Pietro Maestri

Pietro Maestri

Membro del comitato di pubblica difesa
Durata mandato28 luglio 1848 –
6 agosto 1848

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Medicina e Chirurgia
UniversitàUniversità degli Studi di Pavia

Pietro Maestri (Milano, 23 febbraio 1816 – Firenze, 4 luglio 1871) è stato un medico, statistico e patriota italiano.

Biografia

Nacque nel 1816 da Antonio Maestri e Rachele Magistretti[1] o Magistrati[2] Tra il 1801 e il 1848 il padre, ufficiale della contabilità di Stato, si occupò delle statistiche relative allo stato civile e all'amministrazione finanziaria.[3]

Nel settembre 1846 partecipò all'VIII Riunione degli scienziati italiani che si tenne a Genova.[4]

Il Risorgimento

Fu valoroso combattente nelle Cinque giornate e imprigionato nel Castello sforzesco.[5]

Nel gennaio 1849 si candidò alle elezioni per la II legislatura del Regno di Sardegna nel collegio elettorale di Borgomanero contro l'abate Antonio Rosmini; ottenne la maggioranza dei voti, ma la sua elezione fu annullata il 3 febbraio perché avrebbe dovuto svolgersi un ballottaggio, dato che i votanti erano stati meno di un terzo degli aventi diritto (198 su 607).[6][7]

Nel mese di agosto fu incluso tra i sudditi milanesi che non potevano rientrare in patria «per la loro ingiustificabile perseveranza nelle mene rivoluzionarie e per le sovvertitrici loro tendenze».[8]

La direzione dell'ufficio di statistica

Si trasferì, dopo le cinque giornate, in Francia per alcuni anni e lì collaborò al «Journal des Économistes».

Dopo il risorgimento venne chiamato in Italia per dirigere la Giunta centrale di statistica, presso il Ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio del Regno d'Italia.

Nel 1863 Pietro Maestri, assieme a Cesare Correnti, fondò l'annuario statistico italiano che divideva l'Italia in Compartimenti statistici, secondo uno schema definito da Maestri per il primo censimento del 1861. Nel 1912 i Compartimenti presero il nome di Regioni.[9]

La morte

Pietro Maestri morì a Firenze il 4 luglio 1871 «dopo breve malattia».[10] Il funerale si svolse il giorno successivo con la partecipazione al corteo funebre del sindaco Ubaldino Peruzzi, di parte della Giunta e del Consiglio comunale, di alcuni deputati e del ministro delle finanze Sella;[11] fu sepolto nel cimitero di San Miniato a Firenze.[12]

Commemorazioni

Il 3 dicembre 1873 nel Cimitero monumentale di Milano fu inaugurato un monumento a lui dedicato con una commemorazione di Tullo Massarani.[13] Il monumento, opera di Angelo Colla, presentava al centro un tondo con il ritratto di Maestri realizzato dallo scultore Enrico Braga.[14][12]

«IN MEMORIA / DEL DOTT. COMM. PIETRO MAESTRI / NATO IN MILANO IL XXIII FEBBRAJO MDCCCXVI / MORTO IN FIRENZE IL IV LUGLIO MDCCCLXXI / CHE / MEDICO STATISTA SOLDATO / UNA INFATICATA SOLERZIA / UN ANIMO SCHIVO DI OGNI LEZIO MENDACE / TENACISSIMO DEL PROPOSITO E DEL DOVERE / CONSACRANDO AL PAESE E ALLI STUDI / SUSCITÒ GIOVANISSIMO I GIOVANI CON LA PAROLA E CON LO ESEMPIO / ESULE CONCILIÒ LI STRANIERI / CON LA DIGNITÀ DELLA VITA E DELLE OPERE / REDUCE MERITÒ NOME / DI FONDATORE DELLE PATRIE STATISTICHE / CHE ORDINÒ E RESSE PER TUTTO IL REGNO / CONGIUNTI / AMICI E CONCITTADINI / MDCCCLXXIII.»

(Iscrizione sul monumento[15])

Vie dedicate a Pietro Maestri sono presenti a Firenze,[16] a Milano[17] e a Roma.[18]

Opere principali

  • Il re traditore, s.l., 1848, SBN IT\ICCU\IEI\0131478.
  • P. Maestri e F. Restelli, Gli ultimi tristissimi fatti di Milano narrati dal Comitato di pubblica difesa, 1848, SBN IT\ICCU\LO1\0306166.
  • P. Maestri, Origine dell'insurrezione lombarda del 1848, in L. Ambrosoli (a cura di), La insurrezione milanese del marzo 1848, Milano-Napoli, 1969, SBN IT\ICCU\SBL\0371111.
  • Annuario economico-statistico dell'Italia per l'anno 1853 (PDF), Torino, 1853, SBN IT\ICCU\TO0\0176385.
  • C. Correnti e P. Maestri (a cura di), Annuario statistico italiano (PDF), I, Torino, 1858, SBN IT\ICCU\TO0\0176492.
  • La Francia contemporanea, Milano, 1863, SBN IT\ICCU\LO1\0340750.
  • C. Correnti e P. Maestri (a cura di), Annuario statistico italiano (PDF), II, Milano, 1864, SBN IT\ICCU\TO0\0176492.

Onorificenze

Onorificenze militari

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Medico di reggimento. Dimostrò valore ed attività nel raccogliere i feriti durante il combattimento[19]»
— 15 giugno 1859

Onorificenze civili

Note

  1. ^ La lapide di Rachele Maestri nata Magistrelli (o Magistretti nell'indice), morta nel 1836, è citata in Casati, p. 195.
  2. ^ Della Peruta.
  3. ^ Lampertico, p. 2268.
  4. ^ Atti della ottava Riunione degli scienziati italiani tenuta in Genova dal XIV al XXIX settembre MDCCCXLVI, Genova, Tip. Ferrando, 1847, p. 44.
  5. ^ La Scuola per i 150 anni dell'Unità d'Italia - I personaggi principali - Pietro Maestri
  6. ^ Le elezioni politiche al parlamento subalpino e al parlamento italiano. Storia dei collegi elettorali 1848-1897, II, 1898, p. 89.
  7. ^ II Legislatura - 1ª Sessione 1849 (01/02/1849 - 30/03/1849) (PDF), collana Atti del Parlamento Subalpino - Discussioni della Camera dei Deputati, Torino, 1860, p. 6.
  8. ^ Proclama di Radetzky (12 agosto), in Memoriale veneto storico-politico, agosto 1849.
  9. ^ Storia di Milano ::: dal 1861 al 1870, su storiadimilano.it. URL consultato il 18 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  10. ^ Necrologio, in La Nazione, 5 luglio 1871, p. 3.
  11. ^ Cronaca della città, in La Nazione, 7 luglio 1871, p. 3.
  12. ^ a b V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo VIII ai giorni nostri, VII, Milano, 1891, pp. 199-200.
  13. ^ La commemorazione fu pubblicata in Massarani.
  14. ^ Massarani, pp. 18-19.
  15. ^ Massarani, p. 19.
  16. ^ Via Pietro Maestri a Firenze, su OpenStreetMap.
  17. ^ Via Pietro Maestri a Milano, su OpenStreetMap.
  18. ^ Via Pietro Maestri a Roma, su OpenStreetMap.
  19. ^ P.C. Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana, vol. 3, Torino, 1867, p. 380.
  20. ^ Calendario generale del Regno d'Italia, Firenze, 1867, p. 58.
  21. ^ a b c Calendario generale del Regno d'Italia, Firenze, 1870, p. 808.
  22. ^ a b c Calendario generale del Regno d'Italia, Firenze, 1868, p. 306.
  23. ^ L'Italia alla esposizione universale di Parigi nel 1867, p. XXIII.
  24. ^ a b Calendario generale del Regno d'Italia, Firenze, 1869, p. 429.
  25. ^ Elenco Completo Membri e Soci (PDF), su Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, 2014. URL consultato il 13 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).

Bibliografia

  • Rinaldo Caddeo, Pietro Maestri. In: Epistolario di Carlo Cattaneo. Gaspero Barbèra Editore, Firenze 1949, pp. 253, 256, 260, 277, 282, 283, 316, 344, 470, 489, 506.
  • Pietro Maestri, in Istituto centrale di statistica. Decennale 1926-IV 1936-XIV, Roma, 1936, pp. 70*-74*, SBN IT\ICCU\CUB\0235161.
  • Giuseppe Casati, Collezione delle iscrizioni lapidarie poste nei cimiteri di Milano, Milano, 1847.
  • Franco Della Peruta, MAESTRI, Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 67, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2006. Modifica su Wikidata
  • Ernst Engel, Necrologia di Pietro Maestri, in Archivio giuridico, 1872, pp. 231-233.
  • Fedele Lampertico, Della statistica come scienza in generale e di Melchiorre Gioia in particolare, in Atti del Regio Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1869-1870.
  • Tullo Massarani, Pietro Maestri. Commemorazione, Milano, 1873, SBN IT\ICCU\IEI\0338638.
  • Giuseppe Sacchi, Commemorazione di Pietro Maestri, in Rendiconti. Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, 1871, pp. 457-464.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Pietro Maestri
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Maestri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 88351560 · ISNI (EN) 0000 0000 8162 3760 · SBN LO1V070101 · LCCN (EN) no89015658 · BNE (ES) XX1352073 (data) · BNF (FR) cb103629764 (data)
  Portale Biografie
  Portale Risorgimento
  Portale Statistica