Martin Earley

Martin Earley
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza173 cm
Ciclismo
SpecialitàStrada e Mountain bike
Termine carriera1996
Carriera
Squadre di club
1985-1987  Fagor
1988  KAS
1989-1992  PDM
1993  Festina
1994-1996Raleigh
Nazionale
1984-1993Bandiera dell'Irlanda Irlanda
1996Bandiera dell'Irlanda Irlanda
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Martin Earley (Clonsilla, 15 giugno 1962) è un ex ciclista su strada e mountain biker irlandese. Professionista dal 1985 al 1996, vinse una tappa al Tour de France e una tappa al Giro d'Italia.

Carriera

Da dilettante partecipò alle olimpiadi di Los Angeles 1984 concludendo al diciannovesimo posto. I principali successi da professionista furono una tappa alla Vuelta al País Vasco e una al Giro d'Italia nel 1986, una tappa alla Vuelta al País Vasco nel 1987, due tappe al Tour du Vaucluse, il Tom Simpson Memorial e una tappa al Tour de France nel 1989, una tappa alla Vuelta a Galicia nel 1991 e i campionati irlandesi nel 1994. Partecipò a otto edizioni del Tour de France, tre della Vuelta a España, una del Giro d'Italia e sette dei mondiali. Nel 1996 partecipò alle Olimpiadi di Atlanta nella mountain bike, specialità cross country.

Palmarès

2ª tappa Vuelta al País Vasco (Antzuola > Ibardin)
14ª tappa Giro d'Italia (Savona > Sauze d'Oulx)
3ª tappa Vuelta al País Vasco (Mungia > Ibardin)
1ª tappa Tour du Vaucluse (Bollène > Bollène)
4ª tappa, 1ª semitappa Tour du Vaucluse (Le Pontet > Le Pontet)
Tom Simpson Memorial (Harworth)
7ª tappa Tour de France (Marmande > Pau)
1ª tappa Vuelta a Galicia (La Coruña > Lugo)
Campionati irlandesi, individuale in linea

Altri successi

Classifica a squadre Tour de France
Classifica a squadre Tour of Ireland

Piazzamenti

Grandi Giri

1985: 60º
1986: 46º
1987: 65º
1988: ritirato (17ª tappa)
1989: 44º
1990: ritirato (11ª tappa)
1991: ritirato (10ª tappa)
1992: 80º
1987: 22º
1988: 19º
1993: ritirato (16ª tappa)

Classiche monumento

1986: 59º
1988: 79º
1985: 65º
1988: 10º
1989: 44º
1990: 9º
1991: 78º
1993: 29º
1989: 9º
1990: 36º
1991: 12º
1992: 53º

Competizioni mondiali

Collegamenti esterni

  • (EN) Martin Earley, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Martin Earley, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Martin Earley, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Martin Earley, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Earley, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Martin Earley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Martin Earley, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo