Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011

Voce principale: FIBA EuroBasket 2011.
Nazioni qualificate per l'Eurobasket 2011.

Il Campionato Europeo di Pallacanestro 2011 in Lituania prevede la partecipazione di 24 squadre (originariamente 16[1]).

Squadre qualificate

Nazione ospitante:

Qualificate attraverso la partecipazione al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010:

Qualificate attraverso la prima fase di qualificazioni:

Qualificate per allargamento da 16 a 24 squadre[1]:

Qualificazioni

La prima fase di qualificazione si è tenuta dal 2 al 29 agosto 2010. Il sorteggio per il turno di qualificazione si è tenuto il 16 gennaio 2010 a Monaco di Baviera, in Germania. Le partecipanti sono state divise in tre gruppi di cinque squadre.

Secondo quanto inizialmente stabilito, le sei squadre qualificate all'EuroBasket 2011 sarebbero state la prima classificata di ogni girone, le due migliori seconde e la vincente di uno spareggio.

La FIBA Europe, su proposta della Federazione cestistica della Lituania[2], ha successivamente deciso per l'allargamento del numero di squadre partecipanti alla fase finale, ammettendo pertanto 24 squadre alla fase finale[2]; per questa ragione sono così qualificate le prime 4 squadre di ciascun girone. Le tre squadre classificate all'ultimo posto del girone hanno disputato l'Additional Qualifying Round nell'agosto 2011.

Gruppo A Gruppo B Gruppo C

Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Lettonia Lettonia
Bandiera d'Israele Israele[3]
Bandiera della Finlandia Finlandia
Bandiera del Montenegro Montenegro

Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord[3]
Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna

Bandiera del Belgio Belgio
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera del Portogallo Portogallo
Bandiera della Georgia Georgia[3]
Bandiera della Bulgaria Bulgaria

Gruppo A

Qualificata alla fase finale
Al turno supplementare
Team Pt V - P PF - PS +/-
Bandiera del Montenegro Montenegro 14 6 - 2 645 - 561 +84
Bandiera d'Israele Israele 13[4] 5 - 3 671 - 603 +68
Bandiera dell'Italia Italia 13[4] 5 - 3 630 - 615 +15
Bandiera della Lettonia Lettonia 11 3 - 5 636 - 722 -86
Bandiera della Finlandia Finlandia 9 1 - 7 599 - 680 -81

Risultati

Bari
2 agosto 2010, ore 20:30
Italia Bandiera dell'Italia71 – 79
(19-20, 33-45, 55-67)
Bandiera d'Israele IsraelePalaFlorio (4.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Ilija Belošević
Bandiera della Spagna Juan Arteaga
Bandiera della Francia David Chambon
Belinelli, Bargnani 20Punti16 Halperin
Datome, Belinelli 2Assist5 Burstein
Bargnani 8Rimbalzi7 Bluthenthal

Podgorica
2 agosto 2010, ore 21:00
Montenegro Bandiera del Montenegro96 – 66
(30-13, 53-38, 74-52)
Bandiera della Lettonia LettoniaMorača Sports Center (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Ivo Dolinek
Bandiera della Macedonia del Nord Aleksandar Milojevik
Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Peković 26Punti13 Strēlnieks
Jeretin 7Assist4 Strēlnieks
Borisov 6Rimbalzi6 Strēlnieks

Riga
5 agosto 2010, ore 20:30
Lettonia Bandiera della Lettonia69 – 68
(14-14, 33-31, 52-50)
Bandiera dell'Italia ItaliaArena Riga (3.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lituania Romualdas Brazauskas
Bandiera della Polonia Marek Ćmikiewicz
Bandiera della Germania Oliver Krause
Kuksiks 12Punti18 Bargnani
Strēlnieks 5Assist4 Maestranzi
Freimanis 8Rimbalzi8 Bargnani

Vantaa
5 agosto 2010, ore 20:00
Finlandia Bandiera della Finlandia60 – 74
(10-14, 21-31, 39-57)
Bandiera del Montenegro MontenegroEnergia Areena (1.833 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Martín
Bandiera della Svezia Lahdo Sharro
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Rannikko 20Punti12 Dašić
Rannikko, Huff, Iisalo 1Assist6 Cook
Huff 9Rimbalzi6 Borisov

Tel Aviv
8 agosto 2010, ore 19:00
Israele Bandiera d'Israele110 – 88
(37-18, 55-40, 79-63)
Bandiera della Lettonia LettoniaNokia Arena (11.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lituania Virginijus Dovidavicius
Bandiera della Serbia Dragan Neskovic
Bandiera della Grecia Spyridon Gontas
Casspi 21Punti24 Kuksiks
Burstein 6Assist6 Strēlnieks
Casspi 8Rimbalzi7 Bērziņš

Bari
8 agosto 2010, ore 20:30
Italia Bandiera dell'Italia82 – 73
(28-13, 47-34, 60-55)
Bandiera della Finlandia FinlandiaPalaFlorio (4.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera della Slovenia Andrej Jeršan
Bandiera della Spagna Antonio Conde
Bargnani 24Punti27 Rannikko
Belinelli 5Assist1 quattro giocatori
Bargnani 5Rimbalzi9 Muurinen

Bijelo Polje
11 agosto 2010, ore 18:30
Montenegro Bandiera del Montenegro71 – 62
(15-14, 32-34, 50-46)
Bandiera dell'Italia ItaliaSC Nicoljac (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Vicente Bultó
Bandiera della Grecia Spyridon Gontas
Bandiera della Turchia Emin Mogulkoc
Peković 28Punti17 Bargnani
Jeretin, Cook 4Assist3 Belinelli
Borisov 9Rimbalzi5 Carraretto

Espoo
11 agosto 2010, ore 20:00
Finlandia Bandiera della Finlandia84 – 83
(18-22, 44-48, 67-66)
Bandiera d'Israele IsraeleBarona Arena (1.704 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lituania Romualdas Brazauskas
Bandiera della Polonia Tomasz Kudlicki
Bandiera dell'Estonia Aare Halliko
Virtanen, Huff 13Punti18 Halperin
Lee, Virtanen 2Assist3 Burstein
Kotti 10Rimbalzi5 tre giocatori

Tel Aviv
14 agosto 2010, ore 21:30
Israele Bandiera d'Israele77 – 73
(26-22, 40-40, 59-61)
Bandiera del Montenegro MontenegroNokia Arena (11.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovacchia Milan Brziak
Bandiera della Grecia Christos Christodoulou
Bandiera della Romania Marius Ciulin
Casspi 30Punti20 Peković
Halperin 5Assist8 Cook
Bluthenthal, Eliyahu 5Rimbalzi8 Dragičević

Riga
14 agosto 2010, ore 20:30
Lettonia Bandiera della Lettonia87 – 67
(29-16, 54-26, 71-47)
Bandiera della Finlandia FinlandiaArena Riga (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Milan Fedor Dmitriev
Bandiera della Francia Eddie Viator
Bandiera della Slovacchia Zdenko Zubak
Bankevics 26Punti13 Kotti
Strēlnieks 5Assist3 Virtanen
Bankevics 8Rimbalzi9 Kotti

Tel Aviv
17 agosto 2010, ore 19:30
Israele Bandiera d'Israele76 – 81
(17-22, 39-48, 60-69)
Bandiera dell'Italia ItaliaNokia Arena (11.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Engin Kennerman
Bandiera della Spagna Daniel Hierrezuelo
Bandiera della Serbia Saša Maričić
Casspi 20Punti26 Bargnani
Halperin 5Assist6 Belinelli
Casspi 10Rimbalzi8 Belinelli

Riga
17 agosto 2010, ore 20:30
Lettonia Bandiera della Lettonia84 – 90
(19-25, 40-47, 60-63)
Bandiera del Montenegro MontenegroArena Riga (4.000 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo Fernando Rocha
Bandiera della Polonia Marcin Kowalski
Bandiera della Lituania Jurgis Laurinavicius
Kuksiks 22Punti24 Dragičević
Strēlnieks 5Assist6 Cook
Strēlnieks 9Rimbalzi6 Peković

Antivari
20 agosto 2010, ore 21:00
Montenegro Bandiera del Montenegro91 – 71
(28-15, 52-37, 71-52)
Bandiera della Finlandia FinlandiaSports Hall Topolica (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Ademir Zurapović
Bandiera della Grecia Anastasios Piloidis
Bandiera della Slovenia Matej Spendl
Peković 24Punti15 Salin
Cook 11Assist4 Rannikko
Dragičević 12Rimbalzi4 Muurinen, Kotti

Bari
20 agosto 2010, ore 20:30
Italia Bandiera dell'Italia109 – 93
(26-17, 58-41, 84-72)
Bandiera della Lettonia LettoniaPalaFlorio (4.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Boris Schmidt
Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Spagna Francisco Araña
Bargnani 30Punti14 Bankevics, Bērziņš
Mancinelli 5Assist6 Strēlnieks
Bargnani 13Rimbalzi7 Kuksiks

Riga
23 agosto 2010, ore 20:30
Lettonia Bandiera della Lettonia56 – 92
(15-18, 26-54, 41-68)
Bandiera d'Israele IsraeleArena Riga (3.600 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Ivo Dolinek
Bandiera della Polonia Jakub Zamojski
Bandiera della Lituania Mindaugas Vecerskis
Šeļakovs 14Punti14 Pnini
Strēlnieks 4Assist4 Green
Freimanis 7Rimbalzi6 tre giocatori

Vantaa
23 agosto 2010, ore 20:00
Finlandia Bandiera della Finlandia83 – 85
(18-19, 30-48, 59-65)
Bandiera dell'Italia ItaliaEnergia Areena (2.035 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Borys Ryzhyk
Bandiera della Svezia Oscar Lefwerth
Bandiera della Polonia Marcin Kowalski
Rannikko 22Punti24 Bargnani
Rannikko 6Assist2 tre giocatori
Kotti 9Rimbalzi7 Belinelli, Bargnani

Bari
26 agosto 2010, ore 20:30
Italia Bandiera dell'Italia72 – 71
(12-17, 32-34, 60-56)
Bandiera del Montenegro MontenegroPalaFlorio (5.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Nicolas Maestre
Bandiera della Spagna Miguel Pérez Pérez
Bandiera della Slovenia Damir Javor
Bargnani 34Punti18 Cook, Peković
Maestranzi 3Assist5 Cook
Ress 7Rimbalzi8 Borisov

Tel Aviv
26 agosto 2010, ore 19:30
Israele Bandiera d'Israele85 – 71
(13-22, 32-33, 66-53)
Bandiera della Finlandia FinlandiaNokia Arena (11.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Mehmet Keseratar
Bandiera della Serbia Milan Mazic
Bandiera della Croazia Alfred Jovovic
Eliyahu 18Punti16 Huff
Halperin 5Assist3 Kotti
Eliyahu 13Rimbalzi8 Huff

Vantaa
29 agosto 2010, ore 20:00
Finlandia Bandiera della Finlandia90 – 93
(18-21, 50-42, 70-69)
Bandiera della Lettonia LettoniaEnergia Areena (1.118 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Marek Ćmikiewicz
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera dell'Ucraina Sergiy Chaykovskyy
Lee 24Punti15 Bērziņš
Muurinen 2Assist4 Strēlnieks
Kotti 9Rimbalzi6 Kalve

Podgorica
29 agosto 2010, ore 21:00
Montenegro Bandiera del Montenegro79 – 69
(24-20, 37-41, 56-57)
Bandiera d'Israele IsraeleArena Buducnost (4.300 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Sreten Radović
Bandiera della Spagna Antonio Conde
Bandiera del Portogallo Sérgio Silva
Dragičević 20Punti18 Casspi, Eliyahu
Jeretin, Cook 3Assist4 Naimy
Dragičević 8Rimbalzi8 Eliyahu

Gruppo B

Qualificata alla fase finale
Al turno supplementare
Team Pt V - P PF - PS +/-
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 14 6 - 2 651 - 633 +18
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 13 5 - 3 614 - 541 +73
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 11 3 - 5 582 - 607 -25
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 11 3 - 5 62 - 620 -18
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 11 3 - 5 567 - 615 -48
Szolnok
2 agosto 2010, ore 19:00
Ungheria Bandiera dell'Ungheria82 – 91
(29-27, 42-54, 69-67)
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaTiszaligeti Sportcsarnok (2.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Grzegorz Ziemblicki
Bandiera della Romania Marius Ciulin
Bandiera dell'Italia Carmelo Lo Guzzo
Hanga 20Punti32 Deng
tre giocatori 3Assist4 Boyd, Sullivan
Hanga 10Rimbalzi18 Mensah-Bonsu

Yuzhne
2 agosto 2010, ore 19:00
Ucraina Bandiera dell'Ucraina58 – 71
(22-17, 31-30, 48-50)
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordOlymp (1.850 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Jakub Zamojski
Bandiera del Montenegro Zoran Sutulović
Bandiera della Russia Sergey Mikhaylov
Lukašov 12Punti26 Antić
Gliebov 4Assist7 Green
Hladyr 10Rimbalzi6 Antić

Sarajevo
5 agosto 2010, ore 20:45
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina86 – 76
(24-14, 45-35, 69-55)
Bandiera dell'Ucraina UcrainaZetra (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Andrej Lovšin
Bandiera della Croazia Dubravko Muhvić
Bandiera dell'Italia Guerrino Cerebuch
Bajramović 18Punti23 Pečerov
Nešović, Kojadinović 4Assist3 Hladyr
Bavčić 8Rimbalzi10 Pečerov

Skopje
5 agosto 2010, ore 20:45
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord78 – 44
(23-10, 39-20, 58-31)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaSports Hall Boris Trajkovski (5.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovacchia Jaroslav Janac
Bandiera della Grecia Christos Christodoulou
Bandiera della Serbia Saša Maričić
Gečevski 17Punti13 Hanga
Green 6AssistHanga 6
Stojanovski 6Rimbalzi6 Hanga, Keller

Newcastle
8 agosto 2010, ore 16:00
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna104 – 96
(d.1t.s.)
(29-18, 47-43, 68-68, 87-87)
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordUniversity of Northumbria (2.328 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Carlos García González
Bandiera della Francia Joseph Bissang
Bandiera della Svezia Joakim Forsberg
Mensah-Bonsu 27Punti30 McCalebb
Deng 9Assist4 McCalebb
Deng 11Rimbalzi6 Gečevski

Szolnok
8 agosto 2010, ore 19:00
Ungheria Bandiera dell'Ungheria74 – 70
(19-11, 42-26, 61-49)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed ErzegovinaTiszaligeti Sportcsarnok (2200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Ivo Dolinek
Bandiera della Slovacchia Milan Brziak
Bandiera della Polonia Tomas Trawicki
Hanga 18Punti32 Gordić
Hanga 5Assist3 Kojadinović
Szabò 10Rimbalzi12 Bavčić

Leopoli
11 agosto 2010, ore 19:00
Ucraina Bandiera dell'Ucraina80 – 71
(20-21, 40-40, 64-58)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaSports Palace Galychyna (1.400 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bulgaria Borislav Peltekov
Bandiera della Russia Rafael Ganiev
Bandiera della Lettonia Oļegs Latiševs
Liščuk 27Punti22 Hanga
Gliebov 8Assist4 Horváth
Liščuk 10Rimbalzi8 Lóránt

Sarajevo
11 agosto 2010, ore 20:45
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina80 – 84
(24-24, 48-41, 64-64)
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaZetra (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Fabio Facchini
Bandiera della Croazia Alfred Jovović
Bandiera del Montenegro Igor Dragojević
Varda 20Punti23 Clark
Kojadinović 8Assist3 Reinking
Varda, Bajramović 6Rimbalzi12 Mensah-Bonsu

Birmingham
14 agosto 2010, ore 19:00
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna90 – 76
(24-27, 47-46, 64-64)
Bandiera dell'Ucraina UcrainaNIA Birmingham (2.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Svezia Oscar Lefwerth
Bandiera della Lituania Tomas Jasevičius
Bandiera della Spagna Francisco Araña
Deng 28Punti18 Pustozvonov
Deng 4Assist4 Lukašov, Ahafonov
Clark 9Rimbalzi9 Pečerov

Skopje
14 agosto 2010, ore 20:45
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord70 – 56
(26-12, 39-24, 51-45)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed ErzegovinaSports Hall Boris Trajkovski (7.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Milivoje Jovcić
Bandiera del Montenegro Nikola Lepetić
Bandiera della Grecia Charalampos Karakatsounis
McCalebb 19Punti13 Domercant
Stojanovski, Antić 3Assist5 Kojadinović
Samardžiski 10Rimbalzi6 tre giocatori

Birmingham
17 agosto 2010, ore 19:30
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna66 – 64
(19-11, 37-22, 58-47)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaNIA Birmingham (2.174 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Martín
Bandiera della Polonia Dariusz Szczerba
Bandiera della Germania Oliver Krause
Reinking 17Punti17 Lóránt
Deng 4Assist3 Fodor
Mensah-Bonsu 17Rimbalzi11 Lóránt

Skopje
17 agosto 2010, ore 20:45
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord71 – 55
(21-19, 35-29, 53-41)
Bandiera dell'Ucraina UcrainaSports Hall Boris Trajkovski (7.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Konstantinos Mouzakis
Bandiera della Serbia Dragan Nesković
Bandiera della Turchia Emin Mogulkoc
McCalebb 18Punti11 Liščuk
McCalebb 4Assist3 Zabirčenko, Gliebov
Gečevski 7Rimbalzi6 Lukašov

Dnepropetrovsk
20 agosto 2010, ore 19:00
Ucraina Bandiera dell'Ucraina87 – 69
(31-14, 52-37, 68-55)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed ErzegovinaSports Complex Meteor (6.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Grzegorz Ziemblicki
Bandiera della Rep. Ceca Robert Vyklicky
Bandiera della Lettonia Ingus Baumanis
Pustozvonov 17Punti20 Domercant
Gliebov 7Assist5 Nešović
Fesenko 7Rimbalzi4 Bavčić, Jazvin

Szolnok
20 agosto 2010, ore 19:00
Ungheria Bandiera dell'Ungheria85 – 82
(13-25, 40-35, 60-51)
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordTiszaligeti Sportcsarnok (2.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bulgaria Marin Mehandjiev
Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera della Turchia Aytug Ekti
Hanga 21Punti35 McCalebb
Fodor 5Assist5 Mirakovski
Lóránt 12Rimbalzi13 Antić

Skopje
23 agosto 2010, ore 20:45
Macedonia del Nord Bandiera della Macedonia del Nord75 – 56
(22-14, 43-27, 58-38)
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaSports Hall Boris Trajkovski (10.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Sreten Radović
Bandiera della Spagna Antonio Conde
Bandiera della Grecia Īlia Koromīlas
McCalebb 20Punti17 Mensah-Bonsu
McCalebb 4Assist9 Reinking
Samardžiski 8Rimbalzi13 Mensah-Bonsu

Sarajevo
23 agosto 2010, ore 20:45
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina73 – 64
(24-15, 44-33, 60-48)
Bandiera dell'Ungheria UngheriaZetra (1.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Tonci Anzulović
Bandiera del Montenegro Radomir Vojinović
Bandiera della Grecia Petros Papapetrou
Bajramović 19Punti14 Fodor
Nešović 4Assist2 Horváth, Lóránt
Bajramović, Đedović 7Rimbalzi8 Keller

Szombathely
26 agosto 2010, ore 19:00
Ungheria Bandiera dell'Ungheria83 – 75
(13-14, 41-34, 62-53)
Bandiera dell'Ucraina UcrainaSavaria Arena (1.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Germania Boris Schmidt
Bandiera della Croazia Dubravko Muhvić
Bandiera della Danimarca Jonas Bille
Keller 17Punti16 Liščuk
Horváth, Hanga 4Assist4 Lukašov
Keller 7Rimbalzi6 Fesenko, Kravcov

Liverpool
26 agosto 2010, ore 19:30
Gran Bretagna Bandiera della Gran Bretagna94 – 85
(d.1t.s.)
(15-15, 39-36, 64-57, 81-81)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed ErzegovinaEcho Arena (2.617 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Paolo Taurino
Bandiera della Spagna Vicente Bultó
Bandiera della Grecia Panagiotis Anastopoulos
Deng 38Punti21 Varda, Domercant
Adegboye 5Assist4 Nešović
Mensah-Bonsu 21Rimbalzi9 Varda

Sarajevo
29 agosto 2010, ore 20:45
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina83 – 71
(16-21, 40-34, 58-52)
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del NordZetra (1.000 spett.)
Arbitri: Bandiera d'Israele Yaari Rainisch
Bandiera della Grecia Georgios Tanatzis
Bandiera della Serbia Marko Juras
Đedović 20Punti19 McCalebb
Nešović, Domercant 4Assist3 McCalebb
Nešović, Varda 7Rimbalzi9 Samardžiski

Dnepropetrovsk
29 agosto 2010, ore 17:00
Ucraina Bandiera dell'Ucraina75 – 66
(18-15, 42-32, 60-49)
Bandiera della Gran Bretagna Gran BretagnaSports Complex Meteor (6.700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Milija Vojinovic
Bandiera della Germania Robert Lottermoser
Bandiera della Polonia Marek Maliszewski
Liščuk 20Punti18 Mensah-Bonsu
Fesenko 2Assist2 Reinking
Liščuk 10Rimbalzi10 Mensah-Bonsu

Gruppo C

Qualificata alla fase finale
Al turno supplementare
Team Pt V - P PF - PS +/-
Bandiera del Belgio Belgio 14 6 - 2 604 - 580 +24
Bandiera della Georgia Georgia 13 5 - 3 599 - 568 +31
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 12 4 - 4 638 - 600 +38
Bandiera della Polonia Polonia 12 4 - 4 607 - 579 +28
Bandiera del Portogallo Portogallo 9 1 - 7 518 - 639 -121

Risultati

Ovar
2 agosto 2010, ore 20:30
Portogallo Bandiera del Portogallo59 – 67
(15-22, 20-18, 19-13, 5-14)
Bandiera della Bulgaria BulgariaArena Dolce Vita (2.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Vicente Bultó
Bandiera dell'Italia Mauro Pozzana
Bandiera della Slovenia Matej Spendl
Evans 19Punti17 Videnov
Minhava 5Assist5 Calloway
Evans 9Rimbalzi5 Kostov, Georgiev

Tbilisi
2 agosto 2010, ore 19:00
Georgia Bandiera della Georgia84 – 65
(19-24, 45-40, 63-49)
Bandiera della Polonia PoloniaTbilisi Sports Palace (9.100 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Engin Kennerman
Bandiera della Grecia Anastasios Piloidis
Bandiera dell'Ucraina Serhij Čebyšev
Pachulia 26Punti22 Kelati
Mark'oishvili 3Assist6 Szubarga
Sanik'idze 12Rimbalzi6 Lampe

Anversa
5 agosto 2010, ore 20:15
Belgio Bandiera del Belgio74 – 64
(19-23, 38-41, 54-54)
Bandiera della Georgia GeorgiaLotto Arena (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Eddie Viator
Bandiera della Grecia Ioannis Foufis
Bandiera del Galles Haydn Jones
Beghin 17Punti20 Pachulia
Hervelle, Faison 2Assist2 Gamq'relidze
Hervelle 6Rimbalzi8 Sanik'idze

Bydgoszcz
5 agosto 2010, ore 20:15
Polonia Bandiera della Polonia86 – 64
(19-10, 44-33, 66-48)
Bandiera del Portogallo PortogalloLuczniczka Sports Arena (5.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Lettonia Juris Kokainis
Bandiera della Spagna Óscar Perea
Bandiera della Russia Rafael Ganiev
Gortat 19Punti12 Silva
Koszarek 9Assist5 Evans
Gortat 11Rimbalzi4 Pinto, Evans

Sofia
8 agosto 2010, ore 18:00
Bulgaria Bandiera della Bulgaria74 – 70
(12-21, 28-35, 44-55)
Bandiera della Polonia PoloniaUniversiada Hall (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Saša Pukl
Bandiera della Serbia Marko Juras
Bandiera dell'Ucraina Sergiy Zashchuck
Videnov 26Punti18 Lampe
Velikov 3Assist5 Koszarek
Videnov, K. Ivanov 6Rimbalzi12 Gortat

Coimbra
8 agosto 2010, ore 17:30
Portogallo Bandiera del Portogallo69 – 78
(14-16, 35-32, 54-50)
Bandiera del Belgio BelgioMultisports Hall Dr.Mario Mexia (1.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Juan Arteaga
Bandiera dell'Italia Enrico Sabetta
Bandiera della Scozia Chris Dodds
Evans 19Punti23 Tabu
Miranda 5Assist5 Moors
Evans 7Rimbalzi4 Hervelle

Tbilisi
11 agosto 2010, ore 20:15
Georgia Bandiera della Georgia73 – 57
(12-16, 31-25, 45-38)
Bandiera del Portogallo PortogalloTbilisi Sports Palace (9.700 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Volodymyr Drabikovsky
Bandiera della Turchia Erşan Kartal
Bandiera d'Israele Gili Cohen
Pachulia 17Punti16 Miranda
Tsintsadze 4Assist3 Andrade, Pinto
Sanik'idze, Tsikitishvili 10Rimbalzi11 Evans

Anversa
11 agosto 2010, ore 20:15
Belgio Bandiera del Belgio74 – 69
(26-20, 48-37, 64-54)
Bandiera della Bulgaria BulgariaLotto Arena (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Srđan Dožai
Bandiera dell'Italia Roberto Chiari
Bandiera dei Paesi Bassi Bert Van Slooten
Beghin 15Punti18 Videnov
Van Rossom 6Assist5 Calloway
Hervelle 5Rimbalzi6 Ivanov

Sofia
14 agosto 2010, ore 18:00
Bulgaria Bandiera della Bulgaria79 – 83
(22-23, 43-39, 54-58)
Bandiera della Georgia GeorgiaUniversiada Hall (3.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Serbia Milan Mažić
Bandiera della Grecia Petros Papapetrou
Bandiera della Rep. Ceca Robert Paulík
Videnov 29PuntiMark'oishvili 23
Calloway 4Assist6 Sanik'idze
Ivanov 5Rimbalzi9 Sanik'idze

Łódź
14 agosto 2010, ore 20:15
Polonia Bandiera della Polonia93 – 73
(26-24, 51-44, 71-52)
Bandiera del Belgio BelgioŁódź Arena (6.800 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Luigi Lamonica
Bandiera della Germania Benjamin Barth
Bandiera dell'Ucraina Borys Šul'ha
Gortat 29Punti18 Lauwers
Koszarek 5Assist6 Tabu-Eboma
Gortat 7Rimbalzi4 Beghin, Faison

Sofia
17 agosto 2010, ore 18:00
Bulgaria Bandiera della Bulgaria103 – 64
(33-11, 57-36, 71-48)
Bandiera del Portogallo PortogalloUniversiada Hall (1.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Turchia Mehmet Keseratar
Bandiera della Serbia Branislav Mrdak
Bandiera della Macedonia del Nord Igor Mitrovski
Videnov 15Punti16 Evans
Videnov, Velikov 5Assist4 Pinto
Kostov, Georgiev 6Rimbalzi6 Evans, Andrade

Łódź
17 agosto 2010, ore 20:15
Polonia Bandiera della Polonia67 – 58
(12-8, 35-25, 47-36)
Bandiera della Georgia GeorgiaŁódź Arena (8.700 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ucraina Borys Ryžyk
Bandiera della Russia Sergej Michajlov
Bandiera della Rep. Ceca Václav Lukeš
Gortat 17Punti19 Mark'oishvili
Kelati, Berisha 3Assist3 Tsintsadze
Lampe 9Rimbalzi9 Sanik'idze

Tbilisi
20 agosto 2010, ore 19:00
Georgia Bandiera della Georgia63 – 86
(18-15, 29-36, 46-65)
Bandiera del Belgio BelgioTbilisi Sports Palace (9.700 spett.)
Arbitri: Bandiera della Grecia Spyridon Gontas
Bandiera d'Israele Omer Esteron
Bandiera dell'Ucraina Viktor Bozhenar
Pachulia, Green 11Punti16 Faison
Sanik'idze 3Assist3 Lauwers
Sanik'idze 10Rimbalzi9 Hervelle

Coimbra
20 agosto 2010, ore 21:30
Portogallo Bandiera del Portogallo85 – 84
(d.1t.s.)
(19-16, 37-28, 47-50, 75-75)
Bandiera della Polonia PoloniaMultisports Hall Dr.Mario Mexia (1.200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna José Ramón García Ortiz
Bandiera della Slovenia Matej Boltauzer
Bandiera dell'Inghilterra Keith Williams
Evans 20Punti16 Lampe, Koszarek
Minhava 11Assist6 Koszarek
Miranda 7Rimbalzi10 Gortat

Katowice
23 agosto 2010, ore 20:15
Polonia Bandiera della Polonia75 – 71
(18-16, 38-30, 53-47)
Bandiera della Bulgaria BulgariaSpodek Arena (7.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Bielorussia Fedor Dmitriev
Bandiera della Lituania Virginijus Dovidavičius
Bandiera dell'Estonia Aare Halliko
Gortat 23Punti21 Videnov
Koszarek 6Assist7 Calloway
Gortat 9Rimbalzi9 Videnov

Anversa
23 agosto 2010, ore 20:15
Belgio Bandiera del Belgio68 – 63
(18-15, 29-26, 50-46)
Bandiera del Portogallo PortogalloLotto Arena (3.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Francia Nicolas Maestre
Bandiera dell'Inghilterra Neil Wilkinson
Bandiera della Svezia Lahdo Sharro
Van Rossom 14Punti25 Evans
Lauwers, Hervelle 2Assist3 Miranda, Cortez
Hervelle 6Rimbalzi9 Evans

Fafe
26 agosto 2010, ore 21:30
Portogallo Bandiera del Portogallo57 – 80
(8-20, 23-37, 45-52)
Bandiera della Georgia GeorgiaSports Hall Multiusos de Fafe (1.400 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Miguel Anguel Perez Niz
Bandiera dell'Italia Tolga Sahin
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Haris Bijedić
Miranda 20Punti18 Pachulia
tre giocatori 2Assist4 Tsintsadze
Miranda 8Rimbalzi12 Pachulia

Sofia
26 agosto 2010, ore 18:00
Bulgaria Bandiera della Bulgaria92 – 81
(24-13, 52-42, 73-57)
Bandiera del Belgio BelgioUniversiada Hall (2.000 spett.)
Arbitri: Bandiera d'Israele Shmuel Bachar
Bandiera della Grecia Ioannis Foufis
Bandiera della Romania Doru Vinasi
Videnov 18Punti21 Lauwers
Videnov 6Assist7 Van Rossom
K. Ivanov 11Rimbalzi6 Van Den Spiegel

Anversa
29 agosto 2010, ore 20:15
Belgio Bandiera del Belgio70 – 67
(15-23, 33-39, 56-55)
Bandiera della Polonia PoloniaLotto Arena (5.500 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Giampaolo Cicoria
Bandiera della Serbia Saša Maričić
Bandiera della Macedonia del Nord Igor Mitrovski
Beghin 16Punti20 Kelati
Tabu 3Assist1 Gortat, Lampe
Faison 6Rimbalzi11 Gortat

Tbilisi
29 agosto 2010, ore 19:00
Georgia Bandiera della Georgia94 – 83
(24-19, 41-48, 73-68)
Bandiera della Bulgaria BulgariaTbilisi Sports Palace (9.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Gianluca Mattioli
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Ademir Zurapović
Bandiera della Serbia Aleksandar Glišić
Sanik'idze 27Punti17 Calloway
Mark'oishvili 5Assist3 Videnov, Calloway
Pachulia 12Rimbalzi12 K. Ivanov

Additional Qualifying Round

L'Additional Qualifying Round, organizzato dal 9 al 24 agosto 2011, ha consentito l'accesso di due squadre alla fase finale del FIBA EuroBasket 2011.

Team V - P PF - PS +/- Pt
Bandiera della Finlandia Finlandia 4 - 0 316 - 272 +44 8
Bandiera del Portogallo Portogallo 2 - 2 271 - 277 -6 6
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 - 4 261 - 299 -38 4

Note

  1. ^ a b L'Italia ammessa all'Eurobasket 2011. Il Board di Fiba Europe, su proposta della Lituania, annulla i ripescaggi della prossima estate ed allarga il numero delle squadre partecipanti
  2. ^ a b L'Italia ammessa all'Eurobasket 2011, su fip.it, Federazione Italiana Pallacanestro. URL consultato il 24 agosto 2011.
  3. ^ a b c Macedonia e Israele si qualificano come le due migliori seconde grazie al coefficiente canestri (Macedonia 1,13 - Israele 1,11 - Georgia 1,06)
  4. ^ a b Israele secondo per miglior differenza canestri nello scontro diretto con l'Italia (+3).

Collegamenti esterni

  • FIBA Europe, su fibaeurope.com.
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro