Servizio austriaco all'estero

L'associazione servizio austriaco all'estero (Österreichischer Auslandsdienst) ai sensi dell'articolo 12b della legge del servizio civile non a scopo di lucro, è stata fondata nel 1998 dal Dott. Andreas Maislinger. Cerca di trovare collocazioni per cittadini austriaci che prestano servizio civile all'estero. Il servizio civile, che dura normalmente 9 mesi, viene sostituito da un servizio di 12 mesi senza remunerazione presso una delle organizzazioni partner. Ci sono molteplici requisiti funzionali differenti. Il servizio all'estero è un'istituzione della Repubblica d'Austria che offre ai giovani austriaci un'alternativa al servizio militare, principalmente in campo sociale. Il Verein für Dienste im Ausland cerca di offrire un'alternativa al servizio civile in tre campi diversi:

  • Servizio civile Austriaco per la Memoria della Deportazione e della Shoah (Gedenkdienst): si lavora nei centri commemorativi delle vittime del Nazionalsocialismo;
  • Servizio sociale austriaco: si lavora a progetti sociali nel mondo per sviluppare lo stato sociale ed economico di un paese;
  • Servizio Austriaco per la Pace: il lavoro deve contribuire al mantenimento della pace

Esempi di progetti svolti sono: protezione ambientale, aiuto per bambini di strada, educazione in villaggi del fanciullo, assistenza agli anziani e disabili, assistenza medica, supporto per omosessuali.

Storia

Gli Inizi

Negli anni settanta Dott. Andreas Maislinger si impegna per ancorare il Servizio austriaco all´estero nelle leggi austriache. L'obiettivo era, ed ancora è informare la gente sul tempo del fascismo in Austria ed in Germania, e specialmente informare sull´ olocausto. Il 10 ottobre 1980 Dott. Maislinger ebbe l'opportunità di presentare il suo progetto Servizio Civile a Auschwitz nello show Kreuzverhör, su invito di Anton Pelinka.

Il presidente d´Austria Rudolf Kirchschläger aveva bocciato però l'idea di Maislinger, con la giustificazione 'un austriaco non deve espiare niente a Auschwitz'. Kirchschläger riconobbe il risultato positivo del „Gedenkdienst“ (servizio commemorativo) di Maislinger più tardi.

Nel 1980/81 Maislinger fece parte del progetto „Aktion Sühnezeichen Frieden“. Lavorò insieme con Joachim Schlör nella sezione polacca. Maislinger era un volontario. Durante la sua permanenza in Polonia assistì gruppi di giovani tedeschi al museo „Auschwitz-Birkenau“. Al suo ritorno in Austria, dopo quest´ esperienza, Maislinger era ancor più convinto di realizzare un simile programma in Austria. In questo fu supportato da Simon Wiesenthal, Teddy Kollek, AriRath, Herbert Rosenkranz, Gerhard Röthler e Karl Pfeifer. Più tardi anche uno dei figli di Röthler ha fatto parte del Gedenkdienst.

La realizzazione

Nel maggio 1991 Mailinger ricevette una lettera dal Ministro degli Interni dell´Austria Franz Löschak con la quale venne informato che il servizio nel Gedenkdienst in futuro sarà ammesso come alternativa ufficiale del servizio militare obbligatorio in Austria e che i finanziamenti necessari, fino ad un certo limite, verranno stanziati dal governo austriaco. Il 1º settembre 1992 la prima recruta Gedenkdiener iniziava il suo servizio a Auschwitz.

Evoluzione

Dal 1997 è anche possibile fare servizio sociale (Sozialdienst) o servizio per la pace (Friedensdienst) anche al di fuori dell'Austria. Nel 2001, durante il mandato di Ernst Strasser come ministro degli interni nacque la associazione „Auslandsdienst Förderverein“. Adesso più di 1.000 giovani austriaci hanno fatto il loro servizio civile all´estero. L'organizzazione „Servizio austriaco all´estero“ è l'unica che offre servizio commemorativo, servizio sociale ed anche servizio per la pace in tutti i 5 continenti.

Gedenkdienst (servizio commemorativo) in Italia

Ci sono 3 sedi attive in Italia.

Consiglio internazionale

Ernst Florian Winter, presidente

Sedi d'impiego del Servizio austriaco all'estero

Bandiera dell'Argentina Argentina

Bandiera dell'Australia Australia

Bandiera del Belgio Belgio

Bandiera della Bielorussia Bielorussia

  • Minsk - Belarussian Children's Hospice
  • Minsk - 'Dietski dom no. 6' - Kinderheim no.6
  • Minsk - Kindergarten for Children with Special Needs

Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina

Bandiera del Brasile Brasile

Bandiera della Bulgaria Bulgaria

  • Sofia - Schalom – Organizzazione dei ebrei nella Bulgaria

Bandiera del Canada Canada

  • Montréal - Holocaust Memorial Centre
  • Montréal - Kleinmann Family Foundation

Bandiera del Cile Cile

Bandiera della Cina Cina

  • Nanchino - Casa di John Rabe
  • Qiqihar - China SOS Children's Village Association
  • Shanghai - Center for Jewish Studies

Bandiera della Costa Rica Costa Rica

  • La Gamba - Tropical Field Station La Gamba
  • Puntarenas - Finca Sonador - Asociaicón de Cooperativas Europeas Longo Mai
  • Puntarenas - Unión de Amigos para la Protección del Ambiente (UNAPROA)
  • San Isidro de El General - Asociación Vida Nueva

Bandiera della Croazia Croazia

Bandiera della Francia Francia

  • Oradour-sur-Glane - Centre de la Mémoire d´Oradour
  • Parigi - La Fondation pour la Mémoire de la Déportation
  • Parigi - Amicale de Mauthausen

Bandiera del Gabon Gabon

Bandiera della Germania Germania

Bandiera del Giappone Giappone

  • Hiroshima - Hiroshima Peace Culture Foundation (Friedensmuseum Hiroshima)

Bandiera del Guatemala Guatemala

  • Quetzaltenango - Instituto de Formacion e Investigacion Municipal,
  • Santa Rosita - Casa Hogar Estudiantil ASOL

Bandiera dell'India India

  • Auroville - Auroville Village Action Group (AVAG)]
  • Dharmshala - Nishtha - Rural Health, Education and Environment Center
  • Dharmshala - Tibetan Children´s Village
  • Dharmshala - Tibetan Welfare Office
  • Kerala - Mata Amritanandamayi Mission

Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra

  • Londra - Royal London Society for the Blind
  • Londra - The National Yad Vashem Charitable Trust
  • Londra - Institute of Contempory History and Wiener Library

Bandiera d'Israele Israele

  • Gerusalemme - Alternative Information Center
  • Gerusalemme - St. Vinzenz-Ein Karem
  • Gerusalemme - Yad Vashem

Bandiera dell'Italia Italia

La Fondazione Museo della Shoah Onlus nasce nel 2008. La missione del progetto è quella di iniziare la costruzione del Museo Nazionale della Shoah a Roma: Il Museo della Shoah sarà un luogo dove gli allestimenti e la raccolta di documentazione, curati dai maggiori storici contemporanei, permetteranno a visitatori, docenti e studenti di conoscere in profondità cosa è stata la Shoah. I Gedenkdiener austriaci possono aiutare a organizzare mostre, promuovere attività didattiche, compresa la realizzazione di materiali didattici, e partecipare a eventi e convegni sui predetti temi.

Bandiera del Kenya Kenya

  • Nairobi - Kenia Water for Health Organisation

Bandiera del Madagascar Madagascar

Bandiera del Messico Messico

  • in progetto

Bandiera del Nicaragua Nicaragua

Bandiera della Norvegia Norvegia

  • Oslo - Jodisk Aldersbolig

Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi

Bandiera del Pakistan Pakistan

  • Lahore - SOS children villages Pakistan
  • Lahore - proLoka Pakistan

Bandiera del Perù Perù

  • Huancayo - Teilorganisation des peruanischen Gesundheitsministerium
  • Lima - Centro de Información y Educación para la Prevención del Abuso de Drogas (CEDRO)

Bandiera della Polonia Polonia

  • Cracovia - Polnische Humanitäre Organisation
  • Cracovia - Stiftung Judaica - Zentrum Für Jüdische Kultur
  • Cracovia - Galicia Jewish Museum
  • Oświęcim - Auschwitz Jewishe Gemeinde

Bandiera della Romania Romania

Bandiera della Russia Russia

  • Mosca - Russisches Forschungs- und Bildungszentrum "Holocaust"
  • Mosca - SOS Kinderdörfer
  • Mosca - Zentrum für soziale Entwicklung und Selbsthilfe Perspektive
  • Mosca - Dobroe Delo
  • San Pietroburgo - Rehabilitationszentrum „Glaube“

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Bandiera della Turchia Turchia

Bandiera dell'Uganda Uganda

  • Fort Portal - Mountains of the Moon University (MMU)
  • Kabale - Diözese Kabale - Bishops House

Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Servizio austriaco all'estero

Collegamenti esterni

  • Sozialdienst im Österreichischen Auslandsdienst, su sozialdienst.at.
  • Österreichischer Auslandsdienst, su auslandsdienst.at.
  Portale Austria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Austria