Phil Waugh

Phil Waugh
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza175 cm
Peso100 kg
Rugby a 15
RuoloTerza linea ala
Ritirato2011
Carriera
Attività provinciale
1999-2011  N. Galles del Sud4 (0)
Attività di club[1]
2000-2011  Waratahs132 (65)
Attività da giocatore internazionale
2000-2009Bandiera dell'Australia Australia79 (20)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 2003

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 16 gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Philip Robert Waugh (Sydney, 22 settembre 1979) è un dirigente d'azienda, dirigente sportivo e rugbista a 15 australiano, già terza linea ala degli Waratahs e recordman di presenze per tale formazione (135) in Super Rugby.

Biografia

Capitano della squadra di rugby della Shore School, nel 1997 Waugh rappresentò l'Australia a livello di nazionale studentesca; l'anno successivo entrò nella squadra dell'Università di Sydney e nel 1999 debuttò nel Super 12 nelle file dei Waratahs.

Nel 2000 debuttò con i Wallabies contro l'Inghilterra; in Nazionale prese parte anche alla Coppa del Mondo di rugby 2003 che si tenne proprio in Australia; in quell'anno vinse anche la John Eales Medal, essendosi distinto come uno tra i migliori avanti a livello internazionale[1].

Iniziò il 2007 con un infortunio alla caviglia, a causa del quale saltò parte della stagione[2] ma prese poi parte alla successiva Coppa del Mondo di rugby 2007 in Francia; l'anno successivo disputò la finale del Super 14 2008, poi persa contro i Crusaders 12-20.

Nel giugno 2009, invitato dai Barbarians, fu insignito del ruolo di capitano in occasione dell'incontro con la Nazionale australiana[3].

Il 22 giugno 2011 Waugh ha annunciato il suo ritiro alla fine della stagione di Super Rugby per intraprendere una nuova carriera nel mondo degli affari[4]; in 13 stagioni ha disputato 136 incontri per il Nuovo Galles del Sud (di cui 132 in Super Rugby con gli Waratahs, di cui 57 come capitano[4]).

Note

  1. ^ (EN) Waugh edges Kefu to Eales Medal, in ABC News, 9 giugno 2003. URL consultato il 20 giugno 2010.
  2. ^ (EN) Waratahs, Wallabies rocked by Waugh injury, in ABC News, 18 febbraio 2007. URL consultato il 21 giugno 2010.
  3. ^ (EN) Brendan Gallagher, Barbarians name Phil Waugh captain against Australia, in Daily Telegraph, 3 giugno 2009. URL consultato il 21 giugno 2010.
  4. ^ a b (EN) Iain Payten, No fanfare from Waratah Phil Waugh when announcing his retirement from rugby, in The Daily Telegraph, Sydney, 22 giugno 2011. URL consultato il 16 gennaio 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phil Waugh

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Phil Waugh nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Phil Waugh, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Phil Waugh, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby