Piazza Omonoia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti piazze e Grecia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Piazza Omonoia
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
CittàAtene
CircoscrizioneOmonoia
Informazioni generali
Tipopiazza
IntitolazioneOttone di Grecia
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piazza Omonoia (in greco Πλατεία Ομονοίας), in italiano 'Piazza della Concordia', è una piazza di Atene, ubicata nell'omonimo quartiere.

Centro culturale e geografico della città, frequentato sia dagli ateniesi che dai turisti, è da qui partono le arterie principali della città quali Via Athinàs, Via Stadiou, Paniyitsaldari, Panepistimiu e Via III Settembre. Anticamente Omonia era semplicemente collegata dai tram, mentre oggi è servita dalle linee 1 e 2 della metropolitana di Atene.

Descrizione

Dei molti edifici tradizionali che esistevano, oggi restano solo il Palazzo Alessandro Magno e il Palazzo Banghio, che un tempo funzionavano come alberghi. I lavori per la costruzione di questi palazzi furono iniziati nel 1834, progettati dagli architetti Stamathis Kleanthis ed Edward Schaubert. In origine la piazza si chiamava Piazza dei Palazzi perché una volta c'erano i palazzi reali, ma in seguito i progetti cambiarono. Così la piazza divenne meta per le passeggiate ateniesi, e la piazza ebbe dapprima il nome di Piazza Ottone e dal 1862 assunse il nome attuale in ricordo dei combattenti che qui misero un accordo di pace e di concordia, e proprio in questo luogo si svolse la festa della concordia in quell'anno.

Questa piazza oggi è servita non solo dalla metro ma anche dai tram, dagli autobus e dai filobus. Oggi la piazza si è sviluppata in una zona definita come area commerciale, grazie alla costruzione di edifici costruiti negli anni sessanta. I lavori per la costruzione della metropolitana iniziarono nel 1930 per la costruzione della linea 1 della metro e nel 1990 per la costruzione della linea 2, con ulteriori ampliamenti realizzati in occasione delle Olimpiadi del 2004. Un tempo vi era anche collocata una fontana, distrutta per permettere così la costruzione della metropolitana.

Trasporti

La piazza ospita la stazione omonima della rete metropolitana ateniese, punto d'incontro della Linea 1 e linea 2. È inoltre attraversata da numerose linee di autobus e filobus.

Galleria d'immagini

  • Due degli edifici più riconoscibili: il Palazzo Banghio (a sinistra) e il Palazzo Alessandro Magno (a destra).
    Due degli edifici più riconoscibili: il Palazzo Banghio (a sinistra) e il Palazzo Alessandro Magno (a destra).
  • Piazza Omonoia nel 1890
    Piazza Omonoia nel 1890
  • Piazza Omonoia nel 1925
    Piazza Omonoia nel 1925
  • Omonoia negli anni cinquanta
    Omonoia negli anni cinquanta
  • Omonoia negli anni sessanta
    Omonoia negli anni sessanta
  • Vista della piazza
    Vista della piazza
  • Vista notturna
    Vista notturna
  • Piazza Omonoia nel 2013
    Piazza Omonoia nel 2013

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piazza Omonoia
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su piazza Omonoia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7545155286656187180008 · LCCN (EN) sh2018002576 · J9U (ENHE) 987012403694005171
  Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia