Monti di Mieming e del Wetterstein

Monti di Mieming e del Wetterstein
Il Zugspitze
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Austria Austria
Bandiera della Germania Germania
Catena principaleAlpi Calcaree Nordtirolesi (nelle Alpi)
Cima più elevataZugspitze (2 962 m s.l.m.)
Massicci principaliMonti di Mieming
Monti del Wetterstein

I Monti di Mieming e del Wetterstein sono una sottosezione[1] delle Alpi Calcaree Nordtirolesi. Si trovano in Austria (Tirolo) e Germania (Baviera). La vetta più alta è il Zugspitze che raggiunge i 2.962 m s.l.m..

Classificazione

I Monti di Mieming e del Wetterstein secondo l'AVE sono individuati dal numero 4.
Cartina dettagliata del gruppo montuoso.

Secondo la SOIUSA i Monti di Mieming e del Wetterstein sono una sottosezione alpina con la seguente classificazione:

Secondo l'AVE costituiscono il gruppo n. 4 di 75 nelle Alpi Orientali.

Geografia

Confinano:

Suddivisione

Si suddividono in due supergruppi, cinque gruppi e tredici sottogruppi[2]:

  • Monti di Mieming (A)
    • Catena del Mieming (A.1)
      • Costiera Grünstein-Marienbergspitze (A.1.a)
      • Costiera Grießspitze-Hochplattig (A.1.b)
    • Massiccio Tschirgant-Simmering (A.2)
    • Seefelder Berge (A.3)
      • Costiera Hochmoos-Simmlberg (A.3.a)
      • Harnstock (A.3.b)
  • Monti del Wetterstein (B)
    • Catena dello Zugspitze (B.4)
      • Massiccio dello Zugspitze (B.4.a)
      • Massiccio del Riffelwand (B.4.b)
      • Massiccio del Waxenstein (B.4.c)
      • Massiccio del Blassen (B.4.d)
    • Catena del Wetterstein (B.5)
      • Massiccio dell'HochWanner (B.5.a)
      • Massiccio del Dreitorspitze (B.5.b)
      • Massiccio del Wettersteinwand (B.5.c)
      • Massiccio del Wamberg (B.5.d)

Vette principali

Nel Gruppo del Wetterstein:

  • Zugspitze, 2962 m
  • Schneefernerkopf, 2875 m
  • Zugspitzeck, 2820 m
  • Wetterspitze, 2750 m
  • Hochwanner, 2746 m
  • Höllentalspitze, 2745 m
  • Hochblassen, 2706 m
  • Dreitorspitze, 2682 m
  • Alpspitze, 2629 m
  • Schüsselkarspitze, 2538 m
  • Oberreintalschrofen, 2522 m
  • Öfelekopf, 2479 m
  • Musterstein, 2478 m
  • Waxenstein, 2277 m
  • Arnspitze, 2196 m
  • Osterfelderkopf, 2050 m
  • Schachen, 1866 m
  • Hoher Kranzberg, 1391 m
  • Eckbauer, 1239 m

Nel Gruppo del Mieming:

  • Hochplattig, 2768 m
  • Griessspitze, 2751 m
  • Hochwand, 2721 m
  • Mitterspitze, 2705 m
  • Grünstein, 2666 m
  • Hohe Munde, 2659 m
  • Wannig, 2493 m
  • Tajakopf, 2452 m
  • Ehrwalder Sonnenspitze, 2417 m
  • Tschirgant, 2370 m
  • Simmering, 2096 m

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA. Altre classificazioni vedono il Gruppo del Mieming ed il Gruppo del Wetterstein come due gruppi separati.
  2. ^ Tra parentesi sono riportati i codici SOIUSA dei supergruppi, fruppi e sottogruppi

Bibliografia

  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna