Sestetto di Seyfert

Sestetto di Seyfert
Gruppo di galassie
Il Sestetto di Seyfert
Scoperta
ScopritoreCarl Keenan Seyfert
Data1951
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneSerpente
Ascensione retta15h 59m 11,9s
Declinazione+20° 45′ 31″
Distanza190 milioni a.l.  
Caratteristiche fisiche
TipoGruppo di galassie
Caratteristiche rilevantinumero di componenti: 4
membro più luminoso: NGC 6027
Altre designazioni
Sestetto del Serpente, HCG 79, UGC 10116, VV 115, VII Zw 631
Mappa di localizzazione
Sestetto di Seyfert
Categoria di gruppi di galassie

Il Sestetto di Seyfert è un ammasso di galassie situato a circa 190 milioni di anni luce da noi, in direzione della costellazione del Serpente.[1] Il gruppo sembra contenere sei membri ma una galassia è in realtà un oggetto di sfondo, più lontano, ed un'altra galassia è ormai parte di una delle altre galassie. Le interazioni gravitazionali fra queste galassie continueranno per centinaia di milioni di anni ancora.

Scoperta

Il gruppo è stato scoperto da Carl Keenan Seyfert, utilizzando lastre fotografiche ottenute tramite il Barnard Observatory della Vanderbilt University, nel 1951.[2]

Membri

Membri del Sestetto di Seyfert
Nome Tipo Distanza dal Sole
(milioni di al)
Magnitudine
NGC 6027 S0 pec. ~190 +14.7
NGC 6027a S0 pec. ~190 +15.4
NGC 6027b SAa pec. ~190 +15.4
NGC 6027c SB(S)c ~190 +16
NGC 6027d SB(S)bc pec. ~877 +15.6
NGC 6027e SB0 pec. ~190 +16.5

Note

  1. ^ Seyfert's Sextet Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ C. K. Seyfert, A Dense Group of Galaxies in Serpens, in Publications of the Astronomical Society of the Pacific, vol. 371, 1951, pp. 72–75, DOI:10.1086/126319.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sestetto di Seyfert

Collegamenti esterni

  • ASAHI Net Free Address Service: Seyfert's Sextet (Galaxy Group in Serpens), su ne.jp. URL consultato il 21 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2009).
  • NASA APOD: Seyfert's Sextet, su antwrp.gsfc.nasa.gov.
  • SEDS: Seyfert's Sextet (HCG 79), su spider.seds.org.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari