Museo etnografico Alfredo Majorano

Museo etnografico Alfredo Majorano
Palazzo Pantaleo, sede del Museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTaranto
IndirizzoRampa Pantaleo N° 6
Coordinate40°28′41.1″N 17°13′34.8″E40°28′41.1″N, 17°13′34.8″E
Caratteristiche
TipoEtnografia, Arte
Apertura2003
DirettorePierluca Turnone
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo etnografico "Alfredo Majorano" è sito nel centro storico di Taranto, nel settecentesco Palazzo Pantaleo (Rampa Pantaleo N°6).

Nel museo sono presenti diverse testimonianze delle tradizioni popolari della città di Taranto e della sua provincia raccolte dallo studioso Alfredo Majorano (1902-1984) e dalla moglie Elena Spinelli.

Gran parte del materiale è stato donato dallo studioso al Comune di Taranto a partire dal 1978 e poi dalla vedova in anni più recenti. La ricca collezione ha come tema conduttore la ritualità magico-religiosa nel tarantino.

Il museo raccoglie importanti documentazioni del patrimonio culturale immateriale, come le registrazioni della pizzica effettuate da Majorano negli anni cinquanta ed altre testimonianze sul fenomeno del tarantismo, studiato dall'etnologo Ernesto De Martino.

Alfredo Majorano è considerato il primo direttore ad honorem del museo, seguito da Alberto Mario Cirese (1921-2011, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), uno dei più importanti studiosi delle tradizioni popolari italiane della seconda metà del Novecento. Cirese fu il primo direttore a entrare effettivamente in carica; per questa collaborazione, gli è stata anche conferita la cittadinanza onoraria di Taranto. In seguito, il museo è stato a lungo diretto dal Prof. Antonio Basile (Accademia di belle arti di Lecce), autore del progetto di allestimento presso il secondo piano nobile di Palazzo Pantaleo; l'attuale direttore, nominato il 21 luglio 2023, è il Dott. Pierluca Turnone[1] (Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

Note

  1. ^ La Redazione, Museo Majorano, un tesoro da riscoprire, su www.tarantobuonasera.it. URL consultato il 30 luglio 2023.

Bibliografia

  • "Radici di Taranto. Itinerari di arte, folclore, ritualità, religiosità, lavoro e cultura popolare nella raccolta di Alfredo Majorano" catalogo della mostra fotografica, fotografie di Ciro De Vincentis, testi di Antonio Basile e Salvatore Fischetti, Manduria, Tiemme - Industria grafica, 1990. (Vedi la copertina del catalogo e il servizio televisivo sulla mostra, al seguente link: [1] Mostra "RADICI DI TARANTO").
  • "Tradizioni e canti popolari a Taranto e nei paesi di area tarantina", a cura di Antonio Basile, Salvatore Fischetti e Temistocle Scalinci, Manduria, Lacaita editore, 1989.
  • "Palazzo Pantaleo, Taranto. Museo della città", AAVV, Foggia, Claudio Grenzi Editore, 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo etnografico Alfredo Majorano

Collegamenti esterni

  • Delibera del Consiglio Comunale di Taranto per l'attribuzione della cittadinanza onoraria ad Alberto Mario Cirese, su avezzano.terremarsicane.it. URL consultato il 28 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  • Archivio sonoro Alfredo Majorano, su internetculturale.it.
  • Sito web ufficiale del Museo, su museoetnograficomajorano.it.
  • Pagina Facebook ufficiale del Museo, su facebook.com.
  Portale Musei
  Portale Puglia