Massa solare

Abbozzo metrologia
Questa voce sull'argomento metrologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Massa solare
Informazioni generali
SistemaSA
Grandezzamassa
SimboloM, MS
EponimoSole
Conversioni
1 M in... ...equivale a...
Unità SI1,98892×1030 kg
Unità CGS1,98892×1033 g
Unità MTS1,98892×1027 t
Unità US/Imp7,0548×1031 oz
4,40925×1030 lb
Unità troy6,43015×1031 oz t
Unità di Planck9,1882×1037 mP
Unità atomiche2,1955×1060 me
Modifica dati su Wikidata · Manuale

In astronomia, la massa solare (simbolo M) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie. Equivale alla massa del Sole, pari a circa due quintilioni di chilogrammi. Il suo valore convenzionale stabilito è:

M = ( 1,988 55 ± 0,000 25 ) × 10 30  kg {\displaystyle M_{\odot }=(1{,}98855\pm 0{,}00025)\times 10^{30}{\hbox{ kg}}} [1][2]

La massa solare è pari a circa 332 946 volte la massa della Terra.

Incertezze sulla costante gravitazionale rendono similarmente impreciso il calcolo della massa solare.

Una massa solare equivale a:

  • 27 068 510 ML (masse lunari)
  • 332946 M (masse terrestri)
  • 1047,56 MJ (masse gioviane)

Note

  1. ^ 2013 Astronomical Constants Copia archiviata (PDF), su asa.usno.navy.mil. URL consultato l'8 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).
  2. ^ CODATA Value: Newtonian constant of gravitation, su physics.nist.gov. URL consultato il 1º settembre 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «massa»
  Portale Fisica
  Portale Metrologia
  Portale Sistema solare