Simone Braglia

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Simone Braglia
Braglia al Genoa nel 1991
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza193 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex portiere)
Termine carriera2002 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Como
Squadre di club1
1981-1982  Como0 (0)
1982-1983  Legnano14 (-9)
1983-1984  Como3 (-3)
1984-1985  Pavia33 (-26)
1985-1986  Sambenedettese37 (-26)
1986-1987  Como0 (0)
1987-1988  Lecce15 (-13)
1988-1989  Monza1 (-3)
1989-1992  Genoa77 (-76)
1992-1996  Perugia128 (-107)
1996-1997  Lucchese19 (-19)
1997-1998  Milan0 (0)
1998-2000  Como31 (-21)
2000-2002  Guanzatese? (-?)
Carriera da allenatore
2006-2008  ComoPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Simone Braglia (Ponte Chiasso, 22 luglio 1962) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Braglia al Perugia nella stagione 1994-1995

Cresciuto nel Como, gioca le sue prime partite da professionista con il Legnano nella stagione che segna la vittoria del campionato di Serie C2. Torna quindi alla società lariana dove scende in campo in tre occasioni contribuendo così alla promozione in Serie A.

Le due stagioni successive le passa in prestito prima al Pavia in Serie C1 e alla Sambenedettese in Serie B: in entrambi i casi è titolare. Torna al Como dove non disputa alcun incontro nella stagione.

Nel 1987 passa al Lecce in Serie B dove centra la promozione; la stagione successiva difende i pali del Monza neo-promosso in Serie B, contribuendo alla sua salvezza. Nel 1989 approda al Genoa dove rimane per tre stagioni in Serie A, suggellate dal quarto posto conquistato nel 1991. Nel 1991-1992 partecipa quindi alla Coppa UEFA, approdando alle semifinali.

Nel 1992-1993 scende di parecchie categorie passando al Perugia, dove è protagonista in quattro stagioni della doppia promozione in massima serie degli umbri: ciò non gli vale la possibilità di ricalcare i campi di Serie A poiché viene ceduto alla Lucchese in Serie B.

Nel 1997 sigla un contratto con il Milan, disputando solo amichevoli. Chiude la carriera prima tra i professionisti tornando nel Como da dove era partito, e poi definitivamente dopo un biennio coi dilettanti della Guanzatese.

Dopo un periodo di allontanamento dal calcio giocato, nel 2005 Braglia si è riavvicinato difendendo i colori del Vergosa, società iscritta al campionato a 11 del CSI di Como.[1]

Dirigente

Nel 2012 è stato direttore generale del Savona[2] per sei mesi.[3]

Palmarès

Legnano: 1982-1983 (girone B)
Perugia: 1993-1994 (girone B)

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su albatecalcio.it. URL consultato il 19 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006). Albatecalcio.it (PDF)
  2. ^ ivg.it, 15 giugno 2012, http://www.ivg.it/2012/06/calcio-tutto-tace-intorno-al-savona-simone-braglia-parliamo-poco-in-compenso-lavoriamo-tanto/ Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 18 marzo 2014.
  3. ^ http://www.lariosport.it/print.aspx?ID=2439, su lariosport.it, 15 febbraio 2013. URL consultato il 18 marzo 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simone Braglia

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Simone Braglia, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio