Marco Djuričin

Abbozzo calciatori austriaci
Questa voce sull'argomento calciatori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Marco Djuričin
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza183 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra  Spartak Trnava
Carriera
Giovanili
1999-2004  Donau
2005-2005  Rapid Vienna
2005-2006  Austria Vienna
2006-2008  Rapid Vienna
2008  Stadlau
2008  Hertha Berlino
Squadre di club1
2010-2012  Hertha Berlino11 (2)
2012-2013  Jahn Ratisbona16 (3)
2013-2015  Sturm Graz36 (17)
2015  Salisburgo16 (2)
2015-2016  Brentford22 (4)
2016-2017  Ferencváros25 (8)
2017-2019  Grasshoppers46 (11)
2019-2021  Karlsruhe23 (0)
2021-2022  Austria Vienna48 (17)
2022-2023  Rijeka5 (0)
2023-  Spartak Trnava2 (2)
Nazionale
2008-2009Bandiera dell'Austria Austria U-175 (3)
2009Bandiera dell'Austria Austria U-181 (0)
2009-2011Bandiera dell'Austria Austria U-1912 (4)
2012-2014Bandiera dell'Austria Austria U-218 (2)
2015Bandiera dell'Austria Austria2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 20 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marco Djuričin (Vienna, 12 dicembre 1992) è un calciatore austriaco, attaccante dello Spartak Trnava in prestito dal Rijeka.

Biografia

È il figlio di Goran Djuričin, a sua volta calciatore.[1]

Carriera

Club

Ha giocato nelle prime due serie del campionato tedesco con l'Hertha Berlino.

Nel 2013 passa allo Sturm Graz,[2] squadra con cui debutta in UEFA Europa League.

L'8 gennaio 2015 si trasferisce al Salisburgo.[3]

Nazionale

Ha preso parte agli Europei Under-19 del 2010.

Dopo aver preso parte ai Mondiali Under-20 2011, con l'Under-21 ha giocato 2 partite di qualificazione agli Europei di categoria del 2013.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

  • Campionato austriaco: 1
Salisburgo: 2014-2015
Salisburgo: 2014-2015
Ferencvaros: 2016-2017
Ferencvaros: 2016

Note

  1. ^ (DE) Goran Djuricin freut Österreich-Rückkehr von Sohn Marco, su www.laola1.at. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ (DE) Djuricin verstärkt Kader von Sturm Graz, su www.oe24.at, 15 giugno 2013. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ (DE) Salzburg verpflichtet Marco Djuricin., su kurier.at. URL consultato l'8 gennaio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Djuricin

Collegamenti esterni

  • Marco Djuričin, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Djuričin, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Marco Djuricin, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marco Djuričin, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Marco Djuričin, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Djuričin, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marco Djuričin, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marco Djuričin, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Marco Djuričin, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marco Djuričin, su oefb.at, Federazione calcistica dell'Austria. Modifica su Wikidata
  • (ES) Marco Djuričin, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio