  Portale Storia