Sebastiano Ghezzi

Adorazione dei Magi, Montalto delle Marche

Sebastiano Ghezzi (Comunanza, 1580 – 1645) è stato un pittore e architetto italiano, attivo durante il periodo dell'arte barocca.

Biografia

Nato a Comunanza (nell'attuale provincia di Ascoli Piceno), ha viaggiato fino a Bologna, dove ha tratto insegnamento nel disegno dal Guercino. Egli divenne famoso come architetto. Venne nominato ingegnere papale da Papa Urbano VIII, e venne nominato Cavaliere della Croce. Suo figlio Giuseppe era famoso come pittore; suo nipote, Pier Leone, è diventato famoso per le sue caricature. Sebastiano affrescò le lunette (1612-1613) nel chiostro di San Domenico ad Ascoli, dove lasciò un autoritratto. Gli affreschi sono attualmente molto rovinati.[1] Egli dipinse anche l'altare maggiore della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Comunanza[2].

Note

  1. ^ Pamphlet on Convent Archiviato il 26 ottobre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Comunanza website, su parcopiceno.com. URL consultato il 7 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2008).

Bibliografia

  • Giovanni Rosini, Storia della Pittura Italiana esposta coi Monumenti, (Época Quarta: dal Carracci all'Appiani); Volume VII, Pisa; Original from Oxford University digitized Jan 4, 2007, Niccolò Capurro, 1847, p. 83.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastiano Ghezzi

Collegamenti esterni

  • Guide to Ghezzi nelle Marche.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 259217642 · CERL cnp00564092 · Europeana agent/base/14053 · ULAN (EN) 500348029 · LCCN (EN) n99835337 · GND (DE) 12125951X
  Portale Biografie
  Portale Pittura