Pribignew

Pribygnev Udo
Sovrano Obodrita
Samtherrscher
In carica1019 – 1028
PredecessoreMstislav
SuccessoreRatibor
Morte1028/9
DinastiaNaconidi
PadreMstislaw
FigliGodescalco
figlia

Pribignew, anche conosciuto come Pribignew, o Pribygnev, noto anche con lo pseudonimo di Udo o Uto (... – 1028/9), è stato un sovrano obodrita e Samtherrscher degli obodriti appartenente alla famiglia dei Naconidi.

Biografia

Pribignew viene chiamato così da Saxo Grammaticus,[1] mentre invece Adamo di Brema lo chiama Uto (o Udo) figlio di Mstislaw.[2][3]

Con ogni probabilità Pribignew era il nome pagano, mentre Uto il nome assunto con il battesimo.[3]

Dopo che Mstislaw fu costretto a fuggire nel 1018 a causa dell'attacco dei Lutici, nel 1020 Pribignew divenne signore di una parte degli Obodriti. Infatti le cronache dell'epoca citano altri due principi Obodriti contemporane: Anadrag (Anatrog) e Gneus (Gnew),[2] mentre la tribù dei Wagri era sicuramente governata dal principe Sederich.[3]

Pribignew governò fino al 1028 (o 1029) quando fu ucciso da un Sassone.[3] Il suo successore alla guida degli Obodriti fu Ratibor, già principe dei Polabi.

Pribignew ebbe un figlio, Godescalco, che diventò principe degli Obodriti nel 1043, alla morte di Ratibor.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Nakon Zbigniew  
 
 
Mstivoj  
 
 
 
Mstislaw  
 
 
 
 
 
 
 
Pribignew  
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Saxo Grammaticus, Lib 10, 17, in Gesta Danorum.
  2. ^ a b Adamo, Op. citata, LIB II, cap. 66
  3. ^ a b c d Fritze, Op. citata, pag. 163

Bibliografia

  • Adamo di Brema, Gesta Hammaburgensis Ecclesiae Pontificum, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Hannover 1917, Monumenta Germaniae Historica. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2019).
  • Helmold di Bosau, Chronica Slavorum, Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum separatim editi, Hannover 1937, Monumenta Germaniae Historica. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2019).
  • (DE) Wolfgang H. Fritze, Probleme der abodritischen Stammes- und Reichsverfassung und ihrer Entwicklung vom Stammesstaat zum Herrschaftsstaat (PDF), in Herbert Ludat (a cura di), Siedlung und Verfassung der Slawen zwischen Elbe, Saale und Oder, Wilhelm Schmitz, Giessen, 1960.
  • (DE) Bernhard Schmeidler, Hamburg-Bremen und Nordost-Europa vom 9. bis 11. Jahrhundert, Leipzig 1918, pp. 319-334.
  • (DE) Erich Hoffmann, Beiträge zur Geschichte der Obotriten zur Zeit der Nakoniden (PDF), in Eckhard Huebner, Ekkehard Klug, Jan Kusber (a cura di), Zwischen Christianisierung und Europäisierung. Beiträge Zur Geschichte Osteuropas in Mittelalter und Früher Neuzeit. Festschrift für Peter Nitsche zum 65. Geburtstag, Steiner, Stuttgart, 1998.
  • (DE) Jürgen Petersohn, König Otto III. und die Slawen an Ostsee, Oder und Elbe um das Jahr 995. Mecklenburgzug – Slavnikidenmassaker – Meißenprivileg. (PDF), in Frühmittelalterliche Studien. Vol. 37, Walter de Gruyter, Berlin, New York, 2003.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie