Martin Odersky

Martin Odersky

Martin Odersky (5 settembre 1958) è un informatico tedesco[1] e professore di metodi di programmazione all'École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera. È specializzato in analisi del codice e linguaggi di programmazione. Ha progettato con l'aiuto di altri il linguaggio di programmazione Scala[2][3] e Generic Java.

Nel 1989 ha ottenuto il dottorato di ricerca al Politecnico federale di Zurigo sotto la supervisione di Niklaus Wirth, meglio conosciuto come progettista di diversi linguaggi di programmazione, tra cui Pascal. Ha svolto attività di post-dottorato presso IBM e Yale University.

Nel 1997, ha implementato il compilatore GJ,[4][5][6] e la sua implementazione è diventata la base di javac, il compilatore Java.[7]

Nel 2002, ha iniziato a lavorare su Scala, che ha avuto la prima release pubblica nel 2003.[8]

Nel 2007 è stato nominato Fellow dell'Association for Computing Machinery .

Il 12 maggio 2011, Odersky e collaboratori hanno lanciato Typesafe Inc. (ribattezzata Lightbend Inc., febbraio 2016), una società per fornire supporto commerciale, formazione e servizi per Scala. [3]

Insegna tre corsi sulla piattaforma Coursera: Functional Programming Principles in Scala, Functional Program Design in Scala and Programming Reactive Systems.[9] [10] [11]

Note

  1. ^ people.epfl.ch, https://people.epfl.ch/martin.odersky/bio?lang=en&cvlang=en Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ artima.com, 2006, http://www.artima.com/weblogs/index.jsp?blogger=modersky Titolo mancante per url url (aiuto).
  3. ^ a b Peter Delevett, mercurynews.com, http://www.mercurynews.com/business/ci_18048434 Titolo mancante per url url (aiuto).
  4. ^ artima.com, https://www.artima.com/articles/the-origins-of-scala Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 12 February 2022.
  5. ^ docs.oracle.com, https://docs.oracle.com/javase/specs/jls/se7/html/jls-0-preface3.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ 2007, ISBN 9780596527754, https://books.google.com/books?id=VUSbAgAAQBAJ&q=odersky+gj+javac&pg=PR14. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ Copia archiviata, su coursera.org. URL consultato il 27 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2016).
  8. ^ artima.com, https://www.artima.com/articles/the-origins-of-scala Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 12 February 2022.Venners, Bill; Sommers, Frank (4 May 2009). "The Origins of Scala - A conversation with Martin Odersky, Part I". artima.com. Retrieved 12 February 2022.
  9. ^ coursera.org, https://www.coursera.org/course/progfun Titolo mancante per url url (aiuto).
  10. ^ coursera.org, https://www.coursera.org/learn/progfun2 Titolo mancante per url url (aiuto).
  11. ^ coursera.org, https://www.coursera.org/learn/scala-akka-reactive Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Martin Odersky

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su lampwww.epfl.ch. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Odersky, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 54844557 · ISNI (EN) 0000 0001 1646 3067 · LCCN (EN) nb2004303145 · GND (DE) 174103611 · J9U (ENHE) 987007440351905171 · NDL (ENJA) 01173693
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie