Pierre Étienne Louis Eyt

Pierre Étienne Louis Eyt
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo coadiutore di Bordeaux
  • Arcivescovo metropolita di Bordeaux
  • Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio
 
Nato4 giugno 1934 a Laruns
Ordinato presbitero29 giugno 1961
Nominato arcivescovo7 giugno 1986 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato arcivescovo28 settembre 1986 dall'arcivescovo Marius-Félix-Antoine Maziers
Creato cardinale26 novembre 1994 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto11 giugno 2001 (67 anni) a Bordeaux
 
Manuale

Pierre Étienne Louis Eyt (Laruns, 4 giugno 1934 – Bordeaux, 11 giugno 2001) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico francese.

Biografia

Sacerdozio

Pierre Eyt venne ordinato sacerdote a Bayonne il 29 giugno 1961, dopo aver compiuto studi di diritto a Pau e poi presso i seminari di Bayonne e di Tolosa (dal 1956 al 1959 ha dovuto sospendere gli studi per prestare il servizio militare in Algeria).

Nel 1963 fu cappellano nella Chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma e studente presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma ove ottenne il dottorato in teologia e successivamente il compito di ricercatore presso la Biblioteca Apostolica Vaticana.

Divenne nel 1975 rettore dell'Istituto Cattolico di Tolosa e nel 1981 rettore dell'Institut catholique de Paris. Nel 1980 divenne membro della Commissione Teologica Internazionale.

Episcopato

Il 7 giugno 1986 fu nominato vescovo coadiutore nell'arcidiocesi di Bordeaux e venne consacrato vescovo il 28 settembre dello stesso anno. Il 31 maggio 1989 divenne arcivescovo della stessa diocesi.

Egli diede inizio nell'arcidiocesi ad una preparazione al sinodo che durò da pasqua 1990, quando il sinodo fu annunciato, fino alla Pentecoste del 1993. Dopo la fase inquisitoria, condotta da novembre 1990 fino a marzo 1991, ebbe luogo la seconda fase, quella delle équipe sinodali (dicembre 1991 - giugno 1992). La terza fase fu quella delle assemblee sinodali, che riunirono 470 persone fra novembre 1992 e maggio 1993. Il sinodo diocesano si concluse con la pubblicazione degli atti sinodali, avvenuta nel settembre del 1993.[1]

A partire dal 1994 Mons. Eyt presiede la commissione dottrinale della Conferenza Episcopale di Francia.

Cardinalato

Nel concistoro del 26 novembre 1994 papa Giovanni Paolo II lo nominò cardinale con il titolo di cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio.

Nella Curia romana è stato membro della Congregazione per l'Educazione Cattolica e della Congregazione per la Dottrina della Fede.

Morì a Bordeaux l'11 giugno 2001 dopo una lunga lotta contro il cancro e la sua salma è sepolta nel cimitero del paese natale a Laruns.

Pubblicazioni

  • (FR) Pierre Eyt, Je crois en Dieu, Desclée de Brouwer, 1985
  • (FR) Pierre Eyt, L'avenir de l'homme, Desclée de Brouwer, 1986

Onorificenze

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ (FR) Jaques Palard, L'Église et la pratique démocratique, in: Tous les chemins ne mènent plus à Rome, Albin Michel, 1995, p. 35-58

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo metropolita di Bordeaux Successore
Marius-Félix-Antoine Maziers 31 maggio 1989 - 11 giugno 2001 Jean-Pierre Ricard
Predecessore Cardinale presbitero della Santissima Trinità al Monte Pincio Successore
Albert Decourtray 26 novembre 1994 - 11 giugno 2001 Louis-Marie Billé
Controllo di autoritàVIAF (EN) 61545498 · ISNI (EN) 0000 0001 1065 3636 · SBN CFIV178686 · BAV 495/285295 · LCCN (EN) n85325879 · GND (DE) 120243601 · BNF (FR) cb11902082h (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo