Marshevet Hooker

Marshevet Hooker
Marshevet Hooker ai Mondiali di Taegu 2011
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza175 cm
Peso67 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2016
Record
60 m 7"18 (indoor - 2006-2011)
100 m 10"86 (2011)
200 m 22"34 (2008)
200 m 22"86 (indoor - 2006)
Lungo 6,65 m (2005)
Lungo 6,83 m (indoor - 2011)
Carriera
Società
2004-2006 Texas Longhorns
Nazionale
2008-2011Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marshevet Dante Hooker (Dallas, 25 settembre 1984) è un'ex velocista statunitense.

Biografia

Si mette in luce fin da juniores vincendo la medaglia di bronzo sui 100 m piani ai Mondiali di categoria di Kingston del 2002.

Ai trials statunitensi del 2008 si classifica 4ª sui 100 m e 3ª sui 200 m piani, conquistando così la qualificazione per i Giochi olimpici di Pechino su quest'ultima distanza. Alle Olimpiadi ottiene il 5º posto sui 200 m.[1]

Chiude la stagione agonistica del 2008 con due ottimi risultati alla World Athletics Final di Stoccarda, un 3º posto sui 100 m e un 2º posto sui 200 m.

Nel 2009 ai trials giunge ancora 3ª sui 200 m, garantendosi così la partecipazione ai Mondiali di Berlino. Nella rassegna iridata è però costretta a ritirarsi durante le semifinali dei 200 m a causa di un infortunio.[1]

Sorella maggiore della pallavolista Destinee Hooker,[2] Marshevet era allenata dall'ex velocista e medaglia d'oro olimpica Jon Drummond.[1]

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2002 Mondiali juniores Bandiera della Giamaica Kingston 100 m piani   Bronzo 11"48
4×100 m   Argento 43"66
2008 Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino 200 m piani 22"34 Miglior prestazione personale
2009 Mondiali Bandiera della Germania Berlino 200 m piani Semifinale dnf
2011 Mondiali Bandiera della Corea del Sud Taegu 100 m piani 11"33
4×100 m   Oro 41"56 Miglior prestazione mondiale stagionale

Altre competizioni internazionali

2008

Note

  1. ^ a b c (EN) Marshevet Hooker, su globalathletics.com, Global Athletics & Marketing. URL consultato il 16 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Destinee Hooker: Team USA's Secret Weapon, su teamusa.org, United States Olympic Committee, 7 agosto 2012. URL consultato il 16 luglio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marshevet Hooker

Collegamenti esterni

  • (EN) Marshevet HOOKER, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marshevet Hooker, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marshevet Hooker / Marshevet Hooker (altra versione), su trackfield.brinkster.net. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Marshevet Hooker, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marshevet Hooker, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marshevet Hooker, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Marshevet Hooker, su teamusa.org, United States Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie