Richard James Cushing

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Richard James Cushing
cardinale di Santa Romana Chiesa
Ut cognoscant Te
 
Incarichi ricoperti
 
Nato24 agosto 1895 a Boston
Ordinato presbitero26 maggio 1921 dal cardinale William Henry O'Connell
Nominato vescovo10 giugno 1939 da papa Pio XII
Consacrato vescovo29 giugno 1939 dal cardinale William Henry O'Connell
Elevato arcivescovo25 settembre 1944 da papa Pio XII
Creato cardinale15 dicembre 1958 da papa Giovanni XXIII
Deceduto2 novembre 1970 (75 anni) a Boston
 
Manuale

Richard James Cushing (Boston, 24 agosto 1895Boston, 2 novembre 1970) è stato un cardinale statunitense.

Biografia

Nacque a Boston il 24 agosto 1895.

Il 10 giugno 1939 papa Pio XII lo nomina prima vescovo ausiliare di Boston e poi, il 25 settembre 1944, arcivescovo della stessa diocesi. Nel concistoro del 15 dicembre 1958 papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale.

Venne soprannominato "il fabbro" per le sue modeste origini.

Amico della famiglia Kennedy, il 12 settembre 1953, presiedette il rito del matrimonio tra John Fitzgerald Kennedy, futuro Presidente degli Stati Uniti, e Jacqueline Bouvier.

Dopo l'incontro tenutosi l'11 aprile 1969 nel convento del Divino Maestro ad Ariccia, fu protagonista di una serie di strette di mano pubbliche fra alti prelati e capi della Massoneria.[1]

L'8 settembre 1970 papa Paolo VI accetta le sue dimissioni dalla guida pastorale della sua diocesi, presentatigli per raggiunti limiti d'età nel giorno del suo 75° genetliaco.

Muore il 2 novembre 1970 all'età di 75 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Edward Francis Ryan (1945)
  • Vescovo Louis Francis Kelleher (1945)
  • Cardinale John Joseph Wright (1947)
  • Arcivescovo John Joseph McEleney, S.I. (1950)
  • Vescovo Eric Francis MacKenzie (1950)
  • Vescovo Thomas Francis Markham (1950)
  • Vescovo Laurent Sahag Koguian, C.M.Vd. (1951)
  • Vescovo Thomas John Feeney, S.I. (1951)
  • Vescovo Jeremiah Francis Minihan (1954)
  • Arcivescovo George Hamilton Pearce, S.M. (1956)
  • Arcivescovo Harold William Henry, S.S.C.M.E. (1957)
  • Vescovo Bernardino N. Mazzarella, O.F.M. (1957)
  • Vescovo Jaime Antônio Schuck, O.F.M. (1959)
  • Vescovo Thomas Joseph Riley (1959)
  • Vescovo Vincent Joseph McCauley, C.S.C. (1961)
  • Vescovo William John McNaughton, M.M. (1961)
  • Arcivescovo Samuel Emmanuel Carter, S.I. (1966)
  • Vescovo James Edward Charles Burke, O.P. (1967)
  • Arcivescovo Daniel Anthony Cronin (1968)

Note

  1. ^ Sandro Magister, Tra il papa e il massone non c'è comunione, su chiesa.espresso.repubblica.it, L'Espresso, 19 agosto 1999.

Bibliografia

  • (EN) John Henry Cutler, Cardinal Cushing of Boston, New York, Hawthorn Books publishers, 1970.
  • (EN) Joseph Dever, Cushing of Boston: A Candid Portrait, Boston, Bruce Humphries publishers, 1965, SBN IT\ICCU\LIG\0082980.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard James Cushing

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Mela Successore
Francis Joseph Monaghan 10 giugno 1939 - 25 settembre 1944 Stanislaus Vincent Bona
Predecessore Arcivescovo metropolita di Boston Successore
William Henry O'Connell 25 settembre 1944 - 2 novembre 1970 Humberto Sousa Medeiros
Predecessore Gran priore per gli Stati Uniti d'America Nord-Orientali dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Successore
William Henry O'Connell 25 settembre 1944 - 2 novembre 1970 Humberto Sousa Medeiros
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Susanna Successore
Edward Aloysius Mooney 18 dicembre 1958 - 2 novembre 1970 Humberto Sousa Medeiros
Controllo di autoritàVIAF (EN) 33475016 · ISNI (EN) 0000 0001 1052 2767 · BAV 495/157549 · LCCN (EN) n86047917 · GND (DE) 104646714X · J9U (ENHE) 987007496573005171 · CONOR.SI (SL) 138552419
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo