Martina

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Martina (disambigua).

Martina è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti

  • Femminili
    • Alterati: Martinella[3][4], Martinetta[3]
    • Ipocoristici: Marti, Marty, Tina[1], Ina.
  • Maschili: Martino[1][3][4]

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Lo stesso argomento in dettaglio: Martino.

Deriva dal supernomen latino Martina, femminile di Martinus, che, basato sul nome del dio romano Marte (in latino Mars, genitiva Martis), vuol dire "sacra a Marte", "dedicata a Marte"[3][4][5][6]. In casi isolati, almeno in Italia, il nome Martina può anche essere impiegato come diminutivo di Marta (con cui non ha, però, alcuna connessione etimologica)[4].

In Italia, a partire dagli anni 1980, la popolarità del nome Martina è cresciuta notevolmente, grazie alla fama della tennista statunitense, di origine ceca, Martina Navrátilová[3]; secondo i dati ISTAT è rimasto nella rosa dei dieci nomi più usati per le neonate ininterrottamente sin dal 1999, risultando al primo posto nel 1999 e nel 2002, e al secondo posto dal 2003 al 2005[7].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare il 30 gennaio (1º gennaio in alcuni luoghi) in onore di santa Martina, diaconessa, martire a Roma sotto Alessandro Severo[8]. Con questo nome si ricorda anche la beata Martina Vásquez Gordo, religiosa delle figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli, una dei martiri della guerra civile spagnola[8].

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Martina.
Martina Navrátilová
Martine Aubry

Variante Martine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Martine"

Il nome nelle arti

Curiosità

Una martinetta dal ciuffo
  • La martinella era una campana che a Firenze veniva suonata per annunciare l'inizio di una guerra.
  • La martinetta dal ciuffo è un uccello della famiglia dei Tinamidi.

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t (EN) Martina, su Behind the Name. URL consultato il 10 marzo 2018.
  2. ^ a b Accademia della Crusca, p. 677.
  3. ^ a b c d e f La Stella T., pp. 239-240.
  4. ^ a b c d e De Felice, p. 6.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Sheard, p. 384.
  6. ^ (EN) Martin, su Behind the Name. URL consultato il 10 marzo 2018.
  7. ^ Quanti bambini si chiamano...?, su Istat. URL consultato il 10 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2018).
  8. ^ a b Sante e beate di nome Martina, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 marzo 2018.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Martina»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martina
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi