Sebastian Bayer

Sebastian Bayer
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza189 cm
Peso79 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàBayer Leverkusen
Record
Lungo 8,49 m (2009)
Lungo 8,71 m Record europeo (indoor - 2009)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0
Europei indoor 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 16 giugno 2011
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sebastian Bayer (Aquisgrana, 11 giugno 1986) è un lunghista tedesco, due volte campione europeo indoor.

Atleta specializzato nelle indoor, il suo 8,71 m realizzato nel 2009, costituisce la 2ª miglior prestazione indoor di sempre, dopo il record mondiale di Carl Lewis, 8,79 m stabilito nel 1984[1], ed è naturalmente record europeo indoor e seconda miglior prestazione europea di sempre dopo l'8,86 di Robert Ėmmijan stabilito nel 1987.

Biografia

L'8,71 m del suo primato europeo indoor costituisce la miglior prestazione europea di sempre al livello del mare (il record di Robert Ėmmijan fu realizzato in altura a 1 840 metri s.l.m a Tsaghkadzor, nell'allora URSS). Per tale impresa fu soprannominato il Bob Beamon tedesco[2], come l'ex primatista del mondo di Città del Messico 1968 (record durato 23 anni), anche Bayer non aveva mai ottenuto risultati così eccellenti (8,17 m il suo personale prima di allora). Quella sera a Torino, già saltando 8,29 m al 1º tentativo, mise al sicuro la medaglia d'oro e migliorò di ben 12 cm il suo personale, poi commise 5 nulli, ma al 6º ed ultimo tentativo strabiliò con quel 8,71 m[3], che costituì anche il nuovo primato tedesco assoluto, avendo polverizzato l'8,54 m del tedesco dell'est Lutz Dombrowski, stabilito a Mosca 1980.

Tuttavia, a differenza di Beamon, due anni dopo Bayer, confermò il titolo europeo indoor e fu capace di saltare anche 8,49 m all'aperto in quel suo fantastico 2009, tanto che lo stesso Ėmmijan, in una intervista concessa alla European Athletics Association, lo indicò come colui che avrebbe potuto infrangere il suo record europeo di 8,86 m[4].

Progressione

Indoor

Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2011 8,16 m Bandiera della Francia Parigi 05/03/2011
2009 8,71 m Bandiera dell'Italia Torino 08/03/2009
2007 7,88 m Bandiera della Germania Lipsia 17/02/2007
2005 7,71 m Bandiera della Germania Sindelfingen 12/02/2007

Record europei

Indoor

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto in lungo 23º 7,77 m
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto in lungo   Oro 8,71 m Record europeo
Mondiali Bandiera della Germania Berlino Salto in lungo 19º (q) 7,98 m
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi Salto in lungo   Oro 8,16 m
Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu Salto in lungo 8,17 m Miglior prestazione personale stagionale
2012 Europei Bandiera della Finlandia Helsinki Salto in lungo   Oro 8,34 m Miglior prestazione personale stagionale
Giochi olimpici Bandiera del Regno Unito Londra Salto in lungo 8,10 m
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg Salto in lungo 9º (q) 7,91 m
Mondiali Bandiera della Russia Mosca Salto in lungo 7,98 m
2014 Europei Bandiera della Svizzera Zurigo Salto in lungo 23º (q) 7,56 m

Note

  1. ^ Long Jump All Time
  2. ^ (DE) Der deutsche Bob Beamon
  3. ^ 30th European Athletics Indoor Championships - Long Jump Men Final
  4. ^ (EN) European long jump record holder Robert Emmiyan relives his famous win from Stuttgart 86 Archiviato l'8 dicembre 2010 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sebastian Bayer

Collegamenti esterni

  • (EN) Sebastian BAYER, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastian Bayer, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (DE) Sebastian Bayer, su leichtathletik.de, DLV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastian Bayer, su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastian Bayer, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sebastian Bayer, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (DE) Sebastian Bayer, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco. Modifica su Wikidata
  • (RU) Video del salto record, su youjump.eu (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 303518080 · GND (DE) 1034660063
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie