Pietro del Monte (gran maestro)

Abbozzo militari italiani
Questa voce sull'argomento militari italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro del Monte
50º Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri Ospedalieri
In carica1568 –
1572
PredecessoreJean de la Valette
SuccessoreJean de la Cassiere
NascitaMonte San Savino, 1495 o 1496
MorteLa Valletta, 27 gennaio 1572

Pietro del Monte Monte, nato Pietro Guidalotti (Monte San Savino, 1495 o 1496[1] – La Valletta, 27 gennaio 1572[1]), è stato Gran Maestro dell'Ordine di Malta dal 1568 al 1572.

Biografia

Figlio di Francesco e Margherita Ciocchi del Monte, zia di Giulio III, successe al Gran Maestro La Vallette a Malta. Egli continuò l'opera del suo predecessore nella costruzione della città de La Valletta.

Durante il Grande Assedio di Malta del 1565, del Monte era al comando di Forte San Michele a Senglea. Per gran parte dell'assedio, il forte rimase isolato dal grosso delle forze dell'Ordine a Birgu. Del Monte riuscì a mantenere il forte per 55 giorni fino all'arrivo delle forze di soccorso di de Toledo l'8 settembre.

Del Monte fu nominato Gran Maestro il 23 agosto 1568, tre giorni dopo la morte del suo predecessore Jean Parisot de Valette. Durante il suo mandato come Gran Maestro, del Ponte continuò la costruzione della nuova capitale La Valletta. Nel 1569 costruì Porta Del Monte su progetto di Francesco Laparelli. Questa porta fu demolita dagli inglesi nel 1884 per far posto alla più grande Victoria Gate. L'Ordine si trasferì ufficialmente nella città di La Valletta durante il regno di del Monte, il 18 marzo 1571.

Durante il suo regno anche la flotta dell'Ordine venne rafforzata e prese parte alla vittoriosa battaglia di Lepanto il 7 ottobre 1571.

Del Monte morì il 26 gennaio 1572 e gli successe Jean de la Cassière.

Onorificenze

Note

  1. ^ a b Pietro Messina, DEL MONTE, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990. Modifica su Wikidata

Bibliografia

  • L. de Mas-Latrie, Archives, Bibliothèque et Inscriptions de Malta, Stamperia Reale, Parigi 1857.
  • Pietro Messina, DEL MONTE, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 38, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1990. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro del Monte
Predecessore Gran Maestro del
Sovrano Militare Ordine di Malta
Successore
Jean Parisot de la Valette 15681572 Jean de la Cassiere
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/161560
  Portale Biografie
  Portale Malta