Picco Hùjtėn

Picco Hùjtėn
Il picco Hùjtėn e il ghiacciaio Potanin
StatiBandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera della Cina Cina
RegioneProvincia del Bajan-Ôlgij
Xinjiang
Altezza4 374 m s.l.m.
Prominenza2 342 m
Isolamento115 km
CatenaMonti Altaj
Coordinate49°08′45″N 87°49′08″E49°08′45″N, 87°49′08″E
Altri nomi e significatiNajramdal
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Mongolia
Picco Hùjtėn
Picco Hùjtėn
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Picco Hùjtėn (o Hùjtnij; mongolo: Хүйтэн оргил, trascritto Hùjtėn orgil, IPA [xwitən orgiɮ], che significa "freddo"; in cinese: 友谊 峰, Yǒuyì Fēng; picco Khüiten[1] secondo la traslitterazione anglosassone) conosciuto precedentemente come Najramdal (Найрамдал оргил, Najramdal orgil; "picco dell'Amicizia"), è il punto più alto della Mongolia, si trova nella Provincia del Bajan-Ôlgij nell'estremo ovest del paese. La vetta raggiunge i 4 374 m.

Descrizione

Il Picco Hùjtėn è una delle cinque vette del massiccio Tabyn Bogd-Ola ("cinque santi"). Un picco, chiamato anch'esso Tavan Bogd (Tavan Bogd Uul), alto 4 082 m, che si trova circa 2,5 km a nord dello Hùjtėn, segna il punto di confine tra Russia, Mongolia e Cina. Secondo accordi tripartiti, le coordinate di questo punto sono 49°10′13.5″N 87°48′56.3″E49°10′13.5″N, 87°48′56.3″E[2]

Dalla cima dello Hùjtėn scende il ghiacciaio Potanin[3], il maggiore di tutto il massiccio, lungo 19 km, con un'area di 56,5 km² (in fase di ritiro).[4]

Note

  1. ^ (EN) Khüiten Peak, su britannica.com. URL consultato il 20 marzo 2020.
  2. ^ (RU) О подписании Протокола-описания точки Восточного стыка государственных границ трех государств... - Москва от 22 марта 1995 (Sulla firma del protocollo che descrive il punto della giunzione orientale dei confini statali dei tre stati tra il governo della Federazione russa, il governo della Repubblica popolare cinese e il governo della Mongolia e il protocollo che descrive il punto della giunzione occidentale - Mosca, 25 marzo 1995), su docs.cntd.ru. URL consultato il 17 marzo 2020.
  3. ^ Porta il nome di Grigorij Nikolaevič Potanin.
  4. ^ (RU) Потанина Ледник, su bigenc.ru. URL consultato il 18 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2020).

Collegamenti esterni

  • (EN) Khüiten Peak, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Picco Hùjtėn / Picco Hùjtėn (altra versione), su Peakware.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Picco Hùjtėn, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Tavan Bogd, su tomongolia.blogspot.com. URL consultato il 17 marzo 2020.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna