Papiro Vindobonensis Greco 39777

Il Papyrus Vindobonensis Graecus 39777 (designato SymP.Vindob. G.39777) è un frammento di un manoscritto greco del Libro dei Salmi nella traduzione di Simmaco. Fu scritto su papiro a forma di rotulus. Il papiro contiene frammenti di Salmo 69 e Salmo 81 (secondo la numerazione dei Settanta è il Salmo 68 e 80).

P.Vindob. G.39777 è databile alla fine del III secolo o all'inizio del IV secolo.

Storia

È stato pubblicato dal Dr. Carl Wessely nel suo und Studien zur Palaeographie Papyruskunde.[1]

Descrizione

Il papiro contenente il Tetragramma scritto con caratteri ebraici nei seguenti luoghi: Ps Sl 69:13,30,31.[2] Simmaco l'Ebionita Traduzione faceva parte del Exapla e Tetrapli, l'opera contiene traduzioni della Bibbia ebraica in greco, questo è stato scritto da Origene.[3] Secondo Bruce M. Metzger la traduzione greca della Bibbia ebraica preparata da Simmaco è stata fatta con un metodo diverso da quello della traduzione di Aquila, perché la sua intenzione non era una traduzione letterale, ma un messaggio intelligente del testo ebraico in greco.

Posizione attuale

Papyrus Vindobonensis Graecus 39777 è memorizzato nella Biblioteca nazionale austriaca a Vienna come (P. Vindob. G. 39777).[4]

Note

  1. ^ Carl Wessely, Studien zur Palaeographie Papyruskunde, XI, Leipzig, 1911, p. 171.
  2. ^ (EN) Thomas J. Kraus, Original Manuscripts and Their Significance for Studying Early Christianity. Selected Essays, Leiden: Koninkijke Brill, 2007, p. 3, ISBN 978-90-04-16182-5.
  3. ^ Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica VI/16:4
  4. ^ Bruce M. Metzger, «Theory of the translation process», Biblical studies, 1993, pp. 140–150.

Voci correlate

  • Simmaco l'Ebionita
  • AqBurkitt
  • AqTaylor

Collegamenti esterni

  • Foto di papiro (JPG), su areopage.net. URL consultato il 1º giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  Portale Letteratura
  Portale Religione