Monti lusaziani

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne della Germania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Monti lusaziani
Pista di sci. Sullo sfondo il monte Luž
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Germania Germania
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Catena principaleSudeti
Cima più elevataLuž (Lausche) (793 m s.l.m.)

I Monti lusaziani (in ceco: Lužické hory, tedesco: Lausitzer Gebirge, in Germania chiamati Zittauer Gebirge) sono una catena montuosa dell'Europa, al confine sud-orientale della Germania e della Repubblica Ceca, a est del fiume Elba.

I Monti lusaziani fanno parte del gruppo montuoso dei Sudeti Occidentali, che sono la porzione occidentale della catena dei Sudeti. Sono posizionati nel territorio della Lusazia e, per la maggior parte, della Boemia a est dei Monti dei Giganti.

La cima più alta è la Luž (tedesco: Lausche), 793 m. Tra le altre principali cime ci sono il Pěnkavčí vrch (Finkenkoppe) 792 m, la Jedlová (Tannenberg) 774 m, il Klíč (Kleis) 760 m, lo Hvozd (Hochwald) 750 m e lo Studenec (Kaltenberg) 736 m.

Galleria d'immagini

  • Monte Jedlová
    Monte Jedlová
  • Monte Klíč, vista da Sloup
    Monte Klíč, vista da Sloup
  • Monte Studenec
    Monte Studenec
  • Hvozd (Hochwald), vista dal castello di Oybin
    Hvozd (Hochwald), vista dal castello di Oybin
  • Monte Jedlová e omonima stazione
    Monte Jedlová e omonima stazione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monti lusaziani

Collegamenti esterni

  • Sito ceco, su luzicke-hory.cz.
  • Foto delle montagne lusaziane, su fotoprazak.net. URL consultato il 10 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316875317 · LCCN (EN) sh2006003820 · GND (DE) 4099102-7 · J9U (ENHE) 987007556728505171
  Portale Germania
  Portale Repubblica Ceca