Sistema triclino

Abbozzo mineralogia
Questa voce sugli argomenti chimica fisica e mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Un esempio di cristallo triclino.

Il sistema triclino è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria.

Il sistema triclino è il sistema a più basso grado di simmetria; i cristalli dei minerali che appartengono a questo sistema sono caratterizzati dalla sola presenza del centro di simmetria.

Considerando il cristallo secondo i tre classici assi a, b, c della mineralogia la cella elementare del cristallo ha tre lati e tre angoli di misura differente:

  • a ≠ b ≠ c
  • α ≠ β ≠ γ
Reticolo di Bravais Sistema cristallino Cella convenzionale VC/VP (*) Generatori
Triclino Triclino Triclino 1 a1 = a
a2 = b
a3 = c

Voci correlate

  • Sistema cristallino
  • Reticolo triclino

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul sistema triclino

Collegamenti esterni

  • (EN) triclinic system, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4322770-3
  Portale Chimica
  Portale Fisica
  Portale Mineralogia