Nuraghe Orolio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nuraghe Orolio
Nuraghe Madrone
Il nuraghe Orolio
CiviltàCiviltà nuragica
EpocaXVII-IX sec. a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneSilanus
Dimensioni
Altezza12 metri
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nuraghe Orolio, chiamato anche Madrone è un monumento archeologico che si trova sulla collina che domina il comune di Silanus.

Il nuraghe

Struttura

Orolio è un nuraghe complesso costruito prevalentemente in granito. Rimane quasi intatta la torre centrale alta circa 12 metri originariamente affiancata da altri due o tre corpi. Il nuraghe presenta due tholos sovrapposte, collegate da una scala principale e da una scala secondaria occulta dotata di un mezzanino. Queste particolarità costruttive rendono Orolìo uno dei nuraghi più interessanti e suggestivi.

Situazione attuale

Nonostante le sue straordinarie peculiarità, il nuraghe si trova in stato di totale abbandono, la murata interna della tholos del secondo livello presenta un esteso crollo. Alla base del nuraghe si notano i ruderi di altre costruzioni nuragiche ancora non adeguatamente indagate.

Galleria d'immagini

  • Orolio vista dal primo livello
    Orolio vista dal primo livello
  • Orolio vista nord
    Orolio vista nord
  • Vista da Silanus
    Vista da Silanus

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nuraghe Orolio
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su nuraghe Orolio
  Portale Archeologia
  Portale Sardegna