Parco nazionale Skaftafell

Parco nazionale Skaftafell
Þjóðgarður Skaftafell
Class. internaz.II
StatiIslanda
Superficie a terra4 807 km²
Provvedimenti istitutivi15 settembre 1967
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Parco nazionale Skaftafell è situato tra il villaggio di Kirkjubæjarklaustur, tipicamente noto come Klaustur, e la località portuale di Höfn, nella parte meridionale dell'Islanda. Dal 7 giugno 2008 è entrato a far parte del grande Parco nazionale del Vatnajökull, il più grande parco naturale d'Islanda e dell'Europa.[1]

Descrizione

Fu istituito il 15 settembre 1967 ed in seguito ingrandito due volte. Prima della sua inclusione nel Parco nazionale del Vatnajökull, il parco di Skaftafell misurava circa 4 807 chilometri quadri (1 856 mi²) e costituiva il secondo parco nazionale islandese per dimensione. Nel parco si trova la valle Morsárdalur, il monte Kristínartindar ed il ghiacciaio Skaftafellsjökull; quest'ultimo costituisce una propaggine del grande ghiacciaio Vatnajökull.

Il panorama è molto simile a quello delle Alpi, ma l'intera area è stata formata nel corso di migliaia di anni da differenti eventi, di natura vulcanica (eruzioni vulcaniche del Öræfajökull, dall'acqua proveniente dai ghiacciai Skeiðarájökull e Skaftafellsjökull) e dai fiumi Skeiðará, Morsá e Skaftafellsá. I fiumi glaciali spesso hanno cambiato il loro alveo attraverso l'altopiano, lasciando dietro di sé i sedimenti che oggi formano le sabbie di Skeiðarársandur.

Le eruzioni vulcaniche che avvengono al di sotto della cappa di ghiaccio possono dare origine alle temibili inondazioni glaciali chiamate jökulhlaup, che contribuiscono ad ingrossare in modo notevole il fiume Skeiðará. La spianata desolata e sabbiosa tra il ghiacciaio ed il mare causata dalle jökulhlaup, è chiamata Skeiðarársandur, tipico esempio di piana proglaciale chiamata in lingua islandese sandur. L'ultima jökulhlaup è avvenuta nel 1996.

Clima e ambiente

Skaftafell è rinomato in Islanda per il suo clima gradevole e per i giorni soleggiati in estate, sicuramente non comuni per il sud dell'Islanda. Il parco ha al suo interno una foresta di betulle, Bæjarstaðarskógur, e ci vivono molte specie di uccelli e volpi artiche.

Tra le attrazioni turistiche da segnalare la cascata Svartifoss (Cascata Nera), con un salto di circa 20 metri. Il suo nome deriva dalle colonne di basalto nero situate dietro la cascata stessa.

Durante il medioevo, molte fattorie erano situate nella zona, ma furono abbandonate dopo due eruzioni vulcaniche che causarono slavine ghiacciate. Le due fattorie sopravvissute costituiscono ora un'attrazione turistica. Il parco possiede anche un centro informazioni e un campeggio. Molti sentieri permettono di attraversare l'area del parco.

Nei dintorni si trovano i piccoli insediamenti di Kirkjubæjarklaustur, Svínafell, Hof e Kálfafell.

Galleria d'immagini

  • Alba soleggiata su Skaftafellsjökull
    Alba soleggiata su Skaftafellsjökull
  • La parte centrale priva di ghiacci del Parco Nazionale Skaftafell vista da Sud nel Novembre 2007
    La parte centrale priva di ghiacci del Parco Nazionale Skaftafell vista da Sud nel Novembre 2007
  • La cascata Svartifoss e le colonne basaltiche del geosito
    La cascata Svartifoss e le colonne basaltiche del geosito

Note

  1. ^ Vatnajokull National Park, in Háskóli Íslands, hi.is. URL consultato il 9 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2009).

Bibliografia

  • (IS) Guttormsson, Oddur Sigurðson: Leyndardómur Vatnajökuls. Viðerni, fjöll og byggðir. Stórbrotin náttúra, eldgos og jökulhlaup. Reykjavík (Fjöll og firnindi), 1997, ISBN 9979-60-325-9
  • (IS) Tómasson: Skaftafell – Þættir úr sögu ættarseturs og atvinnuþátta. 1980.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Parco nazionale Skaftafell
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Parco nazionale Skaftafell

Collegamenti esterni

  • (IS) Sito web del parco
  • (EN) Skaftafell sul sito del Parco Nazionale del Vatnajökull, su vatnajokulsthjodgardur.is. URL consultato il 1º gennaio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
  • (IS) Svartifoss - Photo gallery da www.islandsmyndir.is, su islandsmyndir.is. URL consultato il 23 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2004).
  • (FR) Foto, su sjislande.chez.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132694273 · LCCN (EN) n96068682 · GND (DE) 7619111-4 · J9U (ENHE) 987007531135305171
  Portale Islanda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Islanda