Radevormwald

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Renania Settentrionale-Vestfalia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Radevormwald
comune
Radevormwald
Radevormwald – Stemma
Radevormwald – Bandiera
Radevormwald – Veduta
Radevormwald – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Renania Settentrionale-Vestfalia
DistrettoColonia
CircondarioOberberg
Amministrazione
SindacoJohannes Mans
Territorio
Coordinate51°12′N 7°21′E51°12′N, 7°21′E (Radevormwald)
Altitudine421 e 356 m s.l.m.
Superficie53,86 km²
Abitanti21 952[1] (31-12-2021)
Densità407,58 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale42477
Prefisso02195, 02191 (Frazioni sul Wupper)
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis05 3 74 036
TargaGM
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Radevormwald
Radevormwald
Radevormwald – Mappa
Radevormwald – Mappa
[www.radevormwald.de Sito istituzionale]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Radevormwald è una delle città più vecchie del Bergischen Land nella Renania Settentrionale-Vestfalia ed è una cittadina di medie dimensioni del circondario di Oberberg, con capoluogo Gummersbach.

Descrizione generale

La cittadina è sede dell'azienda Kürbi & Niggeloh BILORA GmbH famosa per la produzione di attrezzature fotografiche di qualità.

Posizione

Con 421 m s.l.m. era un tempo la città più in alto del distretto di Düsseldorf, appartiene ora però al distretto di Colonia. Le città confinanti sono Ennepetal, Breckerfeld, Halver, Wipperfürth, Hückeswagen, Remscheid e Wuppertal.

Amministrazione

Gemellaggi

Note

  1. ^ Ente statistico della Renania Settentrionale-Vestfalia - Dati sulla popolazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Radevormwald

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su radevormwald.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126139261 · LCCN (EN) n88080051 · GND (DE) 4048153-0 · J9U (ENHE) 987007562551705171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania