Museo delle maschere mediterranee

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei della Sardegna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo delle maschere mediterranee
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMamoiada
IndirizzoPiazza Europa 15, 08024 Mamoiada
Coordinate40°12′41.74″N 9°17′02.15″E40°12′41.74″N, 9°17′02.15″E
Caratteristiche
TipoEtnografico, antropologico
Istituzione10 novembre 2001
Visitatori17 074 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada è un museo etnografico sardo.

Descrizione

Le attrazioni principali del museo sono le maschere del Carnevale di Mamoiada: Mamuthones e Issohadores.

L'antica tradizione carnevalesca della Sardegna è stata studiata solo in tempi moderni. Raffaello Marchi, storico di Nuoro, ha ipotizzato che l'antinomia tra le due maschere (Issohadores e Mamuthones) sia riconducibile alla storica vittoria dei barbaricini sui mori.[1]

Il museo si articola in tre ambienti; due sono le sale espositive:

  • Sala del Carnevale barbaricino
  • Sala del Mediterraneo

Note

  1. ^ Raffaello Marchi, La sibilla barbaricina. Note etnografiche., a cura di G. Satta, C. Gallini, L. Selis Delogu, ISRE, 2006, ISBN 9788896094099.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo delle maschere mediterranee

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale del Museo delle maschere mediterranee, su museomaschere.it.
  Portale Musei
  Portale Sardegna