Maddalena (nome)

Maddalena è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Forme alterate e ipocoristiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Lena (nome), Alena e Lenka (nome).

Nelle varie lingue in cui è diffuso, il nome conta un gran numero di ipocoristici: tra questi si annoverano, oltre a Magda e a Lena (con relative varianti), diffusi in numerosissime lingue, le seguenti forme:

Va notato che alcune di queste forme, nello specifico Lena, Lenka e Alena, possono costituire abbreviazioni anche del nome Elena.

Origine e diffusione

Maria Maddalena, di Gheorghe Tattarescu

Deriva dal termine greco biblico Μαγδαλήνη (Magdalene), oppure da un corrispondente termine ebraico, che significa "[donna abitante] di Magdala", "[donna proveniente] da Magdala"[1][3][4][5][6][8] (Magdala è una località situata a nord di Tiberiade, il cui nome deriva dall'aramaico Maghdela o mighdal, "torre"[1][3][6]).

Maddalena è l'epiteto di Maria Maddalena, detta appunto anche "Maria di Magdala", un personaggio del Nuovo Testamento, la più nota e importante tra le discepole donne di Gesù; popolarissima durante il Medioevo, in quel periodo, grazie alla sua figura, cominciò a diffondersi l'uso di Maddalena come nome proprio di persona[1][3][4]. Altre sante con questo nome hanno poi contribuito a consolidarne l'uso[3].

In italiano sono registrate alcune forme maschili, comunque assai poco diffuse[4].

Onomastico

L'onomastico si festeggia, sia per i cattolici che per gli ortodossi, il 22 luglio in onore di santa Maria Maddalena[5][8][9]. Con questo nome la Chiesa cattolica ricorda anche diverse altre sante e beate, fra le quali, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Maddalena"
Maddalena Campiglia

Variante Magdalena

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Magdalena"
Magdalena Forsberg
Magdalena Neuner

Variante Madeleine

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Madeleine"
Madeleine Albright
Madeleine de La Tour d'Auvergne
Madeleine de Scudéry

Variante Madeline

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Madeline"
Madeline Hurlock

Variante Magdolna

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Magdolna"

Variante Magali

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Magali"
Magda Szubanski

Variante Magda

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Magda"
Magdalene Thoresen

Altre varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk (EN) Magdalene, su Behind the Name. URL consultato il 21 marzo 2013.
  2. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 674.
  3. ^ a b c d e f g h i j Galgani, pp. 351, 352.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q La Stella T., pp. 231, 232.
  5. ^ a b c d e f g Albaigès i Olivart, p. 166.
  6. ^ a b c d e (EN) Magdalene, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 21 marzo 2013.
  7. ^ a b (EN) Maddy, su Behind the Name. URL consultato l'8 aprile 2013.
  8. ^ a b c Burgio, p. 242.
  9. ^ a b c d e f g h i j Sante e beate di nome Maddalena, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 21 marzo 2013.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Maddalena»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maddalena
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi