Robert Garrett

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Robert Garrett (disambigua).
Robert Garrett
Robert Garrett in posa nell'atto di lanciare il disco
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza188 cm
Peso81 kg
Atletica leggera
SpecialitàAlto, lungo, triplo da fermo, peso, disco
Record
Alto 1,65 m (1896)
Lungo 6,68 m (1897)
Peso 13,14 m
Disco 33,70 m (1897)
Carriera
Società
Princeton Tigers
Nazionale
1896-1900Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 2 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Robert S. Garrett, detto Bob (Baltimora, 24 giugno 1875 – Baltimora, 25 aprile 1961), è stato un pesista, discobolo, altista, lunghista e triplista statunitense.

Biografia

Garrett proveniva da una famiglia agiata e questo gli aveva consentito di studiare privatamente. Prima di entrare all'università non aveva mai fatto sport. Appena entrato a Princeton venne notato per la struttura robusta (1,85 m per 79 kg) ed avviato all'atletica leggera.

La madre, vedova, era presidente della banca di cui il padre era stato direttore, la "Garrett & Sons" di Baltimora. Lo zio di Garrett, che aveva il suo stesso nome, era stato presidente di una compagnia ferroviaria, anch'essa con sede a Baltimora. Per questo Garrett era stato in grado di pagare il viaggio ai suoi tre compagni di università: Frank Lane (4º nei 100 m), Herbert Jamison (2º nei 400 m) e Albert Tyler (2º nell'asta).

I membri della squadra della Princeton University: Frank Lane, Herbert Jamison, Robert Garrett (terzo da sinistra) e Albert Tyler.

Garrett, nominato capitano della squadra di atletica della sua università, era uno specialista del getto del peso, ma si iscrisse anche nei salti (alto e lungo) e, su consiglio del professore William Milligan Sloane, anche nel lancio del disco, che avrebbe visto la sua nascita (o, meglio, la rinascita) proprio ad Atene. In questa gara si esercitò con un disco di circa 12 libbre, corrispondenti a 5 kg, fatto costruire appositamente da un fabbro, tuttavia non raggiunse misure considerevoli e, quindi, lasciò perdere l'idea di gareggiare in questa specialità. Quando giunse ad Atene si accorse che il disco pesava in realtà 5 libbre (cioè poco più di due kg), motivo per cui rientrò in gara tentando la fortuna.

La tecnica usata da Garrett nel lancio del disco era diversa da quella classica: egli usava una tecnica simile a quella del lancio del martello, girando su sé stesso, tecnica ben diversa da quella elegante ma poco produttiva degli atleti greci. I primi tentativi furono impacciati e rischiò anche di colpire il pubblico, ma il quinto e ultimo fu perfetto e superò quello del suo avversario greco.

Vinse anche la gara di getto del peso, lanciando a 11,22 m, precedendo il greco Miltiadīs Gouskos. Nella stessa edizione dei Giochi olimpici giunse secondo nel salto in lungo e nel salto in alto.

Alle Olimpiadi del 1900 si ripeté con il getto del peso (arrivando terzo) e col salto triplo da fermo, ma non partecipò al lancio del disco perché la gara si svolgeva di sabato. Fu campione di getto del peso della NAAAA (una delle due associazioni di atleti dilettanti statunitensi) nel 1897.

Dopo le Olimpiadi diventò banchiere e benefattore della scienza, specialmente della storia e dell'archeologia. Infatti organizzò una spedizione archeologica in Siria, guidata dal prof. John Finney. Il suo hobby era la collezione di manoscritti medievali e rinascimentali che, quando nel 1942 donò all'Università di Princeton, ammontavano alla cifra considerevole di 10.000, con alcuni pezzi rari del periodo bizantino.

Garret muore nel 1961 ed è sepolto nel Green Mount Cemetery di Baltimora, Maryland.

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1896 Giochi olimpici Bandiera della Grecia Atene Salto in alto   Argento 1,65 m
Salto in lungo   Argento 6,00 m
Getto del peso   Oro 11,22 m Record olimpico
Lancio del disco   Oro 29,15 m Record olimpico
1900 Giochi olimpici Bandiera della Francia Parigi Triplo da fermo   Bronzo 9,50 m
Getto del peso   Bronzo 12,37 m
Lancio del disco nm

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Garrett

Collegamenti esterni

  • (EN) Robert Garrett, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Robert Garrett, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) The Unexpected Olympians - How Harvard Dominated the First Modern Games - In Spite of Himself By Jonathan Shaw. An article in Harvard Magazine, su harvardmagazine.com. URL consultato il 12 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2014).
  • (EN) Fact Index - Biografia, su fact-index.com.
  • (EN) Amusing then amazing: American wins 1896 discus, su web.mit.edu.
  • (EN) Princeton University, su etc.princeton.edu. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2005).
  • (EN) Garrett, showing his new style, su forthnet.gr. URL consultato il 14 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2004).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 63879113 · ISNI (EN) 0000 0000 6129 279X · ULAN (EN) 500372583 · LCCN (EN) nr93014294 · GND (DE) 1326242067 · J9U (ENHE) 987007285175005171
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie