Martin Petráš

Martin Petráš
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza186 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2015
Carriera
Giovanili
????-1998  Banik Prievidza
Squadre di club1
1998-2000  Banik Prievidza42 (2)
2000-2002  Jablonec56 (3)
2002-2006  Sparta Praga74 (6)
2006  FBK Kaunas0 (0)
2006  Hearts5 (0)
2006-2007  Lecce17 (1)
2007  Treviso13 (0)
2007-2009  Triestina44 (2)
2009-2011  Cesena29 (0)
2011-2012  Grosseto46 (0)
2013-2014  Delta Porto Tolle30 (0)[1]
2014-2015  La Fiorita22 (2)
Nazionale
2000Bandiera della Slovacchia Slovacchia U-21? (?)
2000Bandiera della Slovacchia Slovacchia olimpica? (?)
2002-2010Bandiera della Slovacchia Slovacchia39 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martin Petráš (Bojnice, 2 novembre 1979) è un procuratore sportivo ed ex calciatore slovacco, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Terzino destro, può giocare sia come terzino sinistro sia come centrale difensivo, dimostrando di essere un jolly difensivo.[2]

Carriera

Club

Esperienze europee

Inizia nel Football Club Baník Horná Nitra nel 1998.

In seguito gioca con lo Jablonec, prima di essere acquistato dallo Sparta Praga nel 2002. Allo Sparta vince 2 volte la Gambrinus Liga e una Coppa della Repubblica Ceca.

Il 22 novembre 2005 va a segno in Champions League in Ajax-Sparta Praga (2-1).[3]

Nel 2006 viene ceduto all'FBK Kaunas con cui vince la A Lyga, e a gennaio passa in prestito all'Hearts. Qui vince la Coppa di Scozia. Rientra a Kaunas a fine stagione.

In Italia: Lecce, Triestina e Cesena, Grosseto e Delta Porto Tolle

Rescisso il contratto con la squadra lituana, il 31 agosto 2006 è ingaggiato dal Lecce.[4] Esordisce in Serie B il 9 settembre 2006 in Lecce-Albinoleffe (3-1).[5]

Nella formazione giallorossa non riesce a giocare con continuità e così il 31 gennaio 2007, nella sessione invernale del calciomercato, è ceduto al Treviso in prestito.[6] Al termine della stagione rimane svincolato.

Il 28 agosto 2007 viene ingaggiato dalla Triestina.[7]

Dopo due stagioni tra gli alabardati , il 12 luglio 2009 si trasferisce al Cesena.[8] Contribuisce con 29 presenze alla promozione del Cesena in Serie A.

Non essendo riuscito a esordire in massima serie, il 31 gennaio 2011 viene ceduto a titolo definitivo al Grosseto.[9] Gioca per il club toscano fino alla fine della stagione 2011-2012, al termine del quale rimane svincolato.[10]

Nel 2013-2014 torna a giocare Delta Porto Tolle, squadra di Lega Pro Seconda Divisione e conclude la stagione con la retrocessione in serie D.

A San Marino: La Fiorita e ritiro

Il 16 agosto 2014 si accasa alla Fiorita, squadra militante nel campionato sammarinese. Alla fine della stagione si ritira dall'attività agonistica.

Nazionale

Milita nella Nazionale slovacca, con cui ha esordito nel 2002.

Segna il suo primo (e unico) goal in Nazionale il 29 marzo 2003 contro la Macedonia.[11]

Partecipa al Mondiale 2010,[12] il primo per la nazionale mitteleuropea, collezionando una presenza nel corso della manifestazione il 24 giugno in occasione della sfida vinta (a sorpresa) per 3-2 contro l'Italia campione del mondo in carica e che ha consentito agli slovacchi di passare il turno.[13] Agli ottavi la formazione slovacca ha perso per 2-1 contro l'Olanda futura finalista, venendo così eliminata dal torneo.

Quella contro l'Italia è stata l'ultima partita di Petráš con la Slovacchia con cui in totale ha collezionato 39 presenze e 1 rete.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 maggio 2015.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999 Bandiera della Rep. Ceca Football Club Baník Horná Nitra SCL 14 0 CC 0 0 - - - - - - 14 0
1999-2000 SCL 28 2 CC 1 0 - - - - - - 29 2
Totale Banik Prievidza 42 2 1 0 - - - - 43 2
2000-2001 Bandiera della Rep. Ceca Jablonec 1L 27 0 CC 2 1 - - - - - - 29 1
2001-2002 1L 29 3 CC 1 0 - - - - - - 30 3
Totale Jablonec 56 3 3 1 - - - - 59 4
2002-2003 Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 1L 21 1 CC 3 2 UCL+CU 0+3 0 - - - 27 3
2003-2004 1L 12 0 CC 5 1 UCL 3[14] 0 - - - 20 1
2004-2005 1L 27 3 CC 1 0 UCL 7[15] 0 - - - 35 3
2005-gen. 2006 1L 14 2 CC 1 0 UCL 6 1 - - - 21 3
Totale Sparta Praga 74 6 10 3 19 1 - - 103 9
gen.-giu. 2006 Bandiera della Scozia Hearts SPL 5 0 SC+SLC 1+1 1+0 - - - - - 7 1
2006-gen. 2007 Bandiera dell'Italia Lecce B 17 1 CI 0 0 - - - - - - 17 1
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Italia Treviso B 13 0 CI - - - - - - - - 13 0
2007-2008 Bandiera dell'Italia Triestina B 28 2 CI 0 0 - - - - - - 28 2
2008-2009 B 16 0 CI 2 0 - - - - - - 18 0
Totale Triestina 44 2 2 0 - - - - 46 2
2009-2010 Bandiera dell'Italia Cesena B 29 0 CI 0 0 - - - - - - 29 0
2010-gen. 2011 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Cesena 29 0 0 0 - - - - 29 0
gen.-giu. 2011 Bandiera dell'Italia Grosseto B 13 0 CI - - - - - - - - 13 0
2011-2012 B 33 0 CI 2 0 - - - - - - 35 0
Totale Grosseto 46 0 2 0 - - - - 48 0
2013-2014 Bandiera dell'Italia Delta Porto Tolle 2D 30+4[16] 0+1[16] CI-LP 3 0 - - - - - - 37 1
2014-2015 Bandiera di San Marino La Fiorita CD 22 2 CT 1 0 UCL 2 0 SM 1 1 26 3
Totale carriera 378+4 15+1 24 5 21 1 1 1 428 23

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-2-2002 Teheran Iran Bandiera dell'Iran 2 – 3 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
27-3-2002 Graz Austria Bandiera dell'Austria 2 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
17-4-2002 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
14-5-2002 Prešov Slovacchia Bandiera della Slovacchia 4 – 1 Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan Amichevole -
12-10-2002 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 2 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 2004 -
20-11-2002 Trnava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 1 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole -
12-2-2003 Larnaca Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
29-3-2003 Skopje Macedonia Bandiera della Macedonia 0 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2004 1
2-4-2003 Trnava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 4 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Euro 2004 -
30-4-2003 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
7-6-2003 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Euro 2004 -
11-6-2003 Middlesbrough Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2004 -
10-9-2003 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 1 Bandiera della Macedonia Macedonia Qual. Euro 2004 -
29-5-2004 Fiume Croazia Bandiera della Croazia 1 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
8-9-2004 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 7 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 46’ 46’
17-11-2004 Trnava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 0 Bandiera della Slovenia Slovenia Amichevole -
9-2-2005 Larnaca Romania Bandiera della Romania 2 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
26-3-2005 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 1 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
30-3-2005 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Mondiali 2006 -
4-6-2005 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2006 - Ammonizione al 76’ 76’
8-6-2005 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 4 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 57’ 57’
3-9-2005 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 0 Bandiera della Germania Germania Amichevole - Ingresso al 52’ 52’
12-11-2005 Madrid Spagna Bandiera della Spagna 5 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2006 -
7-10-2006 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 5 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 4 Bandiera della Germania Germania Qual. Euro 2008 - Ammonizione al 61’ 61’
15-11-2006 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 3 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
20-5-2008 Bielefeld Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 1 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole - Uscita al 90+1’ 90+1’
24-5-2008 Lugano Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 0 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
6-9-2008 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 2010 -
10-9-2008 Maribor Slovenia Bandiera della Slovenia 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -
11-10-2008 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 1 – 3 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -
15-10-2008 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Mondiali 2010 -
10-2-2009 Limassol Slovacchia Bandiera della Slovacchia 2 – 3 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
11-2-2009 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 3 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole -
12-8-2009 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole - Ingresso al 54’ 54’
14-10-2009 Chorzów Polonia Bandiera della Polonia 0 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -
17-11-2009 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 2 Bandiera del Cile Cile Amichevole - Uscita al 46’ 46’
3-3-2010 Žilina Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 1 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Ingresso al 84’ 84’
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia Bandiera della Slovacchia 3 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Mondiali 2010 - 1º turno - Ingresso al 90+4’ 90+4’
Totale Presenze 39 Reti 1

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato ceco: 2
Sparta Praga: 2002-2003, 2004-2005
Sparta Praga: 2003-2004
FBK Kaunas: 2006
Heart of Midlothian: 2005-2006

Note

  1. ^ 34 (1) se si comprendono i play-out.
  2. ^ Alex Frosio e Stefano Boldrini, Slovacchia Un debutto nel segno di Hamsik, in La Gazzetta dello Sport, 15 maggio 2010. URL consultato il 5 ottobre 2016.
  3. ^ (EN) Ajax-Sparta Praha 2-1, su uefa.com, 22 novembre 2005.
  4. ^ UFFICIALE: due ceki per il Lecce, su tuttomercatoweb.com, 31 agosto 2006.
  5. ^ 1^Giornata: LECCE-ALBINOLEFFE 3-1, su guide.supereva.it, 9 settembre 2006. URL consultato il 19 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).
  6. ^ UFFICIALE: Petras al Treviso, su tuttomercatoweb.com, 30 gennaio 2007.
  7. ^ UFFICIALE: Petras alla Triestina, su tuttomercatoweb.com, 28 agosto 2007.
  8. ^ UFFICIALE: Cesena, preso Petras, su tuttomercatoweb.com, 12 luglio 2007.
  9. ^ Martin Petras al Grosseto, su usgrosseto1912.it, 31 gennaio 2011. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2012).
  10. ^ Da Alex a Zambrotta: gli svincolati sportmediaset.mediaset.it
  11. ^ (EN) Macedonia national football team lost to Slovakia 0:2, 29 March 2003, su eu-football.info. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  12. ^ 23 Convocati Slovacchia Mondiali 2010, su Calciatori-Online.com, 2 giugno 2010. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  13. ^ (EN) Slovakia national football team defeated Italy 3:2, 24 June 2010, su eu-football.info. URL consultato il 4 gennaio 2019.
  14. ^ 2 presenze nel Terzo turno preliminare.
  15. ^ 3 presenze nei turni preliminari.
  16. ^ a b Play-out.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Petráš

Collegamenti esterni

  • Martin Petráš, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • Martin Petráš, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Petráš, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Martin Petras, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Martin Petráš, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Martin Petráš, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Petráš, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Martin Petráš, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Petráš, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Petráš, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Martin Petráš, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  • (EN) Statistiche su londonhearts.com, su londonhearts.com. URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2011).
  • (EN) Martin Petráš, su Espnfc.com, ESPN Internet Ventures.
  Portale Biografie
  Portale Calcio