Salvatore Cardillo

Salvatore Cardillo

Salvatore Cardillo (Napoli, 20 febbraio 1874 – New York, 5 febbraio 1947) è stato un compositore italiano.

Biografia

Studiò nella città natale, diplomandosi in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra; nel 1903 emigrò negli Stati Uniti. Tra i suoi lavori spicca la celebre canzone napoletana Core 'ngrato, composta sopra un testo scritto nel 1911 da Alessandro Sisca (detto Riccardo Cordiferro): capace di esprimere in musica la tormentata sofferenza degli emigrati, conseguente alla lontananza dall'Italia, la canzone ebbe un grande successo, che perdura tuttora.

In una lettera[1] alla cugina Wanda, riferendosi a Core 'ngrato, Cardillo scrisse:

«.. Mi dici che tutti in Italia cantano quella mia "porcheria" e che io mi sono fatto un nome grazie a essa, ma in tutti questi anni ho scritto molte altre canzoni vere ..»

Non è però chiaro a quali canzoni vere alluda[2].

Le canzoni ufficialmente conosciute:

  • Core 'ngrato su testo di Alessandro Sisca;
  • Oi Luna su testo di Alessandro Sisca - pubblicato da G. Schirmer Inc., New York 1921;
  • Barcarola su testo di Edoardo San Giovanni - pubblicato da G. Schirmer Inc., New York 1921;

Note

  1. ^ Ettore De Mura, v. I p. 215.
  2. ^ Gianfranco Plenizio, Lo core sperduto p. 247.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvatore Cardillo

Collegamenti esterni

  • Opere di Salvatore Cardillo / Salvatore Cardillo (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvatore Cardillo (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Salvatore Cardillo, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvatore Cardillo, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvatore Cardillo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvatore Cardillo, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Barcarola dall'archivio delle pubblicazioni Schirmer
  • Oi Luna dall'archivio delle pubblicazioni Schirmer
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29728687 · ISNI (EN) 0000 0001 0883 9183 · SBN SBLV014280 · Europeana agent/base/159826 · LCCN (EN) n97054517 · GND (DE) 134343441 · BNE (ES) XX877666 (data) · BNF (FR) cb139984272 (data) · J9U (ENHE) 987007315752805171 · NSK (HR) 000123383 · NDL (ENJA) 01154497
  Portale Biografie
  Portale Musica